Vai al contenuto principale

Altre informazioni: regole per la compilazione (per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2014-2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

MANIFESTO DEGLI STUDI-Regole di compilazione del piano carriera
(Coorte 2014-2015)

 

INTRODUZIONE

Le indicazioni che seguono intendono aiutare gli studenti a progettare il loro Piano carriera e a compilarlo nel rispetto delle regole stabilite.

Gli studenti sono infatti chiamati fin dal primo anno a compilare un Piano carriera, ovvero un elenco degli insegnamenti di cui si intende acquisire crediti (crediti formativi universitari = CFU) per l’intero triennio, che rispetti determinate regole. Il Piano carriera va compilato mediante l’apposita procedura informatica aperta da settembre a gennaio. Sarà in ogni caso possibile – e in qualche caso necessario – effettuare modifiche negli anni successivi.

Per la compilazione del Piano carriera gli studenti devono fare riferimento alle Regole previste per l’anno accademico di immatricolazione (coorte). Il presente Manifesto vale per gli studenti immatricolati nell’a.a 2014-2015. Gli studenti immatricolati negli anni precedenti devono fare riferimento alle Regole del loro anno di immatricolazione, pubblicate nella pagina “Piano carriera” del sito del Corso di Studio.

Il Corso di Studio in Lettere prevede:

A) un percorso di studio propedeutico, che comprende attività formative di base e attività caratterizzanti, uguale per tutti i curricula;

B) un gruppo di altre attività formative, comuni a tutti i curricula e comprendenti attività a scelta dello studente (12 CFU), attività concernenti le lingue straniere, conoscenze linguistiche, abilità informatiche (12 CFU) e la prova finale, costituita da una tesi (12 CFU).

C) una serie di percorsi di studio definiti in curricula. Lo scopo di questi percorsi è quello di garantire, all’interno delle vaste possibilità di scelta offerte allo studente, una certa coerenza. I curricula fra i quali lo studente è tenuto a scegliere sono tre, uno dei quali suddiviso in più indirizzi:

1) Antico e medievale, articolato in tre indirizzi:

– Antico
– Medievale
– Vicino-Orientale

2) Moderno e contemporaneo

3) Linguistico

Gli studenti sono invitati a rivolgersi ai tutor del Corso di Studio (indicati nella pagina “Referenti e strutture” nel sito web del Corso) per la precisazione del loro Piano carriera e per ogni altra questione riguardante l’organizzazione e la definizione del loro percorso di studio.

LA COMPILAZIONE DEL PIANO CARRIERA

Nelle pagine che seguono faremo riferimento a numeri di ‘regole’: si tratta delle regole del Piano carriera (scaricabile dal sito del Corso di Studio) in cui sono elencate le singole discipline così come appaiono a schermo nel momento della compilazione online. Lo studente dovrà dunque seguire le indicazioni del Manifesto consultando nel contempo il Piano carriera per verificare quali corsi siano effettivamente disponibili per le varie scelte.

 

A. PERCORSO DI STUDIO PROPEDEUTICO

Il piano del percorso di studio propedeutico, uguale per tutti i curricula, prevede:

Primo anno

Quattro esami da 12 CFU

1. un esame di latino:

Regole: 1-3

a scelta fra i diversi esami da 12 CFU offerti nel settore L-FIL-LET/04

La scelta NON è libera: gli studenti saranno assegnati ai diversi corsi (Letteratura latina / Storia della lingua latina / Lingua e traduzione latina / Latino di base) a seconda dell’esito di una prova di ingresso. Gli studenti che non hanno mai studiato latino saranno direttamente indirizzati al laboratorio di base di lingua latina, senza dover sostenere alcuna verifica.

Per la prova di latino consultare gli avvisi del Prof. Malaspina

2. un esame di letteratura italiana:

Regola: 4

un esame da 12 CFU del settore L-FIL-LET/10

3. un esame di ambito linguistico:

Regole: 5-7

Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) oppure Fondamenti di linguistica (L-LIN/01).

Chi sceglie Fondamenti di linguistica al primo anno, dovrà necessariamente inserire Storia della lingua italiana al secondo anno e viceversa (si veda sotto al secondo anno).

4. un esame di storia o geografia:

Regole: 8-10

– un esame da 12 CFU di storia a scelta all’interno dei seguenti settori:

L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea

oppure

– un esame di Geografia (M-GGR/01)

Chi inserisce un esame di geografia al primo anno, dovrà inserire necessariamente un esame di ambito storico al secondo, e viceversa. Nello scegliere una disciplina di ambito storico, si consiglia di tenere conto della coerenza con il curriculum scelto o dei requisiti ministeriali per l’accesso alle diverse classi di abilitazione all’insegnamento (vedi le indicazioni all’indirizzo www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/didattica/formazione_insegnanti1).

Gli studenti dovranno inserire ancora 12 CFU al primo anno in base alle regole dei singoli curricula (si veda più avanti).

