Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fonti letterarie per la storia dell'arte - 2015/2016

Oggetto:

Literary sources for art history

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
STU0131
Docente
Piera Giovanna Tordella (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza di base dei principali movimenti artistici e letterari tra Cinque e Seicento.

Basic knowledge of the main artistic and literary movements between the 16th and 17th century.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente sarà in grado di analizzare e interpretare con terminologia adeguata la distribuzione e l’evoluzione sincronica i testi letterari e figurativi oggetto dell’insegnamento, studiandone fonti e fortuna, applicando a ciascuno di essi l’opportuna metodologia critica, inquadramento storico e stilistico, decifrandone in senso comparatistico interazioni, intersecazioni, trasversalità, e presentando infine i risultati in corretta forma orale. 

The student will be able to analyze and interpret the synchronic evolution and circulation of the literary and artistic text proposed during the course, giving proof of an adequate ability of interpretation and an adequate terminology. The student will deepen his/her knowledge of the sources and of the success of these texts and he/she will analyze them according to the appropriate criticism methodology, as well as to the historical and stylistic background. The student will be able to understand, according to the methodology of Comparative literature, the interactions, theintersections and the analogies,, presenting the result of his/her study in an adequate oral form. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare un’adeguata conoscenza delle principali tematiche figurative e delle opere letterarie, fonti teoriche e critiche analizzate durante il corso. Dovrà inoltre dimostrare capacità di analisi e commento dei testi figurativi e letterari presentati a lezione. Dovrà essere inoltre in grado di applicare le metodologie interpretative apprese ad altre opere e ad altri testi assimilabili a quelli esaminati a lezione. 

At the end of the course the student should prove to posses an adequate knowledge of the main artistic topics and of the relative literary works,and of both the theoretical and the criticism sources ,which will be analyzed during the course. Furthermore, he/she should prove able to analyze and comment the artistic and literary works which will be studied during the course. The student should also be able to apply the interpretative methodologies he/she will learn during the course to other artworks and other texts, similar to those analyzed in class. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale, anche con l’ausilio di proiezioni; sono previste visite a monumenti e musei, fondi storici di biblioteche.  

Lessons will last for a total amount of 36 hours (corresponding to 6 CFU). They will be held in class, and there will also be shown images of the most relevant artworks; the course will include visits to monuments and museums and to historical libraries. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica; 

- rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;

- eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

Assesment will consist of an oral test. In order to pass the test (grade out of 30) students will have

to fulfill the following requirements:

- accurate explanation of the course's subject, in an appropriate and specific language;

- personal elaboration of the subject matter;

- ability to apply the aquired methods and knowledge to other texts. 

Oggetto:

Programma

 

Tra Manierismo ed età barocca: sui rapporti tra arte e letteratura. 

- La transizione dai codici figurativi manieristi a quelli riformati

- la scrittura degli artisti e la letteratura artistica

- il passaggio dall’arte riformata all’universo barocco

- il legame tra arte, letteratura e poesia: letterati e poeti (Torquato Tasso, Fulvio Orsini, Giovanbattista Marino, Francesco Bracciolini Dell’Api, et alii) al servizio delle arti (formulazione iconografica e contenuti iconologici; dal ciclo decorativo della Galleria Farnese di Annibale Carracci, al voltone di Palazzo Barberini e alle Sale dei Pianeti di Palazzo Pitti di Pietro da Cortona, et c.) 

- il rapporto con il mondo letterario di un pontefice, avvertito poeta, come Urbano VIII (1623-1644), già cardinal Maffeo Barberini, committente di opere d’arte e collezionista.

- il cardinal Montalto, cardinal nepote di Sisto V, mecenate in campo artistico e musicale. La letteratura per opere in musica

- il rapporto delle arti con la filosofia e la scienza (Galileo)

- nuova formulazione dello spazio, come rapporto tra soggetto e oggetto

- superamento dell’applicazione del linguaggio prospettico rinascimentale.

During the second half of the 16th century and in the Baroque Age in Europe the figurative arts were analysed according to different theoretical and critical perspectives, which will continue to influence the debate well into the 18th century, and will also involve literature, poetry, philosophy and aesthetics. The comparison between the stylistic models proper to the late Mannerism and those of the Reformation, and, thus, of the Baroque, testify of an extraordinarily intense theoretical debate in which the primary concern was not limited to form but it was interested, especially, in the new narrative and restitutive dimension of the space. Space was intended as relationship between subject and object, deliberately free from the strict application of the rule of the Renaissance perspective. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 Lo studente dovrà preparare tre volumi complessivi a scelta tra quelli sotto elencati. Altri testi potranno essere indicati nel corso delle lezioni. Non esiste programma alternativo per i non frequentanti.

- F. Bacone, Saggi, con una nota di A. Brilli, traduzione di A.M. Ancarani, Palermo, Sellerio, 1996.

- N.Badaloni, R. Barilli, W. Moretti, Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma, Bari, Laterza, 1973. 

- P. Bénichou, Morales du grand siècle, Gallimard, Paris, 1983 (I ed. 1948).

- A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 1966.

 - G. Briganti, La maniera italiana, Firenze, Sansoni, 1961 e succ. ed.

