Vai al contenuto principale
Oggetto:

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Cristiano Antonelli (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c510] laurea magistrale in produzione e organizzazione della comunicazione e della conoscenza
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre (prima e seconda parte)
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Comprensione dei principali processi economici che determinano l’introduzione di innovazioni tecnologiche e organizzative e delle loro conseguenze

Basic understanding of the economic determinants and consequences of the introduction of technological and organizational innovations
Oggetto:

Programma

I. INTRODUZIONE E DEFINIZIONI

 

1. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL’ANALISI NEOCLASSICA 

1.1 PROCESSI DI AGGIUSTAMENTO DOPO LO SHOCK ESTERNO: SENTIERI DI DEPRESSIONE/EUFORIA E CRISI

 

2. LA NOZIONE DI PRODUTTIVITA’ TOTALE DEI FATTORI

2.1. IL MODELLO DI SOLOW

2.2. IL q DI TOBIN

2.3. L’EFFICIENZA DI FARRELL

2.4. IL PROBLEMA DELLA DIREZIONE DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO: EFFETTO SHIFT E EFFETTO BIAS.

2.5. RIDEFINIZIONE DEL CALCOLO DELLA PRODUTTIVITA’ TOTALE DEI FATTORI 

2.6. BIAS E DISCONTINUITA’ NELLA SCELTA DELLE TECNOLOGIE E SUI MERCATI DEI FATTORI

2.7. I PROCESSI D I APPRENDIMENTO ALLA ARROW

2.8. CENNI AI MODELLI DELLA NEW GROWTH THEORY

 

II. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL’ ANALISI DEI CLASSICI

3.     LA PRESSIONE DELLA DOMANDA

3.1   ADAM SMITH

3.2   ALLYN YOUNG

3.3.  KALDOR E SCHMOOKLER

 

4. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL’ANALISI DI MARX

4.1  SOSTITUZIONE E INNOVAZIONE IN MARX

4.2  I MODELLI DI INDUZIONE: HICKS, E RUTTAN

4.3  IL MODELLO DI  KENNEDY-SAMUELSON-ACEMOGLU

 

5. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL’ANALISI SCHUMPETERIANA

5.1 IL RUOLO DELLA RIVALITA’

5.2. L RUOLO DELLA FINANZA E DEL BANCHIERE INNOVATORE

5.3 IL PRIMO SCHUMPETER: L’IMPRENDITORE

5.4.  IL SECONDO SCHUMPETER: LA GRANDE IMPRESA (BERLE E MEANS, MARRIS, CHANDLER)

BUSINESS CYCLES: KONDRATIEFF E I GRAPPOLI DI INNOVAZIONI COMPLEMENTARI. I SISTEMI TECNOLOGICI

 

5.5. BARRIERE ALL’ENTRATA STATICHE E IL MODELLO DELLE BARRIERE ALL’ENTRATA CON CONCORRENZA MONOPOLISTICA

 

5.6. E IL DIBATTITO SU FORME DI MERCATO E INNOVAZIONE  MONOPOLIO TEMPORANEO: MODELLI DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA E RIVALITA’ OLIGOPOLISTICA

PROCESSI DI ENTRATA IMITATIVA E IL DECLINO DEL MONOPOLIO DELL’INNOVATORE

 

5.7. PROCESSI DINAMICI: DAL MONOPOLIO ALLA CONCORRENZA; LA SELEZIONE DELLA VARIETA; IL CONCETTO DI DOMINANT DESIGN

 

5.8. STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE (t)/ STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE (t+1)

5.9.  IL MODELLO DI ARROW E IL DIBATTITO SU FORME DI MERCATO E INNOVAZIONE 3.6  MONOPOLIO TEMPORANEO: MODELLI DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA E RIVALITA’ OLIGOPOLISTICA

 

5.10. L’ANALISI DEI PROCESSI DIFFUSIONE.   COMPORTAMENTI GREGARI E ESTERNALITA’DI RETE DAL LATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA

RENDIMENTI CRESCENTI DI ADOZIONE

L’ANALISI DAL LATO DELL’OFFERTA

MODELLI DI RIVALITA’ TRA INNOVAZIONI

INTERAZIONE DINAMICA TRA DIFFUSIONE DAL LATO DELL’OFFERTA E DIFFUSIONE DAL LATO DELLA DOMANDA

 

6.  I CONTRIBUTI EVOLUZIONISTICI

6.1 IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO:VERNON

6.2 IL MODELLO EPIDEMICO DELLA DIFFUSIONE. CRITICHE E AGGIORNAMENTI

6.3. LA DINAMICA DELLE POPOLAZIONI

6.4 LA DINAMICA DEL REPLICATORE E LA FORMAZIONE DI MONOPOLI VIRTUOSI

6.5 LA CRESCITA PUNTUATA E I PROCESSI DI SPECIAZIONE

6.7 SELEZIONE NATURALE: NELSON&WINTER

6.8. I LIMITI DEL DARWINISMO:  IL NEO-LAMARKISMO COME SPIEGAZIONE DELLA CREAZIONE INTENZIONALE DI VARIETA’.

6.9. IL RITORNO DELLA REAZIONE CREATIVA

 

III  IL CONTRIBUTO DI KENNETH ARROW:

 

7. RICHIAMI DI ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE APPLICATA ALLA TEORIA DELL’IMPRESA E DELLA CONOSCENZA

7.1. CENNI SUL CONCETTO DI ESTERNALITA’

7.2. COSTI DI TRANSAZIONE E COSTI DI INFORMAZIONE

7.3. CENNI DI TEORIA DELL’IMPRESA: RESOURCE BASED THEORY OF THE FIRM

7.4. SIGNALING E DINTORNI

 

8. L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA

8.1. LA CONOSCENZA COME BENE PUBBLICO

8.2. LA CONOSCENZA COME BENE QUASI PRIVATO

8.3. L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA LOCALIZZATA

8.4. CENNI SULLE APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLE RETI

 

IV. INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA COMPLESSITA’

COMPLESSITA’ E PROPRIETA’ EMERGENTI

 

 9. L’ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO LOCALIZZATO: GLI INGREDIENTI

9.1. CENNI SUL CONCETTO DI RAZIONALITA’ LIMITATA E SULLA REGRET THEORY

9.2. IRREVERSIBILITA’

9.3 APPRENDIMENTO

 

10. L’ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO LOCALIZZATO: I MODELLI 

10.1. IRREVERSIBILITA’ FORTE

10.2. IRREVERSIBILITA’ E COSTI MEDI

10.3. IRREVERSIBILITA’ DEBOLE

10.4. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLO SPAZIO LANCASTRIANO

10.5. INNOVAZIONE GENERICA E INNOVAZIONE IDIOSINCRATICA

10.6. INNOVAZIONE E ADOZIONE CREATIVA

 

11. PATH DEPENDENCE E PAST DEPENDENCE

11.1. IRREVERSIBILITA’,

11.2. INTERAZIONI E ESTERNALITA’ LOCALI

11.3. CONOSCENZA COLLETTIVA E SCELTE INNOVATIVE

 

 

1. Technological change in neoclassical economics
2. Technological change and the classical school: smith and marx
3. Schumpeterian approaches
4. Evolutionay contributions
5. The economics of the diffusion of innovation 
6. Information economics for the innovating firm
7. Economics of knowledge
8. Complexity and innovation

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Antonelli, C. (2001), The microeconomics of technological systems, Oxford University Press, Oxford.
Antonelli, C. (2008) Localized technological change towards the economics of complexity, Routledge, London.
Antonelli, C. (2001), The microeconomics of technological systems, Oxford University Press, Oxford.
Antonelli, C. (2008) Localized technological change towards the economics of complexity, Routledge, London.


Oggetto:

Note


Prerequisiti: TEORIA ECONOMICA

Previous knowledge: ECONOMICS
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 14:35

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!