Secondo anno

Tre esami.

1. un esame di carattere metodologico da 6 CFU:

(questo esame intende fornire gli strumenti di base per un approccio filologico ai testi):

Regola 16 (curr. AM)

Regola 14 (curr. L e MC)

un esame a scelta fra:

Propedeutica alla filologia greca (L-FIL-LET/02)
Propedeutica alla filologia latina (L-FIL-LET/05)
Filologia dei testi romanzi (L-FIL-LET/09)
Filologia germanica mod. 1(L-FIL-LET/15)

2. un esame da 12 CFU di ambito linguistico (scelta opposta a quella del primo anno):

Regole 17-19 (curr. AM)

regole 15-17

(curr. L e MC)

Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) oppure Fondamenti di linguistica (L-LIN/01).

Scelta opposta a quella compiuta nel primo anno: chi ha scelto Fondamenti di linguistica al primo anno, dovrà necessariamente inserire qui Storia della lingua italiana. Chi al primo anno ha scelto Storia della lingua italiana, dovrà necessariamente inserire qui Fondamenti di linguistica.

3. un esame di storia o geografia (scelta opposta a quella del primo anno):

Regole 20-22 (curr. AM)

regole 18-20

(curr. L e MC)

– un esame di storia a scelta all’interno dei seguenti settori:

L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea

oppure

– un esame di Geografia (M-GGR/01)

Scelta opposta a quella compiuta nel primo anno: chi ha scelto un esame di ambito storico al primo anno, dovrà necessariamente inserire qui Geografia.Chi al primo anno ha scelto Geografia, dovrà necessariamente inserire qui un esame di ambito storico.

Se entro il II anno non sono stati superati i primi quattro esami del percorso di studio propedeutico, non sarà possibile sostenere gli esami del III anno.

 

B. ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

Il piano delle altre attività formative, comuni a tutti i curricula, è il seguente:

Primo o secondo anno

 

CFU

esami

Ulteriori conoscenze linguistiche

3

-

Abilità informatiche e telematiche

3

-

Terzo anno

 

CFU

esami

A scelta dello studente

12

1 (*)

Lingua straniera

6

-/1

Prova finale

12

-

(*) Valore convenzionale (gli esami possono essere 1 da 12 CFU o 2 da 6 CFU).

L’attività di Ulteriori conoscenze linguistiche corrisponde a un Laboratorio di scrittura (italiana) obbligatorio; l’attività di Abilità informatiche e telematiche corrisponde a un Laboratorio di informatica e può essere riconosciuta dietro presentazione dell’European Computer Driving Licence (ECDL) - Patente Europea del Computer o di altra documentazione idonea dopo approvazione del Consiglio di Corso di Studio.

Nelle attività A scelta dello studente lo studente potrà inserire un esame da 12 CFU o due esami da 6 CFU, oppure ancora un esame da 6 CFU e un tirocinio da 6 CFU.

Gli esami potranno essere scelti tra tutti gli insegnamenti professati nell’Università di Torino, a condizione che siano congruenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Lo studente è pertanto invitato a scegliere le attività a scelta all’interno dei settori presenti nel Manifesto del corso di studio, tenendo conto di eventuali insegnamenti/CFU richiesti dal docente con cui lo studente intende laurearsi o necessari per l’ammissione a lauree magistrali (consultare i requisiti di ammissione nei regolamenti delle lauree magistrali) o per l’accesso alle classi di abilitazione all’insegnamento.

Fra i crediti a scelta si possono caricare anche le iterazioni, che consentono un approfondimento con un docente con cui si è già sostenuto un esame. NB. nel piano carriera, l’iterazione (6 CFU) non fa riferimento a un singolo insegnamento, ma è caratterizzata da un codice specifico per ciascun settore disciplinare.

Oltre ai 12 CFU prescritti, lo studente – se lo ritiene necessario per arricchire il proprio percorso formativo o per rispondere a requisiti ministeriali per l’insegnamento, o per soddisfare i requisiti d’accesso a lauree magistrali – può inserire fino a 12 CFU ulteriori, oltre i 180 previsti per il percorso triennale.

N. B. I crediti a scelta possono essere caricati al secondo o al terzo anno: per le diverse strutture dei vari curricula si prevede che chi appartiene agli indirizzi del curriculum Antico e Medievale carichi almeno 6 crediti già al secondo anno.

