Vai al contenuto principale
Oggetto:

LETTERATURE MODERNE COMPARATE B MOD. 1 (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Chiara Lombardi (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c705] laurea in culture e letterature del mondo moderno
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

1) buona conoscenza di alcuni temi e problemi delle letterature comparate, nei rapporti tra differenti tradizioni nazionali e periodi cronologici diversi;
2) analisi stilistica e comparativa dei testi;
3) buona capacità di contestualizzazione generale (storica, formale, culturale) e di interpretazione dei testi stessi
4) sviluppo di capacità critiche

1) good knowledge of the literature and cultures studied in comparative terms (students will be asked to familiarize with literature from at least two different national traditions; and to think about literature not only from differing national traditions, but from widely separated historical periods as well);
2) interpretative and stylistic analysis of the texts;
3) good ability to create interpretations of literary texts and to generalize these interpretations within historical, formal, rhetorical, cultural or other systems of literary analysis;
4) development of critical thinking skills.

Oggetto:

Programma

Letteratura e denaro nel teatro di Cinquecento e Seicento 

 

Discorso letterario e discorso economico: come si incontrano nel teatro di Machiavelli, Shakespeare, Molière? Qual è il rapporto tra individuo e denaro, tra arte e potere nel Rinascimento e Barocco? Intorno all’argomento centrale si articolerà l’analisi del genere letterario e dei testi, con particolare attenzione all’aspetto linguistico e performativo, ai modelli e all’intertestualità antica e moderna.

 

Lettura e discussione critica sui seguenti testi:

1. Niccolò Machiavelli, La Mandragola (1520), ed. a cura di P. Stoppelli, Milano, Mondadori, 2006;

 

2. William Shakespeare, Il Mercante di Venezia (The Merchant of Venice, 1596-1598), ed. a cura di G. Melchiori in Shakespeare. Le commedie romantiche (con testo a fronte) Milano, Mondadori, vol. II, 1982;

 

3. Molière, L’Avaro (L’Avare, 1668), ed. a cura di L. Lunari, Rizzoli, 1997 (per la prefazione, si veda anche: C. Garboli in L’Avaro, Einaudi, 2004).

 

All'esame sarà richiesta la lettura e la traduzione di almeno dieci pagine tratte dai testi in lingua originale (inglese o francese)

Literature, Money and the European Theatre (XVI-XVII Centuries)

 

Economic discourse and literary discourse: how they interrelate to each other in the theatre of Machiavelli, Shakespeare, Molière? How literature represents the making of modern economics on stage? Which is the relationship between man and money, art and power in the theatre of the Late Renaissance? The course explores this topic, focusing on genres, style, performance, and basing on ancient and modern intertextuality .

           

Critical analysis of the following texts:

1. Niccolò Machiavelli, La Mandragola (1520), ed. by P. Stoppelli, Milano, Mondadori, 2006;

 

2. William Shakespeare, Il Mercante di Venezia (The Merchant of Venice, 1596-1598), ed. by G. Melchiori in Shakespeare. Le commedie romantiche (con testo a fronte) Milano, Mondadori, vol. II, 1982;

 

3. Molière, L’Avaro (L’Avare, 1668), ed. by L. Lunari, Rizzoli, 1997 (per la prefazione, si veda anche: C. Garboli in L’Avaro, Einaudi, 2004).

 

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi critici:

G. Ruffolo, Lo specchio del diavolo, Torino, Einaudi.

Altri testi critici:
R.Alonge e G. Davico Bonino, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Torino, Einaudi, 2000, vol. I, La nascita del teatro moderno. Cinquecento-Seincento, pagg. 1-11; 51-68 (R.Alonge); 359-414 (F.Marenco);582-630 (G.Davico Bonino).

Per i non frequentanti:
F. Danelon, “I carichi e le incommodità del matrimonio”. Immagini coniugali nel Machiavelli letterato e rappresentazione del matrimonio nella pittura del Rinascimento, in «Critica letteraria», 108 [2000], 28, pp. 459-489
R. Camerlingo, I segreti di Barabas, in Teatro e teologia, Napoli, Liguori, 1999, pp. 143-178;
G. Melchiori, introduzione a The Merchant of Venice, collana “I Meridiani”, Mondadori.
W. D.Howarth, Molière. Uno scrittore di teatro e il suo pubblico, trad. it. di E. Venturi, Il
Mulino, Bologna 1987 (i capitoli indicati);

G. Ruffolo, Lo specchio del diavolo, Torino, Einaudi

Further readings will be suggested during the Course



Oggetto:

Note

1) buona conoscenza della letteratura italiana nei suoi sviluppi storici e nei suoi nodi tematici
2) conoscenza anche parziale di almeno una letteratura straniera attraverso letture scolastiche o personali

1) good knowledge of the Italian literature (texts, methods, topics, forms and contents)
2) basic knowledge of at least a second European literature

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!