Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Retorica classica

Oggetto:

Ancient rhetoric

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STU0583
Docenti
Charles Guérin (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Lettere
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
A questo corso possono iscriversi:

- Gli studenti e le studentesse di Lettere, di CLMM, di Storia e di BBCC che abbiano già seguito i corsi di L-FIL-LET/04 da 12/6 CFU del I anno: costoro dovranno sostenere l'esame che prevederà la conoscenza della lingua latina.

- Gli studenti e le studentesse di DAMS, LCAA e ScideCom avranno un programma a parte che non prevede la conoscenza delle lingue antiche.

Propedeutico a
Questo è uno degli esami di più alto livello del programma triennale di Lingua e letteratura latina.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Fornire informazioni avanzate per la conoscenza di alcuni aspetti 1) della retorica latina, 2) dell’eloquenza / filosofia ciceroniana, 3) della vita politica alla fine della Repubblica attraverso la traduzione/analisi delle Filippiche 1 & 2 e la contemporanea lettura di alcuni contributi di riferimento.

 

 

Da definire.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Completamento della conoscenza della lingua latina. Approfondimento della conoscenza della retorica antica.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini a livello linguistico, culturale e storico.

Capacità di analizzare le strategie e gli strumenti retorici utilizzati in un testo politico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Abitudine all’esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Perfezionamento delle capacità di apprendimento della lingua latina.

 

 

Da definire.

 

Oggetto:

Programma

 

Introduzione all'eloquenza classica nella cultura latina e al pensiero retorico e politico di Cicerone attraverso lo studio delle Filippiche 1 e 2.

  • Lezioni di sintesi sulla situazione politica alla fine del 44 a.C. e sulla retorica ciceroniana.
  • Lettura, traduzione e commento retorico, storico e politico di una selezione di brani dalle Filippiche 1 e 2.

A. Per gli studenti e le studentesse di Lettere, di CLMM, di Storia e di BBCC che abbiano già seguito corsi di L-FIL-LET/04 da 12/6 CFU del I anno

  1. gli argomenti delle lezioni con traduzione, analisi e commento di tutti i passi delle Filippiche esaminati a lezione
  2. traduzione completa di Fil. 1.
  3. la lettura in italiano delle Filippiche 3-6
  4. la lettura di
    • Garavelli B.M. Manuale di retorica, Bompiani, Milan, 1997, capitoli 2.1-2.14.
    • due articoli o capitoli a scelta nella seguente lista:
  • Bellincioni M., Cicerone politico nell’ultimo anno di vita, Brescia, Paideia, 1974, cap. 1.2 (il buon cittadino).
  • Gildenhard I. Creative eloquence, Oxford, Oxford University Press, 2011 (a scelta tra cap. 5, 6, 7 o 8).
  • Guérin C., Cicéron, un philosophe en politique, Paris, 2023, (capitoli 1-6)
  • Hall Jon, Saviour of the Republic and Father of the Fatherland: Cicero and political crisis, in Steel C. (ed.) The Cambridge Companion to Cicero, 2013, 215-229.
  • Mahy T., « Antonius, triumvir and orator: career, style, and effectiveness », in van der Blom Henriette & Steel C. (ed.) Community and Communication: Oratory and Politics in Republican Rome, Oxford, Oxford University Press, 2013, 329-344.
  • Martin P.M., « La manipulation rhétorique de l’Histoire dans les Philippiques de Cicéron», Dialogues d’histoire ancienne 2013, p. 109-142.
  • Pieper C. & Van Der Velden B. Reading Cicero’s Final Years. Receptions of the Post-Caesarian Works up to the Sixteenth Century–with two Epilogues, Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 2020, (a scelta tra cap. 1 (Keeline), 2 (Bishop), 4 (La Bua)).
  • Romeo A., Marco Antonio, un anti-oratore, Lexis 37, 2019, p. 183-205.
  • Van Der Blom H. Oratory and Political Career in the Late Roman Republic, Cambridge University Press, 2016, (a scelta tra cap. 6 o 8).

I non frequentanti aggiungeranno al programma la traduzione di  Fil. 3 e la lettura di

  • Degl’innocenti Pierini R., Cicerone nella prima età imperiale. Luci ed ombre su un martire della repubblica, in Narducci E. (ed.) Aspetti della fortuna di Cicerone nella cultura latina: atti del III Symposium Ciceronianum Arpinas, Arpino 10 maggio 2002, Florence, Le Monnier, 2003, 3-54.