L’attività di Lingua straniera deve riguardare una delle grandi lingue europee di cultura (francese, inglese, spagnolo, tedesco) e si consegue con prove appositamente organizzate (si vedano le informazioni sull’apprendimento e la verifica delle competenze in lingua straniera) o con esami di Lingua e traduzione (i programmi dei corsi di lingua e traduzione e dei lettorati si trovano nell’elenco dei “Corsi” del sito del Corso di studio)

La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta, di ampiezza limitata, in una disciplina; lo studente deve acquisire almeno 6 CFU nel settore della disciplina prescelta. La dissertazione va preparata sotto la guida di un docente relatore. Lo studente che intenda laurearsi con un relatore appartenente a un settore scientifico-disciplinare non rappresentato tra i docenti del Corso di Studio deve richiederne per tempo esplicita e motivata autorizzazione al Consiglio di Corso di Studio. Analoga richiesta va presentata in tutti i casi in cui il relatore non appartenga alla Scuola di Scienze Umanistiche. Nel caso in cui il relatore non fosse afferente al Corso di Studio, il correlatore dovrà necessariamente farne parte.

 

C. CURRICULA

1. Antico e medievale

Il Curriculum Antico e medievale è a sua volta suddiviso in tre indirizzi, tutti e tre rivolti a chi intende approfondire le lingue e letterature antiche con un taglio filologico, ma, rispettivamente, con attenzione rivolta prevalentemente al periodo antico e tardo-antico (Indirizzo Antico), al periodo medievale e alla nascita delle lingue romanze (Indirizzo Medievale), alle lingue del Vicino Oriente (Indirizzo Vicino-orientale).

A) Indirizzo Antico

(tutor: edoardo.bona@unito.it, ermanno.malaspina@unito.it, massimo.manca@unito.it)

È l’indirizzo dedicato a chi intende approfondire in particolare le lingue e letterature greca e latina. Si precisa che l’indirizzo può essere scelto anche da chi non conoscesse ancora la lingua greca, in quanto sono previsti per tale evenienza due laboratori annuali appositamente studiati per fornire le basi necessarie.

Primo anno

Oltre ai crediti previsti dal percorso propedeutico, rimangono 12 CFU per completare il Piano carriera del primo anno. Ci sono tre diverse possibilità:

1. Tutti coloro che hanno frequentato una scuola in cui è previsto l’insegnamento del Greco antico, sono tenuti a caricare un esame di greco:

Regola: 12

Letteratura greca (L-FIL-LET/02), 12 CFU

2. chi non conosce la lingua greca antica sosterrà un laboratorio e un esame complementare da 6 CFU:

2.a. chi non ha alcuna conoscenza di lingua greca seguirà la prima parte di un laboratorio biennale:

Regola: 12

Laboratorio di greco di primo livello (L-FIL-LET/02), 6 CFU

al quale si affianca un altro esame da 6 CFU a scelta fra i seguenti ambiti (si tratta di corsi selezionati in modo da permettere di affrontare e consolidare aspetti delle letterature classiche e tardoantiche che presumibilmente sono meno conosciuti da chi non ha affrontato una scuola secondaria specificamente di indirizzo classico: verificate sul Piano carriera quali corsi dei seguenti ambiti sono effettivamente attivati e disponibili in questa regola):

Regola: 12

un esame da 6 CFU all’interno dei seguenti settori:

L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina

2.b.Nel caso di una conoscenza solo dei fondamenti della morfologia greca è previsto un laboratorio annuale o di secondo livello. Per la verifica del livello di conoscenza del greco richiesto per questo laboratorio si prega di contattare le docenti: prof. Elisabetta Berardi (elisabetta.berardi@unito.it) e prof. Paola Dolcetti (paola.dolcetti@unito.it):

Regola: 12

Laboratorio di greco di secondo livello (L-FIL-LET/02), 6 CFU

al quale si affianca un altro esame da 6 CFU del settore L-FIL-LET/02, in modo da consolidare le conoscenze acquisite nell’ambito del greco antico:

Regola: 12

Storia della lingua greca (L-FIL-LET/02),6 CFU

Secondo anno

Oltre ai crediti previsti dal percorso propedeutico e dalle altre attività formative (si prevede che vengano caricati al secondo anno almeno 6 CFU a scelta dello studente), rimangono tre esami da 6 CFU, per un totale di 18 CFU:

1. due esami di lingue classiche:

1.a. chi nel primo anno ha sostenuto il laboratorio di primo livello, completerà con il laboratorio di secondo livello

Regola: 24

Laboratorio di greco di secondo livello (L-FIL-LET/02), 6 CFU

a cui si affianca un ulteriore esame di greco:

Regola: 24

Storia della lingua greca (L-FIL-LET/02), 6 CFU

1.b. tutti gli altri, sosterranno un esame di latino e uno di greco (verificate sul Piano carriera quali corsi dei seguenti ambiti sono effettivamente disponibili in questa regola):

Regola: 24

un esame da 6 CFU per ciascun settore:

L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

N.B. chi avesse cambiato curriculum o indirizzo dopo il primo anno senza conoscere il greco, e quindi dovesse ancora frequentare il laboratorio di primo livello, seguirà qui quanto prescritto al primo anno per chi non ha alcuna conoscenza di lingua greca:

Regola: 24

Laboratorio di greco di primo livello (L-FIL-LET/02), 6 CFU

al quale si affianca un altro esame da 6 CFU di greco o di latino:

