Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura cristiana antica A mod. 2

Oggetto:

Early Christian Literature A - II

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
LF593
Docente
Edoardo Bona (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Il modulo è totalmente autonomo: NON è necessario aver frequentato il mod. 1 per frequentare il mod. 2
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo di introdurre alla conoscenza della Bibbia in generale e di fornire  nozioni introduttive sulla formazione e sulla struttura del Nuovo Testamento, e sui problemi critici e metodologici relativi allo studio in particolare dei Vangeli, con esercitazioni su testi canonici e apocrifi.

 

General knowledge of the Bible; basic notions on the composition and structure of the New Testament and on the critical and methodological problems related to the study of the Gospels, With exercises on texts.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine dell'insegnamento la studentessa o lo studente dovrà dimostrare:

1) di conoscere i dati fondamentali relativi alla struttura e ai contenuti dell'Antico e Nuovo Testamento, nonché sulla formazione del canone;

2) di conoscere i principali problemi relativi alla formazione e trasmissione dei testi neo testamentari e quali metodologie scentifiche di indagine vengono impiegate per affrontarli.

3) di saper affrontare la lettura e il commento dei testi esaminati a lezione di saper utilizzare i testi proposti per esemplificare le caratteristiche formali e contenutistiche della produzione neotestamentaria.

 

 

 

The student must demonstrate:

1. to know and be able to expose, basic notions on the composition and structure of the New Testament;

2. knowledge of the main critical issues and of the scientific methods to study the New Testament; 

3. competence to apply the learned notions to specific passages.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Linsegnamento si svolge in presenza, e non prevede registrazione delle lezioni; 

La presenza in aula è fortemente consigliata.

Chi per ragioni di orario o altre limitazioni non può seguire le lezioni in aula può concordare un  programma per i non frequentanti che prevederà alcune letture aggiuntive che verranno segnalate su Moodle entro l'inizio delle lezioni.

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede, dopo una breve domanda volta a verificare che siano stati letti i libri vetero e neotestamentari previsti dal programma, tre domande più articolate riguardanti:

- un argomento generale riguardante le caratteristiche dell'Antico o del Nuovo Testamento e la formazione del canone;

- un argomento relativo alle metodologie d'indagine e interpretazione del nuovo Testamento;

- il commento di uno dei brani analizzati a lezione. Gli studenti appartenenti a corsi che prevedono la conoscenza delle lingue classiche dovranno essere in grado di commentare i testi a partire dall'originale in Greco (se lo conoscono) o Latino

Nel caso di incertezze si prevede di approfondire il livello di preparazione tramite un'ulteriore domanda.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

- rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento.

 

 

 

Knowledge and skills provided will be verified through an oral exam, which provides a brief question on the knowledge of the Old and New Testament books in the program, and three questions about:

- A general topic on the characteristics of Old and New Testament)

- A topic related to metodology of interpretation of New Testament.

-  Commentary of one of the texts of the anthology.

 

 

 

Oggetto:

Programma

 

Introduzione al Nuovo Testamento.

Approfondimenti sul Vangelo di Marco

Gli argomenti trattati durante il corso (struttura e caratteristiche dei testi dell'Antico e Nuovo Testamento; problemi di datazione e formazione dei testi neotestamentari; principali problemi critici e metodologie di indagine; introduzione generale ai cosiddetti apocrifi e indicazioni relative alla formazione del canone; le traduzioni antiche del Nuovo e Antico Testamento e relative caratteristiche) sui quali verranno anche fornite dispense in pdf, integrata  con la lettura di  B. M. Metzger - B. D. Ehrman, Il testo del Nuovo Testamento (introduzione allo studio della Bibbia, suppl. 1). Brescia, Paideia 2013 

Tutti gli studenti dovranno inoltre dimostrare di aver letto in traduzione i seguenti libri della Bibbia:  Genesi, Esodo, un libro storico (scelto fra Giosuè, Giudici, 1 o 2 Samuele, 1 o 2 Re), un libro profetico (fra Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele, Giona), uno dei libri sapienziali; uno dei vangeli sinottici, il Vangelo di Giovanni, gli Atti degli apostoli, una delle lettere paoline.

 

 

The topics covered during the course (structure and characteristics of the Old and New Testament texts; dating problems and the formation of the New Testament texts; main critical problems and investigation methodologies; general introduction to the so-called apocrypha and indications relating to the formation of the canon; old translations of the New and Old Testament and their characteristics) on which lecture notes will also be provided in pdf format, integrated with the reading of B. M. Metzger - B. D. Ehrman, Il testo del Nuovo Testamento (introduzione allo studio della Bibbia, suppl. 1). Brescia, Paideia 2013 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Una antologia di testi sarà fornita in PDF

Bruce M. Metzger, Bart Ehrman, Il testo del Nuovo Testamento: trasmissione, corruzione, e restituzione,  Brescia 2013 (IV ed.).

