Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE B (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
LET0700
Docente
Paolo De Vingo (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c701] Laurea in Lettere
[f005-c703] Laurea in Storia
[f005-c705] Laurea in Culture e letterature del mondo moderno
[f005-c707] Laurea in Beni culturali archeologici e storico-artistici
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo lo studio delle trasformazioni avvenute nella penisola italiana attraverso le variazioni delle tipologie edili civili e religiose tra il tardoantico e la fine dei secoli altomedievali (IV-XI secolo).

Oggetto:

Programma

 

Il periodo compreso tra la trasformazione del mondo antico (IV-V secolo d.C.) e la fase altomedievale è caratterizzato da un profondo cambiamento nelle caratteristiche delle strutture residenziali, con la scomparsa di unità abitative di tradizione antica e la diffusione, anche in ambito urbano, di strutture semplificate, generalmente realizzate in materiale deperibile. Nel tessuto urbano le chiese costituiscono le testimonianze più diffuse e più riconoscibili di tutto il periodo medievale e quelle che hanno ricevuto maggiore attenzione perché rappresentano la sola istituzione inamovibile attraverso i secoli. La progressiva cristianizzazione degli spazi rurali è stata uno degli elementi fondanti di quel nuovo mondo delineatosi, in Occidente come in Oriente, fra tardoantico e altomedioevo nel quale le chiese, come luoghi di sepoltura, sono state sede di autorappresentazione e di confronto tra le diverse componenti di una società profondamente multietnica e multiculturale. Per comprendere questi molteplici aspetti, prima sarà necessario ricostruire il contesto in cui le singole chiese erano state inserite per poi sviluppare una visione su scala più ampia dove tutti i dati disponibili saranno utilizzati per proporre una interpretazione che possa effettivamente riflettere il ruolo svolto da ogni singolo edificio religioso nei secoli esaminati. 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Riccardo Santangeli Valenzani, Edilizia residenziale in Italia nell’AltoMedioevo, Roma 2011.

A.Chavarría Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2011.



Oggetto:

Note

Il corso si rivolge –COME SECONDO MODULO OPZIONALE– agli studenti del Corso di laurea in Beni culturali, archeologici e storico-artistici (curriculum archeologico).

Il corso è un modulo di approfondimento destinato in particolare agli studenti del Corso di Laurea in Beni Culturali (curriculum archeologico) ma è aperto anche a quelli del curriculum storico-artistico. Il modulo non necessita di specifiche competenze archeologiche, ma è richiesta una conoscenza generale della storia tardoantica e medievale, tale da costituire adeguata base per la comprensione delle tematiche presentate durante le lezioni. Nel caso in cui non sia ancora stato sostenuto un esame di Storia Medievale verrà consegnato un fascicolo integrativo, predisposto dal docente, con tutta la parte storica di riferimento della quale ogni studente deve essere a conoscenza.

L’esame consisterà in una prova orale in cui verranno sottoposte a verifica diretta le conoscenze acquisite durante il corso, la capacità di riconoscere, analizzare e commentare le immagini analizzate durante le lezioni (planimetrie, fotografie e materiali), nonché la capacità espositiva, in modo particolare per quanto riguarda la padronanza della terminologia archeologica utilizzata.

Durante il secondo semestre sono previsti seminari di approfondimento sulle singole tematiche presentate durante le lezioni mentre nel periodo estivo è possibile partecipare a cantieri di scavo archeologico e a laboratori didattici sui materiali provenienti dagli scavi con la consegna di dispense didattiche preparate dal docente.

Gli studenti che non possono frequentare le attività didattiche sono tenuti a contattare il docente per concordare un programma suppletivo.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!