Regola: 24

Antropologia del mondo antico (L-FIL-LET/02)
Lingua e traduzione latina (L-FIL-LET/04)
Storia della lingua latina (L-FIL-LET/04)

2. un esame da 6 CFU a scelta nei seguenti settori (verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili per questa scelta):

Regola: 28

L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-OR/07 Semitistica. Lingue e letterature dell’Etiopia
L-OR/08 Ebraico
L-OR/12 Lingua e letteratura araba

Terzo anno

Al terzo anno, oltre ai crediti previsti dalle altre attività formative, rimangono 30 CFU suddivisi nelle seguenti scelte:

1. due esami da 6 CFU nell’ambito delle lingue e letterature antiche e della filologia classica da scegliere all’interno dei seguenti settori (verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili per questa scelta):

Regola: 32

L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina

2. un esame da 6 CFU di ambito storico o filosofico a scelta nei seguenti settori (verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili per questa scelta):

Regola: 36

L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-FIL-LET/01 Civiltà egee
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/07 Storia della filosofia antica
M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/06 Storia delle religioni
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

3. un esame da 6 CFU nell’ambito della letteratura e filologia italiana o delle lingue e letterature moderne a scelta nei seguenti settori (verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili per questa scelta):

Regola: 40

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca

4. due esami da 6 CFU a scelta nei seguenti settori che coprono discipline archeologiche, dello spettacolo, dell’arte e della musica, dell’ambito orientale (verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili per questa scelta):

Regola: 44

L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ART/01 Storia dell’arte medievale
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-OR/01 Storia del Vicino Oriente antico
L-OR/02 Egittologia e civiltà copta
L-OR/05 Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico
L-OR/17 Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia centrale
L-OR/18 Indologia e tibetologia

B) Indirizzo Medievale

(tutor: walter.meliga@unito.it, annamaria.taragna@unito.it)

È l’indirizzo dedicato a chi intende approfondire le culture e letterature del Medioevo occidentale (latino medievale, romanzo, germanico) e greco (bizantino), riservando particolare attenzione agli aspetti filologici e linguistici dei testi.

Primo anno

Oltre ai crediti previsti dal percorso propedeutico, rimangono 12 CFU per completare il Piano carriera del primo anno. Questi 12 CFU devono essere scelti all’interno di uno stesso settore:

Regola: 13

due esami da 6 CFU del settore L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina oppure del settore L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza.

Chi sceglie gli esami di Letteratura bizantina e Storia bizantina al primo anno, dovrà necessariamente inserire i due moduli di Filologia romanza al secondo anno e viceversa (si veda sotto al secondo anno).

NB. Per sostenere gli esami del settore L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina, agli studenti dell’indirizzo Medievale è richiesta la conoscenza della lingua greca. Chi non la conoscesse, o possedesse solo i fondamenti di morfologia greca, seguirà i laboratori di greco appositamente previsti per fornire le basi necessarie.

Secondo anno

Oltre ai crediti previsti dal percorso propedeutico e dalle altre attività formative (si prevede che vengano caricati al secondo anno almeno 6 CFU a scelta dello studente),, rimangono 18 CFU suddivisi nelle seguenti scelte:

1. due esami da 6 CFU nell’ambito della civiltà bizantina o della filologia e linguistica romanza (scelta opposta a quella del primo anno):

Regola: 25

due esami da 6 CFU del settore L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina oppure del settore L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza.

Scelta opposta a quella compiuta nel primo anno: chi ha scelto Letteratura bizantina e Storia bizantina al primo anno, dovrà necessariamente inserire qui i due moduli di Filologia romanza. Chi al primo anno ha scelto i due moduli di Filologia romanza, dovrà necessariamente inserire qui Letteratura bizantina e Storia bizantina.

NB.Per sostenere gli esami del settore L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina, agli studenti dell’indirizzo Medievale è richiesta la conoscenza della lingua greca. Chi non la conoscesse, o possedesse solo i fondamenti di morfologia greca, seguirà i laboratori di greco appositamente previsti per fornire le basi necessarie.

2. un esame da 6 CFU a scelta nei seguenti settori (verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili per questa scelta):

Regola: 29

L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/15 Filologia germanica

Terzo anno

Oltre ai crediti previsti dalle altre attività formative, rimangono 30 CFU suddivisi nelle seguenti scelte:

1. due esami da 6 CFU nell’ambito delle lingue e letterature medievali, da scegliere all’interno dei seguenti settori (verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili per questa scelta):

Regola: 33

L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/15 Filologia germanica

2. un esame da 6 CFU di carattere antichistico o storico o filosofico o del settore orientale, a scelta nei seguenti settori (verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili per questa scelta):

Regola: 37

L-ANT/03 Storia romana
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-OR/07 Semitistica. Lingue e letterature dell’Etiopia
L-OR/08 Ebraico
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
M-FIL/07 Storia della filosofia antica
M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/06 Storia delle religioni
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

