Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura cristiana antica A mod. 2

Oggetto:

Early Christian Literature A - II

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LF593
Docente
Edoardo Bona (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo di introdurre lo studente la conoscenza della Bibbia in generale e di fornire  nozioni introduttive sulla formazione e sulla struttura del Nuovo Testamento e sui problemi critici e metodologici relativi allo studio dei Vangeli, con esercitazioni sui testi e con un esempio di lettura di un testo apocrifo (Protovangelo di Giacomo).

General knowledge of the Bible; basic notions on the composition and structure of the New Testament and on the critical and methodological problems related to the study of the Gospels, With exercises on texts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

1) di conoscere i dati fondamentali relativi alla struttura e ai contenuti dell'Antico e Nuovo Testamento e degli apocrifi presi in esame, nonché sulla formazione del canone;

2) di conoscere i principali problemi relativi alla formazione dei testi neo testamentari e quali metodologie scentifiche di indagine vengono impiegate per affrontarli

3) di saper affrontare la lettura e il commento dei testi esaminati a lezione, fra cui una porzione del Protovangelo di Giacomo, contestualizzandoli opportunamente, e di saper utilizzare i testi proposti per esemplificare le caratteristiche formali e contenutistiche della produzione neotestamentaria.

The student must demonstrate:

1) to know and be able to expose, basic notions on the composition and structure of the New Testament;

2. knowledge of the main critical issues and of the scientific methods to study the New Testament; 

3. competence to apply the learned notions to specific passages (among the passages presents in the handouts).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), si svolgono in aula in parte in forma frontale, anche con l’ausilio di proiezioni, in parte, compatibilmente con il numero dei partecipanti, in forma di esercitazioni seminariali.

Le lezioni frontali serviranno a fornire opportune indicazioni per una mirata e fruttuosa lettura dei testi adottati. Negli incontri seminariali gli studenti proveranno a mettere in atto personalmente le metodologie acquisite su testi diversi da quelli analizzati in forma di lezione frontale e faranno pratica dell'uso degli strumenti bibliografici e informatici illustrati nelle lezioni frontali.

Lessions, 36 hours total (6 CFU), are in part in the form of seminars.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede, dopo una breve domanda volta a verificare che siano stati letti i libri vetero e neotestamentari previsti dal programma, tre domande più articolate riguardanti:

– un argomento generale riguardante le caratteristiche dell'Antico o del Nuovo Testamento e la formazione del canone;

– un argomento relativo alle metodologie d'indagine e interpretazione del nuovo Testamento;

– il commento di uno dei brani analizzati a lezione.

Nel caso di incertezze si prevede di approfondire il livello di preparazione tramite un'ulteriore domanda.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento.

La capacità di tradurre correttamente i testi in lingua avrà una importanza fondamentale nella valutazione, in particolare per gli iscritti ai Corsi di studio in Lettere e Culture e letterature del mondo moderno.

Knowledge and skills provided will be verified through an oral exam, which provides a brief question on the knowledge of the Old and New Testament books in the program, and three questions about:

- A general topic on the characteristics of Old and New Testament)

- A topic related to metodology ov interpretation of New Testament.

-  commentary of one of the texts of the anthology.

Oggetto:

Programma

Introduzione al Nuovo Testamento

Gli argomenti trattati durante il corso (struttura e caratteristiche dei testi dell'Antico e Nuovo Testamento; problemi di datazione e formazione dei testi neotestamentari; principali problemi critici e metodologie di indagine; introduzione generale ai cosiddetti apocrifi e indicazioni relative alla formazione del canone; le traduzioni antiche del Nuovo e Antico Testamento e relative caratteristiche) sui quali verranno anche fornite dispense in pdf, integrate con la lettura di sezioni di Bart D. Ehrman, Il Nuovo Testamento. Un'introduzione,  edizione italiana a cura di Matteo Grosso,  Roma, Carocci, 2015.

Conoscenza del Protovangelo di Giacomo e analisi dei primi capitoli.

Tutti gli studenti dovranno inoltre dimostrare di aver letto in traduzione i seguenti libri della Bibbia:  Genesi, Esodo, un libro storico (scelto fra Giosuè, Giudici, 1 o 2 Samuele, 1 o 2 Re), un libro profetico (fra Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele, Giona), uno dei libri sapienziali; uno dei vangeli sinottici, il Vangelo di Giovanni, gli Atti degli apostoli, una delle lettere.

 Bart D. Ehrman, Il Nuovo Testamento. Un'introduzione, edizione italiana a cura di Matteo Grosso,  Roma, Carocci, 2015.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bart D. Ehrman, Il Nuovo Testamento. Un'introduzione, edizione italiana a cura di Matteo Grosso,  Roma, Carocci, 2015.

Per il Protovangelo di Giacomo si consiglia la lettura di:

Gilberto Marconi, Anna e Gioacchino. I nonni materni di Gesù. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 1 – 5 (Primi secoli, 12), EDB, Bologna 2017.

Per la lettura dei libri della Bibbia si consiglia la Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna, oppure la Bibbia TOB, nuova traduzione CEI, Elledici 2010.

Per ulteriori approfondimenti sul Nuovo Testamento:

R. Maisano, Filologia del Nuovo Testamento.La tradizione e la trasmissione del testo, Roma 2014.

Bruce M. Metzger, Bart Ehrman, Il testo del Nuovo Testamento: trasmissione, corruzione, e restituzione,  Brescia 2013 (IV ed.).

-



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 17 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 17 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 17 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 06/11/2017 al 20/12/2017

Oggetto:

Note

Dato che parte del corso avrà svolgimento seminariale, si consiglia caldamente la frequenza. I non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma specifico con letture aggiuntive.

-

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2017 14:10

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!