B. Per gli studenti e le studentesse di DAMS, LCAA e ScideCom

  1. gli argomenti delle lezioni con analisi e commento di tutti i passi delle Filippiche in italiano esaminati a lezione
  2. la lettura in italiano delle Filippiche 3-6
  3. la lettura completa in italiano delle Orazioni cesariane (Pro Marcello, Pro Ligario, Pro Rege Deiotaro) e di Gotoff H., Cicero’s Caesarian Orations, in May J. (ed.) The Brill Companion to Cicero (Oratory and Rhetoric), Leiden, Brill, 2002, 219-271.
  4. la lettura di
    • Garavelli B.M. Manuale di retorica, Bompiani, Milan, 1997, capitoli 2.1-2.14.
    • due articoli o capitoli a scelta nella seguente lista:
  • Bellincioni M., Cicerone politico nell’ultimo anno di vita, Brescia, Paideia, 1974, cap. 1.2 (il buon cittadino).
  • Gildenhard I. Creative eloquence, Oxford, Oxford University Press, 2011 (a scelta tra cap. 5, 6, 7 o 8).
  • Guérin C., Cicéron, un philosophe en politique, Paris, 2023, (capitoli 1-6)
  • Hall Jon, Saviour of the Republic and Father of the Fatherland: Cicero and political crisis, in Steel C. (ed.) The Cambridge Companion to Cicero, 2013, 215-229.
  • Mahy T., « Antonius, triumvir and orator: career, style, and effectiveness », in van der Blom Henriette & Steel C. (ed.) Community and Communication: Oratory and Politics in Republican Rome, Oxford, Oxford University Press, 2013, 329-344.
  • Martin P.M., « La manipulation rhétorique de l’Histoire dans les Philippiques de Cicéron», Dialogues d’histoire ancienne 2013, p. 109-142.
  • Pieper C. & Van Der Velden B. Reading Cicero’s Final Years. Receptions of the Post-Caesarian Works up to the Sixteenth Century–with two Epilogues, Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 2020, (a scelta tra cap. 1 (Keeline), 2 (Bishop), 4 (La Bua)).
  • Romeo A., Marco Antonio, un anti-oratore, Lexis 37, 2019, p. 183-205.
  • Van Der Blom H. Oratory and Political Career in the Late Roman Republic, Cambridge University Press, 2016, (a scelta tra cap. 6 o 8).

 

I non frequentanti aggiungeranno al programma la lettura in Italiano di Cicerone, Difesa di Marco Celio et di :

  • Moretti G., Lo spettacolo della Pro Caelio: oggetti di scena, teatro e personaggi allegorici nel processo contro Marco Celio, in Petrone G., Casamento A. (ed.) Lo spettacolo della giustizia: le orazioni di Cicerone, Palermo, Flaccovio, 2006, 139-164.

 

 

 

Cicero, Philippics I & II

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni. Il docente cerca di stimolare il più possibile le studentesse e gli studenti alla partecipazione attiva. Essi possono presentare una relazione in classe su due dei testi presenti nella bibliografia del corso.

 

 

Da definire.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esame orale; voto espresso in trentesimi.

Il metodo di accertamento tramite esame orale si concentra sulla traduzione di uno o più brani latini di legittima lunghezza, con domande di spiegazione di carattere linguistico, retorico e culturale, coerenti con le informazioni offerte in classe durante le lezioni; seguono una o più domande di carattere teorico-sistematico sui testi di riferimento presenti in bibliografia.

Il metodo consente di verificare in modo credibile se i risultati di apprendimento attesi sono stati effettivamente acquisiti dagli studenti.

 

 

Oral examination.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Durante l'orario di lezione potranno essere programmati interventi da parte di studiosi di università italiane e straniere: il programma sarà definito a marzo 2024.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le "Filippiche" di Cicerone : edizione critica
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
Edizioni dell'Orso
Autore:  
Magnaldi, Giuseppina
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
In M. Antonium orationes Philippicae XIV
Anno pubblicazione:  
1986
Editore:  
Teubner
Autore:  
P. Fedeli
ISBN  
Note testo:  
Il pdf sarà messo a disposizione nel materiale dittatico online.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le Filippiche. Testo latino a fronte
Anno pubblicazione:  
2003
Editore:  
BUR Rizzoli
Autore:  
G. Bellardini
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

Da definire.

 

 

Da definire.

 



Oggetto:

Note

 

Da definire.

 

 

Da definire.

 


Scrivi testo qui...


Write text here...

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/03/2024 09:29

    Non cliccare qui!