3. un esame da 6 CFU nell’ambito della letteratura e filologia italiana o delle lingue e letterature moderne, a scelta nei seguenti settori (verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili per questa scelta):

Regola: 41

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca

4. due esami da 6 CFU a scelta nei seguenti settori, che coprono discipline archeologiche, dello spettacolo, dell’arte e della musica (verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili per questa scelta):

Regola: 45

L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ART/01 Storia dell’arte medievale
L-ART/02 Storia dell’arte moderna
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-ART/08 Etnomusicologia

C) Indirizzo Vicino Orientale

(tutor: alessandro.mengozzi@unito.it)

È l’indirizzo dedicato a chi intende acquisire, oltre ad una solida formazione nelle lingue e letterature greca e latina, una buona conoscenza delle lingue e culture del Vicino Oriente (arabo, aramaico ed ebraico), la cui si storia si è incrociata – soprattutto in età tardo-antica e medievale – con la cultura europea. Lo studio dell’ebraico, e dell’ebraico biblico in particolare, si integra con gli insegnamenti di letteratura cristiana antica. Lo studio dell’arabo e dell’aramaico permettono l’accesso a civiltà letterarie, che continuano fino ai nostri giorni e sono state cerniera di trasmissione della cultura classica e veicolo di diffusione in Europa di tradizioni letterarie orientali (soprattutto persiana e indiana).

Primo anno

Oltre ai crediti previsti dal percorso propedeutico, rimangono 12 CFU. Ci sono due diverse possibilità, a seconda della lingua vicino-orientale che si intende studiare:

Regola: 14

Lingua e letteratura ebraica A - corso aggregato (L-OR/08)

oppure

Lingua araba - Prima annualità - corso aggregato (L-OR/12)

Secondo anno

Oltre ai crediti previsti dal percorso propedeutico e dalle altre attività formative (si prevede che vengano caricati al secondo anno almeno 6 CFU a scelta dello studente), rimangono tre esami da 6 CFU:

1-2. due esami da 6 CFU ciascuno di lingue e letterature classiche o bizantinistica

(per gli studenti che non provengono dal liceo classico, è consigliato un laboratorio di Lingua greca):

Regola: 26

L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca)
Antropologia del mondo antico
Lingua greca – Laboratorio 1
Lingua greca – Laboratorio 2
Storia della lingua greca

L-FIL-LET/06 (Letteratura cristiana antica)
Letteratura cristiana antica B mod. 1

L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina)
Letteratura bizantina
Storia bizantina

3. un esame da 6 CFU a scelta tra i seguenti:

Regola: 30

Filologia semitica (L-OR/07)
Storia dell’ebraismo (L-OR/08)

Il corso di Filologia semitica è un’introduzione alla famiglia delle lingue semitiche e allo studio dell’aramaico.

Terzo anno

Oltre ai crediti previsti dalle altre attività formative, rimangono 30 CFU suddivisi nelle seguenti scelte:

1-2. due esami da 6 CFU a scelta tra i seguenti:

Regola: 34

L-FIL-LET/02 Antropologia del mondo antica oppure Lingua greca – Laboratorio 1 o 2 oppure Storia della lingua greca
L-FIL-LET/04 Storia della lingua latina oppure Lingua e traduzione latina
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica B mod. 1
L-FIL-LET/07 Letteratura bizantina oppure Storia bizantina
L-FIL-LET/09 Filologia romanza A mod. 1 oppure mod. 2
L-FIL-LET/15 Filologia germanica A mod. 1
M-STO/08 Archivistica e Biblioteconomia

3. l’esame da 6 CFU dei seguenti che non si è inserito nel Piano carriera del II anno:

Regola: 38

Filologia semitica (L-OR/07)
Storia dell’ebraismo(L-OR/08)

4. un esame da 6 CFU nell’ambito della letteratura e filologia italiana o delle lingue e letterature moderne a scelta nei seguenti settori (verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili per questa scelta):

Regola: 42

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca

5. due esami da 6 CFU a scelta tra i seguenti:

Regola: 46

Storia del Vicino Oriente (L-OR/01)
Egittologia (L-OR/02)
Archeologia del Vicino Oriente antico (L-OR/05)
Lingua araba – seconda annualità (L-OR/12)
Archeologia e storia dell’arte iranica (L-OR/16)
Storia e civiltà dell’India (L-OR/17)
Lingua e letteratura sanscrita - prima annualità (L-OR/18)

Si consiglia Lingua araba, seconda annualità, a quanti hanno iniziato lo studio dell’arabo il I anno.

2. Moderno e contemporaneo

(tutor: beatrice.manetti@unito.it, laura.nay@unito.it -in congedo nell’a.a. 2014/15-, marinella.pregliasco@unito.it, raffaella.scarpa@unito.it -in congedo nell’a.a. 2014/15-, sabrina.stroppa@unito.it)

È orientato allo studio delle letterature della modernità e della contemporaneità italiana ed europea, della filologia e della linguistica italiana, affiancato e corroborato da conoscenze di tipo storico, filosofico e artistico.

