Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ETNOLOGIA (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
LET0440
Docente
Cecilia Pennacini (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c701] Laurea in Lettere
[f005-c702] Laurea in Filosofia
[f005-c703] Laurea in Storia
[f005-c705] Laurea in Culture e letterature del mondo moderno
[f005-c706] Laurea in Comunicazione interculturale
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso propone una riflessione critica sul concetto di etnia, fondamento dell’etnologia, attraverso una disamina dei diversi significati da esso assunti nel corso della storia dell’antropologia nonché dei suoi usi coloniali e post-coloniali.  

The course will discuss the concept of ethnic group, which is fundamental for the ethnological science, reconstructing the various meanings it has borne during the history of anthropology, and its colonial and post-colonial uses.

Oggetto:

Programma

Il corso affronterà la storia delle teorie antropologiche relative al concetto di etnia, a partire dalle visioni evoluzionistiche e razziologiche del XIX secolo, soffermandosi sull’approccio classificatorio e comparativo dello struttural-funzionalismo britannico, per giungere fino alla decostruzione del paradigma discontinuista operata da diversi autori a partire dagli anni sessanta del Novecento. Alcuni casi etnografici contribuiranno ad esemplificare l’uso e le conseguenze, spesso drammatiche, dei processi di etnicizzazione che talune teorie dell’etnia hanno innescato.

The course will examine the history of ethnic theories in anthropology, starting from the evolutionary and racialist visions of Nineteenth Century, considering the classificatory and comparative approach of the Structural-functionalistic British school, to reach the deconstruction of the discontinuity paradigm which many authors started from the Sixties. Some ethnographic examples will contribute to show the use and the consequences – sometimes dramatic – of the ethnicity processes opened by ethnic theories.  

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

L’esame orale verte sulla frequenza al corso e sullo studio dei seguenti testi:

1)      Fabietti Ugo, “L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco”, Roma Carocci, 2010.

2)      Un testo a scelta tra i seguenti:

- Amselle J.L e M'Bokolo E. (a cura di), "L'invenzione dell'etnia", Roma, Meltemi, 2008.

- Maher V. (a cura di), “Questioni di etnicità”, Torino, Rosemberg & Sellier, 1994.

- E. E. Evans-Pritchard, “ I Nuer: un’anarchia ordinata”, Milano, Franco Angeli, 1985.

 

Oral examination will be based on the course and on the study of the following books:

1)      Fabietti Ugo, “Questioni di etnicità. Storia e critica di un concetto equivoco”, Roma Carocci, 2010.

2)      A choice of one book among the followings:

- Amselle J.L e M'Bokolo E. (a cura di), "L'invenzione dell'etnia", Roma, Meltemi, 2008.

- Maher V. (a cura di), “Questioni di etnicità”, Torino, Rosemberg & Sellier, 1994.

- E. E. Evans-Pritchard, “ I Nuer: un’anarchia ordinata”, Milano, Franco Angeli, 1985.



Oggetto:

Note

I non frequentanti porteranno due volumi invece di uno tra quelli indicati al punto 2 della bibliografia.

Students not attending lessons are required to study two books instead of one among those listed at point 2 of the bibliography.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!