Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea E - 2015/2016

Oggetto:

Contemporary Italian Literature E

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
STU0123
Docente
Beatrice Manetti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu; (LET0347)
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento contribuisce alla conoscenza essenziale della storia e della cultura letteraria italiana della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento, in particolare delle tappe e delle caratteristiche del realismo narrativo. Fornisce inoltre gli strumenti necessari all’inquadramento storico degli autori e all’analisi dei testi letterari oggetto dell’insegnamento secondo l’opportuna metodologia critica e sulla base della loro appartenenza a un genere, allo scopo di presentare i risultati dello studio in forma corretta, sia orale sia scritta.

English text being updated

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare:
- conoscenza della storia e della cultura letteraria italiana della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento;
- conoscenza delle diverse configurazioni del realismo narrativo novecentesco e del dibattito teorico che si accompagna ad esse;
- capacità di inquadrare storicamente gli autori e di analizzare e commentare i testi oggetto dell’insegnamento;
- capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione.

English text being updated

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale, anche con l’ausilio di proiezioni.

English text being updated

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta, che prevede una domanda sulla parte istituzionale e due domande sulla parte monografica (tre domande sulla parte monografica per coloro che sono dispensati dalla preparazione della parte istituzionale) e con la quale si potrà conseguire una votazione fino a 30/30.
La prova scritta verrà integrata da un colloquio orale, che consiste nella discussione del compito e in un’altra domanda sul programma d’esame, e con il quale si potrà integrare il voto dello scritto fino a un massimo di 5/30.
La preparazione sarà considerata adeguata, con votazione espressa in trentesimi, se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:
- esposizione accurata e ben strutturata dei contenuti appresi, con padronanza della lingua e del lessico disciplinare;
- rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
– eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

English text being updated

Oggetto:

Programma

Forme e problemi del realismo tra anni Trenta e anni Sessanta 

L’insegnamento ha per oggetto il costituirsi di una tradizione novecentesca di realismo narrativo tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del secolo scorso, secondo una prospettiva di lunga durata che risale alla nascita del romanzo moderno e alla sua affermazione nel corso dell’Ottocento.
In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:
1) questioni di periodizzazione e di inquadramento storico-ideologico del realismo ottocentesco, del naturalismo e del neorealismo;
2) problemi di definizione di genere tra anni Trenta e anni Cinquanta: nuova oggettività, nuovo realismo, neo-naturalismo, neorealismo, realismo critico;
3) le poetiche e le tecniche con cui alcuni scrittori, in diversi momenti della storia culturale italiana, hanno affrontato il problema della rappresentazione “oggettiva” della realtà (verranno esaminati soprattutto i casi di Alberto Moravia, Elio Vittorini, Vasco Pratolini, Beppe Fenoglio, Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino);
4) le tappe fondamentali del dibattito critico sul realismo.

English text being updated

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Parte istituzionale 

Per lo studio della storia della letteratura della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento si può ricorrere ai manuali in uso nella scuola media superiore (con antologia). Le indicazione di un manuale di riferimento e delle relative pagine da studiare sono scaricabili dalla pagina del corso, sotto la voce “Materiale didattico”: ad esse faranno riferimento anche coloro che usano un manuale diverso da quello consigliato.
Sono dispensati dalla preparazione della parte istituzionale gli studenti che hanno già sostenuto, e superato, un esame di Letteratura italiana contemporanea o un esame di Letteratura italiana con manuale sull’Ottocento-Novecento.

 2) Parte monografica: testi

 - A. Moravia, Gli indifferenti [1929], Milano, Bompiani, 2000.
- V. Pratolini, Cronache di poveri amanti [1947], Milano, BUR, 2012.
- B. Fenoglio, La malora [1954], Torino, Einaudi, 2014.
- I. Calvino, La giornata d’uno scrutatore [1963], Milano, “Oscar” Mondadori, 1994.

 3) Parte monografica: bibliografia critica

 - B. Falcetto, Storia della narrativa neorealista, Milano, Mursia, 1992, (i capitoli I, II e IV). 

Altri materiali saranno messi a disposizione in formato digitale nel "Materiale didattico".

 4) Bibliografia critica aggiuntiva per i non frequentanti (disponibile in formato digitale nel “Materiale didattico”)

 - R. Luperini, Riflettendo sulle date: alcuni appunti sul neorealismo in letteratura, in «Allegoria», a. XIII, n. 37, 2001, pp. 125-132.
- L. Strappini, Gli Indifferenti di A. Moravia in Letteratura italiana. Le opere, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. IV/1, Il Novecento. L’età della crisi, Torino, Einaudi, 1995, pp. 669-695.
- F. P. Memmo, Cronache di povere amanti di Vasco Pratolini, in Letteratura italiana. Le opere, diretta da Alberto Asor Rosa,vol. IV/2, Il Novecento. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, Torino, 1996, pp. 509-530.
- M. A. Grignani, Introduzione a B. Fenoglio, La malora, Milano, Einaudi Scuola, 1991, pp. I-XXV.
- C. Milanini, Il realismo speculativo: La speculazione edilizia, La nuvola di smog, La giornata d’uno scrutatore,in Id., L’utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, garzanti, 1990, pp. 67-98.

English text being updated



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì12:00 - 14:00Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015

Oggetto:

Note

Il corso è destinato agli studenti del corso di laurea in Lettere ed è aperto a quelli di tutti gli altri corsi di laurea.
Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso.
La frequenza è fortemente consigliata, ma non obbligatoria.

English text being updated

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/05/2015 22:56

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!