Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA CONTEMPORANEA H (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
LET0147
Docente
Daniela Adorni (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c701] Laurea in Lettere
[f005-c702] Laurea in Filosofia
[f005-c703] Laurea in Storia
[f005-c705] Laurea in Culture e letterature del mondo moderno
[f005-c707] Laurea in Beni culturali archeologici e storico-artistici
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso, oltre a proporsi di fare emergere gli elementi basilari delle discussioni teoriche sull'argomento, vuole rendere consapevole lo studente del significato dell’“appartenenza di genere” da un punto di vista politico, economico e sociale mediante l'analisi di lungo periodo delle tematiche più rilevanti e porlo in grado di riconoscere la natura e l'origine delle discriminazioni nei confronti delle donne come anche di osservare in una prospettiva di gender mainstreaming i fatti politici, sociali ed economici.

 

Oggetto:

Programma

La difficile cittadinanza femminile: diritti politici e sociali delle donne dall’Ottocento ai nostri giorni

Dopo un’iniziale riflessione sulle più recenti tendenze storiografiche sul tema, il corso intende analizzare le principali tappe del percorso della conquista dei diritti civili, politici e sociali da parte delle donne e del loro accesso alla cittadinanza nei paesi occidentali - dall’esclusione, all’estensione formale dei diritti, all’insufficienza della parità - quali significative spie del più generale modificarsi della cultura, delle visioni del mondo e dei sistemi di valori. Il percorso si snoderà tra fatti, teorie e norme - tenendo conto sia delle riforme giuridiche dello status femminile, sia dei principali contributi della teoria e dei movimenti femministi - per approdare a chiarire il significato della nozione di “difficile cittadinanza”. Particolare rilevanza verrà data al caso italiano nel quadro europeo.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi obbligatori

E. Guerra,  Storia e cultura politica delle donne, ArchetipoLibri, Bologna,  2008

A. Rossi-Doria (a cura di), A che punto è la storia delle donne in Italia, Viella, Roma, 2003

 

Un testo a scelta tra i seguenti:

G. Calvi (a cura di), Innesti. Donne e genere nella storia sociale, Viella, Roma,  2004 (solo alcuni capitoli)

A. Rossi-Doria, Dare forma al silenzio: scritti di storia politica delle donne, Viella, Roma,  2007   (solo alcuni capitoli)

M. Forcina , Una cittadinanza di altro genere. Discorso su un’idea politica e la sua storia, Angeli, Milano, 2003 (solo alcuni capitoli)

M.L. Boccia, La differenza politica. Donne e cittadinanza, Il Saggiatore, Milano, 2002

G. Bonacchi, A. Groppi (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Laterza, Roma-Bari, 1993

A. Del Re (a cura di), Quale cittadinanza per le donne? La crisi dello stato sociale e della rappresentanza politica in Europa, Angeli, Milano, 1996

E. Doni, M. Fugenzi, Il secolo delle donne: l'Italia del Novecento al femminile, Laterza, Roma-Bari, 2003

P. Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Donzelli,  Roma, 2009

G. Bonacchi, C. Dau Novelli (a cura di), Culture politiche e dimensione del femminile nell'Italia del '900, Rubbettino, Soveria Mannelli,  2010

T. Bertilotti, A. Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Viella,  Roma, 2005

V. Cardinali, Pari opportunità… ed «effetti perversi», Angeli, Milano, 2006

M. Cacace,  Femminismo e generazioni: valori, culture e comportamenti a confronto,  Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004

A. Bravo, M. Pelaya, A. Pescarolo, L. Scaraffia, Storia sociale delle donne nell’Italia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2001

F. Molfino, Donne, politica e stereotipi. Perché l’ovvio non cambia?, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2006

G. Livi, Le lettere del mio nome. Da Simone de Beauvoir a oggi, il risveglio della coscienza delle donne nei suoi momenti chiave, Baldini Castoldi Dalai, 2003

 

Un testo a scelta tra i seguenti:

M. Forcina, Una cittadinanza di altro genere. Discorso su un’idea politica e la sua storia, Angeli, Milano, 2003

D. Barazzetti e C. Leccardi (a cura di), Genere e mutamento sociale. Le donne tra soggettività, politica e istituzioni, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001

N. Poidimani, Oltre le monocolture del genere, Mimesis, Milano, 2006

T. Bertilotti, C. Galasso, A. Gissi, F. Lagorio (a cura di), Altri Femminismi. Corpi. Culture. Lavoro,  Manifestolibri, Roma, 2006

G. Morozzi e G. Versani (a cura di), Quote rosa. Donne, politica e società nei racconti delle ragazze italiane, Fernandel, Ravenna, 2007

M. Baroni, Streghe, madonne e sante postmoderne, Meltemi, Roma 2003

«DWF», 2010, 3-4 (87-88) numero dedicato a Modelli femminili

M.S. Sapegno (a cura di), Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, Carocci, Roma 2010 (solo alcuni saggi)

 



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!