Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana G mod. 2

Oggetto:

Italian Literature G mod. 2

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
LET0316
Docente
Clara Leri (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6 CFU
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza discretamente acquisita dello svolgimento della letteratura italiana; padronanza generale nell’uso dei metodi di lettura testuale; abilità linguistiche buone.

Basic knowledge on the fundamental aspects of the history of Italian literature, including general information on the methods required for the analysis and critical reading of texts and relative fluency in written and spoken Italian.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Lo studente saprà compiere una lettura meditata dei testi letterari oggetto dell'insegnamento applicando ad ognuno l'opportuna metodologia critica, inquadrandoli storicamente e nella loro appartenenza ad un genere, studiandone ipotesto e intertesto, e presentando i risultati dello studio in forma adeguata, con particolare riferimento alle opere illustrate e commentate per campioni testuali durante le lezioni. Inoltre, lo studente acquisirà la capacità di applicare letture e metodi appresi nelle lezioni ad opere letterarie altre rispetto a quelle studiate in classe.

Ability to apply knowledge and comprehension to the literary texts.

The student will be able to perform a well thought-out reading of the selected literary texts. This effort comprises the utilization of the proper critical methodology, the evaluation of the historical context, the identification of the pertaining literary genre, the study of hypotext and intertext. By this approach, the student will acquire the capacity to present with adequate linguistic ability the results of the study with particular attention to the aspects highlighted during the course. Additionally, the student will acquire the ability to apply the analytical and interpretative methodologies learned in the lectures. 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare: buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana; adeguato corredo di nozioni filologiche; buona capacità di lettura, analisi, commento dei testi proposti durante le lezioni; articolata padronanza della metodologia appresa in vista di un'applicazione ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione.

At the end of the course, the student will have to demonstrate: good knowledge of the main aspects of the history of Italian literature; proper knowledge of philological notions; good capacity of reading, analysis and interpretation of the texts addressed in the lectures; capability of applying knowledge and understanding of the taught text to other literary texts.   

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale. 

Lectures for a total of 36 hours (6 CFU) that are given in the room, in the face-to-face format.  

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica consiste in un esame orale che prevede una-due domande (questo modulo coincide con la parte istituzionale dell'esame) con una votazione espressa in trentesimi (che fa media con il primo modulo). Il colloquio ha la funzione di valutare l'acquisizione accurata e approfondita dei contenuti illustrati durante le lezioni frontali con padronanza filologica; l'esame è finalizzato, inoltre, a verificare l'adeguata capacità di impiegare gli esempi di lettura testuale illustrati a lezione per analizzare e commentare integralmente il testo letterario; infine, il colloquio valuterà l'abilità linguistica in rapporto sia all'italiano parlato, sia alla terminologia specifica delle lettura del testo letterario.

Oral test in which 2-3 questions will be asked (this part of course corresponds to the "Institutional part"). To pass the test the score should be at least 18, being 30 the best score.  The test aims at: the evaluation of the thorough acquisition of the contents of the face-to-face lectures with philological mastery; adequate capacity to utilize the taught examples of text reading for the analysis and interpretation of the whole literary text; (or ability to provide a correct reading - analysis and interpretation - of the text of interest, in its wholeness); mastery of the spoken Italian and the specific terminology of text reading.

Oggetto:

Programma

 «Malinconia» e «sublimità» nella «Mirra» di Alfieri 

Analisi testuale, commento e interpretazione della Mirra di Vittorio Alfieri

Studio individuale e accurato dei principali autori della letteratura italiana del Settecento. In assenza di un manuale della scuola superiore si consigliano manuali come G. Ferroni-Cortellessa-Pantani-Tatti, Segre-Martignoni, Luperini-Cataldi, Baldi-Zaccaria.

«Malinconia» e «sublimità» nella «Mirra» di Alfieri

Analysis, comment and interpretation of the Mirra by Vittorio Alfieri

Accurate knowledge of the main writers of the Italian literature in the 18th century. Handbooks by G. Ferroni-Cortellessa-Pantani-Tatti, Segre-Martignoni, Luperini-Cataldi, Baldi-Zaccaria are suggested for this aim.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) E. Raimondi, Il concerto interrotto, Pisa, Pacini, 1959 (le pagine saranno indicate all'inizio delle lezioni).

2) G. L. Beccaria, I segni senza ruggine. Alfieri e la volontà del verso tragico, in «Sigma», n.s. 1, IX, 1976, pp. 107 ss.

3) G. A. Camerino, Il modello tradito: la volontà di fuga e di morte nel linguaggio della «Mirra», in Alfieri e il linguaggio della tragedia, Napoli, Liguori, 1999, pp. 247 ss.

4) G. Debenedetti, Vocazione di Vittorio Alfieri. Tra biografia e scrittura, alla ricerca dello «sconosciuto sé stesso», Milano, Garzanti, 1995 (le pagine saranno indicate all'inizio delle lezioni).

I non-frequentanti, ai testi indicati per i frequentanti, aggiungeranno:

-       A. Barsotti, Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori, Roma, Bulzoni, 2007.

-       E. Raimondi, Le pietre del sogno. Il moderno dopo il sublime, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 65-123.

 

See Italian section. The last two books in the list will have to be added to those indicated above by the students who will not attend this course. 



Oggetto:

Note

Il modulo 1 sommato al modulo 2 forma un corso integrato (10/12 CFU). L'insegnamento è rivolto agli studenti del Corso di Studio in Lettere e, ove previsto, di altri Corsi di Studio (Laurea Triennale).

 

The combination of modulo 1 and 2 constitutes an integrated course (10/12 CFU). This course can be attended by students of the  Corso di Studio in Lettere and, when possible, of other Courses (Laurea Triennale).

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/01/2019 14:16

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!