Vai al contenuto principale
Oggetto:

STORIA GRECA B MOD.2

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Docente
Enrica Culasso (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Primo semestre - seconda parte
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ANT/02 - storia greca
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il mito della morte in guerra e la fama che non invecchia.

Il corso intende avviare gli studenti a una conoscenza approfondita della storia ateniese della seconda metà del V secolo a. C., con lettura di fonti letterarie (in traduzione) e con riferimento alle fonti epigrafiche parallele. Attraverso il confronto tra più serie documentarie gli studenti sono invitati ad apprendere un metodo valido di studio e di conoscenza.

The course intends to initiate students to a thorough knowledge of Athenian history in the second half of the fifth century BC C., through a reading of literary sources (in translation) and the reference to epigraphic parallels. The comparison between several documentary series will encourage the students to learn a valuable method of study and knowledge.

Oggetto:

Programma

Atene, al culmine della sua potenza, provoca lo scontro con Sparta (431 a. C.). Alla fine del primo anno di guerra Pericle parla agli Ateniesi e pronuncia un elogio della città, preminente per potenza e per paideia: la città è grande grazie al sacrificio di chi è caduto per essa e di chi ha scelto di affrontare la morte, offrendo la propria vita per il bene comune. La morte in battaglia genererà una fama che non invecchia e supererà i confini della patria. Il tema sarà indagato sulla base dei testi letterari di riferimento e della documentazione epigrafica proveniente dal Cimitero di Stato  (Demosion Sema).

Frequentanti. Il programma di esame prevede la preparazione dei documenti che saranno distribuiti a lezione e gli appunti delle lezioni.

Inoltre è richiesta la preparazione di:

1. Tucidide, La guerra del Peloponneso, II libro (in traduzione, in qualsiasi edizione italiana), paragrafi 1-70;

2. Epitafio di Tucidide per i caduti del primo anno di guerra (II, 34-47 con testo a fronte), a cura di O. Longo, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 99;

3. B. D’Agostino, La necropoli e i rituali della morte, in I Greci, 2. 1, Torino, Einaudi, pp. 435-70;

4. D. Marchiandi, Le necropoli ateniesi del V secolo tra tradizione arcaica e tendenza all’omologazione, in Atene e la Magna Grecia dall’età arcaica all’ellenismo, Atti del XLVII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, (Taranto, 27-30 settembre 2007), Napoli 2008, 105-136 [reperibile tra il materiale didattico in rete].

Non frequentanti. Oltre al programma espresso ai precedenti punti 1-4, il programma prevede la preparazione di una delle seguenti letture:

1. O.Murray, La Grecia delle origini, Bologna, Il Mulino, 1996;

2. M. H. Hansen, La democrazia ateniese nel IV secolo a. C., edizione italiana a cura di Alberto Maffi, LED, Milano 2003;

3. L’uomo greco, a cura di J.-P. Vernant, Economica Laterza 98, Bari 20035

4. D.Stockton, La democrazia ateniese. La vita politica nella Grecia classica: istituzioni e personaggi, Milano, Rizzoli, 1993

5. I.Malkin, I ritorni di Odisseo. Colonizzazione e identità etnica nella Grecia antica, ed.ital. a cura di Liana Lomiento, Roma, Carocci, 2004 (1998)

6. M. S. Mirto, La morte nel mondo greco: da Omero all’età classica, Roma, Carocci, 2007

Athens, at the height of his power, caused the conflict with Sparta (431 BC). At the end of the first year of the war Pericles speaks to the Athenians and delivers an eulogy of the city, leading for power and paideia: the city is great thanks to the sacrifices of those who fell for it and those who chose to face death, offering his life for the common good. The death in battle will generate a reputation that does not age and will exceed the boundaries of the homeland. The theme will be investigated on the basis of literary references and epigraphic evidence from the State Cemetery (Demosion Sema).

Students attending the course. The examination program provides for the preparation of papers to be distributed in class and lecture notes.

It is also required the preparation of:

1. Tucidide, La guerra del Peloponneso, II libro (in translation), §§ 1-70;

2. Epitafio di Tucidide per i caduti del primo anno di guerra (II, 34-47 con testo a fronte), ed. by O. Longo, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 99;

3. B. D’Agostino, La necropoli e i rituali della morte, in I Greci, 2. 1, Torino, Einaudi, pp. 435-70;

4. D. Marchiandi, Le necropoli ateniesi del V secolo tra tradizione arcaica e tendenza all’omologazione, in Atene e la Magna Grecia dall’età arcaica all’ellenismo, Atti del XLVII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, (Taranto, 27-30 settembre 2007), Napoli 2008, 105-136 [available in web: "Materiale didattico"].

Students non attending the course. In addition to the §§ 1-4, the program provides for the preparation of one of the following readings:

1. O.Murray, La Grecia delle origini, Bologna, Il Mulino, 1996;

2. M. H. Hansen, La democrazia ateniese nel IV secolo a. C., edizione italiana a cura di Alberto Maffi, LED, Milano 2003;

3. L’uomo greco, a cura di J.-P. Vernant, Economica Laterza 98, Bari 20035

4. D.Stockton, La democrazia ateniese. La vita politica nella Grecia classica: istituzioni e personaggi, Milano, Rizzoli, 1993

5. I.Malkin, I ritorni di Odisseo. Colonizzazione e identità etnica nella Grecia antica, ed.ital. a cura di Liana Lomiento, Roma, Carocci, 2004 (1998)

6. M. S. Mirto, La morte nel mondo greco: da Omero all’età classica, Roma, Carocci, 2007

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Loraux N.1993 = L’invention d’Athènes. Histoire de l’oraison funèbre dans la « cité classique », Paris.

C. Franzoni, Le necropoli e i riti funerari, in I Greci, 4. 2, Torino, Einaudi, pp. 1261-351 (con fotografie e disegni)

Tucidide. La gierra de Peloponneso, libro II. Testo, traduzione e commento con saggio introduttivo a cura di Ugo Fantasia, Pisa 2003

 



Oggetto:

Note

Questo modulo è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea che abbiano già conseguito 6 crediti in L-Ant/02 Storia Greca. La frequenza è vivamente consigliata. Non si richiede la conoscenza del greco antico, anche se essa è sempre gradita. Esame iterabile.

Attendance is strongly recommended. The knowledge of ancient Greek language is not required, although it is always appreciated. It’s possible to iterate the course.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 14:36

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!