Vai al contenuto principale
Oggetto:

LETTERATURA PER RAGAZZI (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Dott. Clara Allasia (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c708] laurea in beni culturali archivistici e librari
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - seconda parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici, metodologici e critici volti all’analisi dei modelli e dei topoi presenti nella letteratura per ragazzi. Particolare attenzione sarà rivolta agli elementi di continuità e discontinuità di forme e motivi presenti nella letteratura precedente, autorale e popolare, alla contestualizzazione storica e storico-critica di questi passaggi, dei loro recuperi e dei momenti di particolare fortuna.

Oggetto:

Programma

La fata e la «vecchia scorticata». Lo cunto de li cunti. 

 

Quando nel 1925 Benedetto Croce tradusse in italiano Lo cunto de li cunti regalò all’opera, prigioniera del suo splendido dialetto, una nuova giovinezza. Questa raccolta di forme brevi, racchiuse in una sontuosa cornice barocca, tornò così a rivivere grazie all’azione di quello che Italo Calvino avrebbe definito «bicipite autore». Il corso si propone, attraverso l’analisi di alcune delle fiabe più famose, di introdurre alla conoscenza del Cunto, «il libro guida degli scrittori europei di fiabe» (Rak).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

G.B. Basile, Il pentamerone, a cura di B. Croce; prefazione di I. Calvino Roma-Bari, Laterza, 1982 (per le fiabe prese in considerazione si terrà presente l’apparato di note dell’edizione a cura di M. Rak, Milano, Garzanti, 2007 o precedenti e quella a cura di A. Burani e R. Guarini, Milano, Adelphi, 1994).

FREQUENTANTI

Sulla fiaba e la struttura delle fiabe di magia:

A. Jolles, Forme semplici, Milano, Mursia, 1974 o successive, pp. 5-29, 201-227.
V.J. Propp, Morfologia della fiaba, con un intervento di C. Levi-Strauss e una replica dell'autore, a cura di G.L. Bravo, Torino, G. Einaudi, 1972, successive o altre edizioni in commercio purché integrali, pp. 7-75, 93-97 (capp. I-IV, VIII).

Sul Cunto de li cunti:

S. Calabrese, Gli arabeschi della fiaba: dal Basile ai romantici, Pisa, Pacini, 1984, pp. 9-35
B. Croce, Giambattista Basile e il Cunto de li cunti, in Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 1962, pp. 3-64.
G. Getto, La fiaba di Giambattista Basile, in Il barocco letterario in Italia, premessa di M. Guglielminetti, Milano, Bruno Mondadori, 2000, pp. 296-313.
M. Guglielminetti, La cornice e il furto, Bologna, Zanichelli, 1984, pp. 92-99.
M. Praz, Il Cunto de li cunti di G. B. Basile, in Il giardino dei sensi, Milano, Mondadori, 1975, pp. 208-225.
La fiaba barocca: studi su Basile e Perrault, a cura di A.M. Pedullà, Napoli, ESI, 1999, pp. 69-106.
Giovan Battista Basile e l’invenzione della fiaba, a c. di M. Picone e A. Messerli, Ravenna, Longo, 2004, pp. 105-120.

È inoltre richiesta la conoscenza del sec. XVII da prepararsi su uno dei seguenti manuali a scelta:

• C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia: la letteratura italiana dalle origini al Novecento, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.
• R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palermo, Palumbo
• G. Baldi ‑ G. Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria, La letteratura, Torino, Paravia
• V. De Caprio, S. Giovanardi, I testi della letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola
• G. Barberi Squarotti; G. Balbis, G. Amoretti, V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas
• S. Guglielmino, H. Grosser, Il sistema letterario: guida alla storia letteraria e all'analisi testuale, Milano, Principato

Autori richiesti:

Giordano Bruno, Tommaso Cam,panella, Paolo Sarpi, Galileo Galilei, Alessandro Tassoni, Giovan Battista Marino, Emanuele Tesauro, Giovambattista Basile, Francesco Pona, Giovanni Ambrosio Marini, Girolamo Brusoni, Giovan Paolo Marana, Francesco Fulvio Frugoni

NON FREQUENTANTI

A quanto fino ad ora indicato i non frequentanti devono aggiungere:

A. Jolles, Forme semplici, Milano, Mursia, 1974 o successive, pp. 30-62.
V.J. Propp, Le radici storiche dei racconti di fate, Torino, Boringhieri, 1972 o successive, pp. 179-264 (cap. IV).
B. Bettelheim, Il mondo incantato, Milano, Feltrinelli, 1975 o successive, pp. 227-265 (Cenerentola).
A.N. Veselovskij (Wesselofsky), La favola della fanciulla perseguitata, in La fanciulla perseguitata, a cura di D’A.S. Avalle, Milano, Bompiani, 1977, pp. 37-101.

Tutti i materiali forniti in fotocopia sono reperibili presso la copisteria di via Roero di Cortanze, di fianco al Bar Verdi.



Oggetto:

Note

Buone capacità linguistiche orali e scritte; nozioni generali di tipo umanistico.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!