Primo anno

In aggiunta agli esami del Percorso di studio propedeutico (nel quale si ricorda che gli studenti del curriculum Moderno e contemporaneo sono invitati a scegliere al primo anno Storia della lingua italiana, lasciando Fondamenti di linguistica al secondo anno), è necessario inserire due esami da 6 CFU:

1. un esame di filologia italiana:

Regola: 11

un esame a scelta del settore L-FIL-LET/13

2. un esame di discipline artistiche:

Nello scegliere una disciplina di ambito artistico, si consiglia di tenere conto della sua coerenza con il curriculum e della pertinenza, relativamente al periodo storico e all’ambito culturale, con il possibile argomento di tesi (ai fini di questa scelta, verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili):

Regola: 12

un esame a scelta all’interno dei seguenti settori:

L-ART/01 Storia dell’arte medievale
L-ART/02 Storia dell’arte moderna
L-ART /03 Storia dell’arte contemporanea
L-ART /04 Fonti letterarie per la storia dell’arte
L-ART /05 Storia del teatro
L-ART /06 Storia del cinema
L-ART /07 Storia della musica

Secondo anno

In aggiunta agli esami del Percorso propedeutico, è necessario inserire quattro esami da 6 CFU:

1. un esame di ambito filologico o linguistico, a scelta tra i seguenti settori:

Regola: 21

L-FIL-LET/09 Filologia romanza
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e Linguistica

2. un esame di letteratura italiana contemporanea:

Regola: 22

un esame del settore L-Fil-Let/11, da scegliere tra i corsi espressamente presenti nella Regola 22

3. un esame da selezionare tra le discipline affini

L’esame è da scegliere in coerenza con il percorso di studi e/o in funzione della stesura della tesi di laurea  (ai fini di questa scelta, verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili):

Regola: 23

un esame a scelta all’interno dei seguenti settori:

L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-OR/07 Semitistica
L-OR/08 Ebraico
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
L-ART/05 Storia del teatro
L-ART/06 Storia del cinema
L-ART/07 Storia della musica

4. un esame di storia della critica letteraria o di letterature moderne, a scelta tra i seguenti settori:

Regola: 24

L-FIL-LET/14 Storia della critica letteraria
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingua e letteratura anglo-americana
L-LIN/13 Letteratura tedesca

Terzo anno

Oltre ai crediti previsti dalle altre attività formative, occorre inserire sei esami da 6 CFU:

1. un esame di Letteratura italiana:

Regola: 25

un esame del settore L-Fil-Let/10, da scegliere tra i corsi espressamente presenti nella Regola 25

2. un esame di linguistica italiana:

Regola: 26

un esame del settore L-Fil-Let/12, da scegliere tra i corsi espressamente presenti nella Regola 26

3. un esame di letteratura italiana contemporanea (con docente diverso da quello della regola 22) o di ambito filologico e critico (ai fini di questa scelta, verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili), a scelta tra i seguenti settori:

Regola: 27

L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/13 Filologia italiana
L-FIL-LET/14 Storia della critica letteraria

4. un esame di ambito filologico, romanzo o italiano, o di letteratura latina medievale

(ai fini di questa scelta, verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili):

Regola: 28

un esame a scelta all’interno dei seguenti settori:

L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale
L-FIL-LET/09 Filologia romanza
L-FIL-LET/13 Filologia italiana

5. un esame da scegliere tra le discipline Affini e integrative

Nello scegliere una disciplina Affine, si consiglia di tenere conto della coerenza con il curriculum e/o con la disciplina di laurea (ai fini di questa scelta, verificare sul Piano carriera quali corsi sono effettivamente disponibili):

Regola: 29

un esame a scelta all’interno dei seguenti settori:

M-DEA/01 Antropologia culturale
M-FIL/01 Filosofia teoretica
M-FIL/03 Bioetica
M-FIL/04 Estetica
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/08 Storia della filosofia
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/06 Storia delle religioni
M-STO/07 Storia del cristianesimo

6. un esame di lingua straniera

Nello scegliere un esame di Lingua straniera, gli studenti sono invitati a consultare le pagine relative allo specifico degli insegnamenti, per avere indicazioni sulle modalità di selezione degli studenti per corsi e lettorati:

Regola: 30

un esame a scelta all’interno dei seguenti settori:

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione inglese
L-LIN/14 Lingua e linguistica tedesca

3.Linguistico

(tutor: claudio.bracco@unito.it, davide.ricca@unito.it, mario.squartini@unito.it)

