Vai al contenuto principale
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA G MOD.2

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
n.d.
Docente
Clara Leri (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Secondo semestre - seconda parte
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti la lettura di un classico, nell’ambito delle lezioni, attraverso l’analisi testuale, con riferimento ai generi, ai linguaggi, alle poetiche. Il corso è finalizzato altresì all’acquisizione di una prospettiva storico-letteraria, da applicare, nello studio individuale, a un secolo della letteratura italiana, che è lo stesso del classico proposto.

Oggetto:

Programma

Volontà e verso tragico nella Epoca quarta della Vita di Alfieri.
Il programma è costituito dalla lettura dell’Epoca quarta della Vita e mira a chiarire la vocazione tragica alfieriana nei termini di una conversione laica alla poesia, con analogie e differenze rispetto ad altre autobiografie italiane settecentesche.

Testi nella storia letteraria europea del Settecento. 
Il programma prevede la conoscenza dei principali autori italiani del Settecento, che lo studente raggiungerà grazie all’accurato studio individuale di uno dei testi consigliati di storia e antologia della letteratura italiana.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi consigliati

1)      V. Alfieri, Vita, a cura di V. Branca (compresa l’introduzione), Milano, Mursia, 1983. Si può leggere l’opera anche in un’altra edizione con premessa e commento.

2)      A. Battistini, Dalla Gorgone a Proteo (pp. 81-101) e Il fluido della vita e il cristallo della scrittura (pp. 129-162), in Lo specchio di Dedalo. Biografia e autobiografia, Bologna, Il Mulino, 1990.

3)      G. Debenedetti, Nascita delle tragedie, in Vocazione di Vittorio Alfieri, Roma, Editori riuniti, 1977 (pp. 23-47).

4)      G. Getto, Il tempo e lo spazio nella “Vita” di Alfieri, in Tempo e spazio nella letteratura italiana, Firenze, Sansoni, 1983 (pp. 121-153).

5)      E. Raimondi, Una giovinezza letteraria in Europa, in I sentieri del lettore, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (vol. II, pp. 233-266).

6)      G. L. Beccaria, I segni senza ruggine. Alfieri e la volontà del verso tragico, in “Sigma”, IX (1976), pp. 107-151.

7)      Per lo studio dei principali autori italiani del Settecento si può ricorrere ai manuali di  letteratura (storia e testi) in uso nella scuola media superiore. A chi volesse ricorrere ad un altro manuale, è consigliato Ferroni-Cortellessa-Pantani-Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, vol. 7 (Settecento).

 

         Al programma per i frequentanti i non frequentanti devono aggiungere:

          S. Costa, Lo specchio di Narciso. Autoritratto di un homme de lettres: su Alfieri     autobiografo, Roma, Bulzoni, 1983.

 



Oggetto:

Note

Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea triennale in Lettere e di altri Corsi di Laurea triennale per il conseguimento di 12 cfu.

Italian Literature G

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 14:36

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!