Per la lettura dei libri della Bibbia si consiglia la Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna, oppure la Bibbia TOB, nuova traduzione CEI, Elledici 2010.

 

Per ulteriori approfondimenti:

Bart D. Ehrman, Il Nuovo Testamento. Un'introduzione, edizione italiana a cura di Matteo Grosso,  Roma, Carocci, 2015.

R. Maisano, Filologia del Nuovo Testamento.La tradizione e la trasmissione del testo, Roma 2014.

 

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 



Oggetto:

Note

È necessario iscriversi al corso in modo che si possa efficacemente organizzarne lo svolgimento.

Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti legati a eventuali nuove restrizioni imposte per ragioni sanitarie.

Indicazioni sulle modalità di svolgimento delle lezioni

Care iscritte

Cari iscritti al corso di Letteratura cristiana antica,

come appare evidente a ognuno e come più volte il corso di studi in Lettere ha unanimemente ribadito, per qualsiasi insegnamento e a maggior ragione nel campo delle discipline umanistiche la partecipazione in presenza ha un ruolo fondamentale per il tipo di interazione, di relazione, di esperienza che solo la presenza può dare, senza contare che una parte di voi in futuro si troverà a insegnare e dunque a sua volta a dover creare questo tipo di rapporto formativo con studenti e studentesse. Ci vuole poco a capire che guardare un documentario sulla vita in spiaggia non è la stessa cosa che andare al mare, e quando poi si tratta di relazioni interpersonali la differenza è ancora più evidente.

A questi aspetti se ne affianca uno francamente insormontabile che rende particolarmente gravosa l’attuale situazione che ci costringe a garantire anche a distanza la fruizione di lezioni svolte in presenza: una lezione a distanza ha caratteristiche a impiega strumenti, forma comunicative, strategie ben diverse da una lezione in presenza. In caso di necessità si può essere costretti a piantare un chiodo battendolo con una scarpa, ma pretendere che un cacciavite valga per piantare un chiodo tanto quanto per avvitare una vite è francamente paradossale. Svolgere una lezione contemporaneamente in presenza e a distanza fa sì inevitabilmente che la qualità della lezione  ne risenta fortemente sia per chi è in presenza, sia per chi è a distanza.

Detto questo, la situazione, per quanto differente da quella dello scorso anno, richiede comprensione per le difficoltà oggettive che possono ostacolare la presenza e ci viene richiesto di offrire ai non frequentanti anche il sostegno dello streaming. 

Vorrei dunque farvi le seguenti richieste e raccomandazioni:

– Per le ragioni di cui sopra, la fruizione a distanza di un corso nato in presenza è ovviamente l’estrema ratio pensata per chi è oggettivamente impossibilitato a frequentare (i non frequentanti sono sempre esistiti per molte ragioni e meritano ogni attenzione e supporti specifici, compreso lo streaming): non si scelga lo streaming per semplice ‘comodità’, rinunciando così per scelta a una parte fondamentale dell’esperienza formativa.

– Segnalatemi per email la vostra impossibilità di frequentare l’insegnamento. Durante lezioni svolte in presenza, chi segue in streaming inevitabilmente non potrà godere della stessa attenzione che il docente potrà rivolgere a chi si trova in aula. Se nessuno richiederà lo streaming ne sono lieto, perché significa che siete nella condizione di fruire al meglio delle lezioni. Se sarà richiesto lo streaming, mi scuso fin d’ora per il fatto che non potrò contemporaneamente offrire la stessa attenzione a chi è in aula e chi è semplice spettatore a distanza: vedremo di organizzare una opportuna occasione per un confronto sul programma svolto, per fornire materiale apposito e per permettere di recuperare parte di quella interazione che verrà a mancare.

A differenza dello scorso anno, non depositerò registrazioni. Chi non potrà assistere in sincrono concorderà, come sempre si è fatto in passato, un programma per non frequentanti e riceverà supporto in maniera mirata.

Se si verranno a creare nuove situazioni che chiederanno restrizioni o ci saranno difficoltà logistiche legate alla capienza delle aule, ovviamente vedrò di mettere in atto le necessarie misure per cercare di fornire a tutti il miglior servizio possibile.

Auguro a tutte e tutti noi un veloce ritorno alla normalità.

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/09/2021 15:04

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!