Il curriculum linguistico si focalizza sulle proprietà strutturali e sul funzionamento dei sistemi linguistici, che vengono studiati anche nelle loro dinamiche storiche e sociali (rapporti tra lingua e dialetto). Oltre alle discipline linguistiche e filologiche, il curriculum permette anche “assaggi” in ambiti confinanti con la linguistica (filosofia del linguaggio, semiotica, antropologia) o in discipline nelle quali le rigorose categorie descrittive dell'analisi linguistica possono essere applicate a vari tipi testuali (letterature di diverse tradizioni, teatro, cinema). Il piano carriera del curriculum linguistico è strutturato nel modo seguente:

Primo anno

Per quanto riguarda il percorso propedeutico (si veda sopra), si consiglia caldamente di scegliere Fondamenti di linguistica al primo anno, per essere in condizione di affrontare meglio gli esami di ambito linguistico-filologico al secondo. L’esame di Storia della lingua italiana, altrettanto obbligatorio, andrà meglio collocato al secondo anno.

Oltre ai crediti relativi al percorso propedeutico, lo studente dovrà caricare ancora 12 CFU costituiti da due insegnamenti da 6 CFU:

1. un insegnamento a scelta in un ampio ventaglio di discipline Affini.

Questa regola del primo anno (6 CFU) costituisce, insieme alla regola 27 del terzo anno, la parte del piano carriera dedicata a discipline complementari al percorso linguistico fondamentale: lo studente potrà sceglierle in base ai suoi interessi personali, anche tenendo presenti i requisiti di ammissione alle diverse lauree magistrali, in modo da mantenersi aperte altre opzioni oltre a Scienze linguistiche nell’eventuale carriera successiva.

I territori disciplinari coperti da queste regole sono:

– la storia del cinema e del teatro (settori L-ART/05, 06);

– le discipline classiche (settori L-FIL-LET/02, 04, 05, 06, 07). Particolarmente affini al percorso linguistico sono l’insegnamento di Storia della lingua latina(collocato al secondo semestre, può essere seguito con profitto avendo seguito Fondamenti di linguistica al primo semestre) e i laboratori di lingua greca per chi non abbia acquisito questa competenza nel liceo;

– alcune discipline filologiche (settori L-FIL-LET/08, 09), che si ritroveranno anche più avanti nel piano carriera; in particolare il corso di Linguistica romanza A ha carattere introduttivo e può essere seguito fin dal primo anno (purché si faccia Fondamenti di linguistica al primo anno);

– la Letteratura italiana contemporanea (settore L-FIL-LET/11);

– le discipline orientali e l’africanistica (settori L-OR/07, 08, 09, 12); chi fosse interessato a caratterizzare il proprio percorso con elementi di lingue (e linguistica delle lingue) orientali può già farlo a partire dal primo anno utilizzando questa regola; in particolare, se vuole studiare un po’ di arabo, è opportuno che prenda qui la prima annualità da 6 CFU;

– alcuni insegnamenti di antropologia (settore M-DEA/01), scelti, nei limiti del possibile, tra i più contigui alla prospettiva linguistica;

– le discipline filosofiche contigue allo studio del linguaggio (filosofia del linguaggio, logica, filosofia della mente, semiotica: settori M-FIL/02, 05);

– un insegnamento di teoria e tecnica dei nuovi media (settore SPS/08):

Regola: 11

6 CFU a scelta in uno di questi settori (verificare nel Piano carriera quali insegnamenti sono disponibili in questa regola):

L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
L-OR/07 Semitistica. Lingue e letterature dell’Etiopia
L-OR/08 Ebraico
L-OR/09 Lingue e letterature dell’Africa
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

2. un insegnamento da 6 CFU negli ambiti di storia della musica, storia e – parzialmente – orientalistica:

Regola: 12

6 CFU a scelta in uno di questi settori (verificare nel Piano carriera quali insegnamenti sono disponibili in questa regola)

L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-ART/08 Etnomusicologia
L-OR/17 Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia centrale
L-OR/18 Indologia e tibetologia
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea

NB.

–Chi ha interessi di ambito orientalistico, tenga presente che per ragioni tecniche trova soltanto in questa regola (oltre che ovviamente nei crediti liberi al terzo anno) gli insegnamenti di Egittologia, Storia e civiltà dell’India e quello di Lingua sanscrita: quest’ultimo è particolarmente rilevante per chi, all’interno del curriculum linguistico, volesse approfondire una formazione di indoeuropeistica.

– Chi voglia portarsi a buon punto già nel triennio con i crediti di storia necessari per l’insegnamento, farebbe bene a scegliere qui un esame di storia, perché non se ne troveranno altri (oltre ai 12 CFU obbligatori) nel seguito del piano carriera, a parte i crediti liberi.

Secondo anno

Oltre agli insegnamenti relativi alla parte propedeutica e alle Altre attività formative, sono previsti:

1. due insegnamenti da 6 CFU che caratterizzano primariamente il percorso formativo del curriculum linguistico.