- G. Briganti, Pietro da Cortona, o Della pittura barocca, IIa. ed. accresciuta, Firenze, Sansoni, 1982.

- B. Cellini, La Vita, con l’aggiunta di: trattato dell’oreficeria, trattato della scultura, discorsi sopra l’arte, lettere e suppliche, poesie, a cura di G. Cattaneo, Milano, Longanesi, 1958.  

-  F.P. Chambers, The History of Taste, An Account of the Revolutions of Art Criticism and Theory, Westport, Greenwood, 1971.

 - V. Conticelli, Prometeo, Natura e il Genio sulla volta dello stanzino di Francesco I: fonti letterarie, iconografiche e alchemiche, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, XLVI, 2/3, 2002, pp. 321-356.

 -  E.S. De Beer, The Diary of John Evelyn, London, Oxford University Press, 1959.

- I. Bianchi, La politica delle immagibi nell'età della Controriforma. Gabriele Paleotti teorico e committente, Bologna, Compositori, 2008. 

- G.Deleuze, La piega. Leibniz e il barocco, Torino, Einaudi, 2004.

- D. Del Pesco, Bernini in Francia. Paul de Chantelou e il journal de voyage du cavalier bernin en France, Napoli, Electa Napoli, 2007.

- A. Félibien des Avaux, Entretiens sur les vies et sur les ouvrages des plus Excellents Peintres Anciens et Modernes, introduction, établissement du texte et notes par R. Demoris, Paris, Les belles lettres, 2007.

 - R. Fréart de Chambray, Idée de la perfection de la peinture, Farnborough, Gregg, 1968 (La perfezione della pittura, a cura di F. Fanizza, Palermo, Aesthetica, 1990).

- P. Fréart de Chantelou, Journal de Voyage du Cavalier Bernin en France, Pandora, Aix en Provence, 1981.

 -  F. Haskell, Mecenati e pittori : l'arte e la società italiane nell'età barocca, Torino, Allemandi, 2000.

 - A. Hauser, Il Manierismo. La crisi del Rinascimento e l’origine dell’arte moderna, Torino, Einaudi, 1965.

- R.W. Lee, Ut pictura poesis. La teoria umanistica della pittura, Sansoni, Firenze, 1974  (Ut pictura poesis. A Humanistic Theory of Painting, W.W. Merton and Company Inc., New York 1967).

- D. Mahon, Studies in Seicento art and theory, London, The Warburg Institute University of London, 1947.

- Th. T.de Mayerne, Pittura Scultura e delle arti minori 1620-1646. Ms. Sloane 2052 del British Museum di Londra, a cura di S. Rinaldi, prefazione di M. Cordaro, De Rubeis, Anzio, 1995.

- E. d’Ors, Del Barocco, a cura di Luciano Anceschi, Milano, SE, 1999.

- G. Paleotti, Discorso intorno alle immagini sacre e profane (1582), Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2002.

- E. Panofsky (1973), Idea. Contributo alla storia dell’estetica, La Nuova Italia, Firenze, 1973  (I ed. italiana La Nuova Italia, Firenze 1952).

- A. Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 1993.

- N. Poussin, Lettres à propos de l’art, textes réunis et présentés par A. Blunt, Paris 1964.

- S. Rosa, Lettere inedite di Salvator Rosa a G.B Ricciardi, trascritte e annotate da A. De Rinaldis, Roma, Palombi, 1939.

- S. Siggia, La letteratura della controriforma sulla pittura, Roma, E.S.A., 1980.

- J. Snyder,L'estetica del Barocco, Bologna, Il Mulino, 2005.

- V.L. Tapié, Baroque et classicisme, préface de M. Fumaroli, Paris, Librairie général française, 1980.

- The Age of Charles I, catalogo della mostra a cura di O. Millar, London, Tate Gallery, 15 novembre – 14 gennaio 1973, London – Tate Gallery Publications, 1972.

- P.G. Tordella, La linea del disegno. Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento, Milano, Bruno Mondadori, 2009.

- P.G. Tordella, Ottavio Leoni e la ritrattistica a disegno protobarocca, Firenze, Olschki, 2011

- P.G. Tordella, Il disegno nell’Europa del Settecento. Regioni teoriche ragioni critiche, Firenze, Olschki, 2012.

- Vasari’s Florence: artists and literati at the Medicean Court (1998), a cura di P. Jacks, Cambridge University Press, Cambridge.

- G. Weise, Il Manierismo. Bilancio critico del problema stilistico e culturale, Firenze, Olschki, 1971.

- F. Zeri, Pittura e controriforma: l’arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino, Einaudi, 1957 e succ. ed. (oppure Vicenza, Neri Pozza, 1997).

 The student should choose three essays in total among those suggested above. Other titles could be recommended during the course. There is no alternative program for students who could not attend the course.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì9:00 - 12:00
Venerdì9:00 - 12:00
Lezioni: dal 12/11/2015 al 08/01/2016

Nota:

Dal 12/11/2015 Aula di lezione: ---> LL5 - C.L.E.

Oggetto:

Note

Frequenza consigliata. 

 Attendancy is not mandatory, altough it is recommended.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/05/2015 10:12

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!