A) il primo è da prendere obbligatoriamente nel settore L-LIN/01:

Regola: 21

Glottologia (L-LIN/01)
Linguistica corso avanzato (L-LIN/01)

B) il secondo è da scegliere in un ventaglio che, oltre nuovamente al settore L-LIN/01, comprende gli insegnamenti di orientamento linguistico nei settori della linguistica italiana (L-FIL-LET/12), l’insegnamento propedeutico di filologia germanica – che è possibile acquisire anche qui, se non è stato scelto nella precedente regola 14 – e alcuni insegnamenti del settore di filologia romanza (L-FIL-LET/09), più orientati peraltro verso una prospettiva letteraria, che non compaiono in altre regole.

Regola: 22

Un esame in uno dei seguenti settori (verificare nel Piano carriera quali insegnamenti sono disponibili in questa regola):

L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/01 Glottologia e linguistica

2. due insegnamenti da 6 CFU meno centrali per il percorso specifico del curriculum, ma che completano la formazione complessiva di Lettere:

A) un esame di lingua e traduzione di lingue straniere:

Regola: 23

Un esame da 6 CFU in uno dei seguenti settori:

L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca

La conoscenza di una lingua straniera è importante nel curriculum linguistico soprattutto come lingua veicolare per accedere agevolmente a buona parte delle pubblicazioni scientifiche, e anche a parte della manualistica avanzata, che in linguistica, forse più che altre discipline umanistiche, non sempre è reperibile in italiano.

N.B. Questo insegnamento ha carattere necessariamente curricolare, non può essere acquisito solamente con la frequenza e superamento – senza votazione in trentesimi – di un laboratorio di lingua. Si segnala, come esame particolarmente pertinente al percorso formativo del curriculum linguistico, l’insegnamento di Lingua e linguistica tedesca (settore L-LIN/14), che pone appunto l’accento sulla descrizione del tedesco come sistema linguistico.

B) un esame a scelta di letteratura italiana, letterature straniere, filologia della letteratura italiana o letterature comparate:

Regola: 24

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca

Terzo anno

Lo studente si concentrerà su insegnamenti particolarmente pertinenti al curriculum (18 CFU: regole 25 e 26) e su alcuni insegnamenti affini (12 CFU: regola 27).

1. Regola 25 (due moduli da 6 CFU): questa regola, unitamente alle regole 21 e 22 del secondo anno e alla successiva regola 26, costituisce l’ossatura fondamentale del curriculum, con due ulteriori insegnamenti a scelta nei settori caratterizzanti di L-LIN/01, L-FIL-LET/12 e L-FIL-LET/15.

Regola: 25

due moduli da 6 CFU nei seguenti settori:

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
L-FIL-LET/15 Filologia germanica

2. Regola 26: questa regola, dedicata agli insegnamenti filologici a orientamento linguistico, completa la parte fondamentalmente linguistica del curriculum. Chi non avesse scelto in precedenza l’esame di Linguistica romanza A, può farlo qui; altrimenti troverà altri insegnamenti più avanzati. In particolare, si segnala che il secondo modulo di Filologia germanica (che ovviamente non era presente nel primo anno in quanto a carattere più avanzato) è presente solo in questa regola e nella successiva 27 (oltre che nei crediti liberi).

Regola: 26

Un modulo da 6 CFU fra i seguenti

L-FIL-LET/09 Linguistica romanza A oppure Filologia gallo-romanza
L-FIL-LET/15 Filologia germanica mod. 2
L-OR/07 Filologia semitica

3. Regola 27 (un esame da 12 CFU o due da 6 CFU): vedi le considerazioni fatte sopra per la regola 11 del primo anno. I settori rappresentati sono gli stessi nei due casi. Qui lo studente troverà anche alcuni insegnamenti a carattere più avanzato, che non potevano essere introdotti al primo anno.

NB. È chiaro che la scelta in questa regola di esami del settore L-FIL-LET/09 diversi da Linguistica romanza A ha senso solo se l’esame diLinguistica Romanza A è stato già scelto in qualche regola precedente.

È anche possibile acquisire i 12 CFU della regola 27 con un unico esame (nell’offerta di questa coorte, ciò si verifica per chi voglia scegliere un’intera annualità di swahili, ebraico, o di arabo di base o avanzato).

Regola: 27

12 CFU (un esame da 12 CFU o due da 6 CFU) nei seguenti settori (verificare sul piano carriera quali insegnamenti sono effettivamente attivati per questa scelta):

L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
L-OR/07 Semitistica. Lingue e letterature dell’Etiopia
L-OR/08 Ebraico
L-OR/09 Lingue e letterature dell’Africa
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

Al terzo anno sono presenti anche i 12 CFU di crediti a libera scelta dello studente (vedi la parte propedeutica), e i crediti dedicati alla tesi (12 CFU) e alla lingua straniera (6 CFU).

 

Allegati

Ultimo aggiornamento: 18/07/2014 09:40

Non cliccare qui!