Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TESTUALITA' DEI FENOMENI CULTURALI (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
LET0637
Docente
Giovanni Leghissa (Titolare del corso)
Corso di studi
controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento sia filosofico che storico-critico della teoria delle organizzazioni.

The course aims at offering a preliminary exposition of the theory of organization using the critical tools offered by philosophy and epistemology.

 

Oggetto:

Programma

Se il mondo diventa un’azienda. Un’introduzione critica alla teoria delle organizzazioni

 

Scopo del corso: analizzare i saperi che, a partire dalla seconda metà del novecento, hanno portato alla costruzione della teoria delle organizzazioni in quanto disciplina. In primo luogo, è importante analizzare il rapporto della teoria delle organizzazioni sia con il sapere degli economisti, sia con il sapere delle scienze umane in generale. Non meno importante sarà l’analisi della performatività che il discorso organizzativo e manageriale assume nell’era del neoliberalismo. Verrà evitato il rischio di ridurre la teoria delle organizzazioni a mero veicolo dell’agenda neoliberale e si cercherà di vedere in che senso il discorso organizzativo possa offrire degli strumenti interpretativi atti a comprendere le trasformazioni occorse nella sfera economica durante gli ultimi decenni.

 

If the world becomes a firm. A critical introduction to the organizational discourse

Scope of the course: to offer a critical analysis of the emergence of the organizational discourse as a discipline during the second half of the Twentieth century. Starting from an epistemological point of view, it is important to focus on the disciplinary field in which the theory of organizations is embedded; it is thus necessary to question its relationship with both the economic discourse and the humanities. No less attention will be paid to the performativity of the organizational discourse during the era of neo-liberalism. Avoiding the risk of reducing it simply to a vehicle for the neoliberal agenda, the course will focus on the extent to which the organizational discourse can be considered as a critical resource in order to better understand the transformations occurred within the economic sphere during the last decades.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi per l’esame:

 

M. Alvesson, Prospettive culturali per l’organizzazione, Guerini&Associati, Milano 1996

 

L. Bazzicalupo, Il governo delle vite. Biopolitica ed economia, Laterza, Roma-Bari 2006

 

M. Foucault, “Il soggetto e il potere”, in H. Dreyfus – P. Rabinow, La ricerca di Michel Foucault, Ponte alle Grazie, Firenze 1989, pp. 235-254

 

G. Kunda, L’ingegneria della cultura. Controllo, appartenenza e impegno in un’impresa ad alta tecnologia, Comunità, Torino 2000

 

J.G. March - H. A. Simon, Teoria dell’organizzazione (1958), ETAS, Milano 2003

 

Più un testo a scelta tra i seguenti:

 

J. Burnham, La rivoluzione manageriale, Boringhieri, Torino 1992

 

A. Casiccia, Il trionfo dell’élite manageriale. Oligarchia e democrazia nelle imprese, Boringhieri, Torino 2004

 

J.D. Thompson, L’azione organizzativa, a cura di B. Maggi, ISEDI, Torino 1990

 

K.E. Weick, Senso e significato nell’organizzazione, Cortina, Milano 1997

 

In base a esigenze particolari, che tengano conto anche della possibilità o meno di frequentare le lezioni, è sempre possibile concordare con il docente un programma a parte.

 

Required textes for the oral examination:

 

M. Alvesson, Prospettive culturali per l’organizzazione, Guerini&Associati, Milano 1996

 

L. Bazzicalupo, Il governo delle vite. Biopolitica ed economia, Laterza, Roma-Bari 2006

 

M. Foucault, “Il soggetto e il potere”, in H. Dreyfus – P. Rabinow, La ricerca di Michel Foucault, Ponte alle Grazie, Firenze 1989, pp. 235-254

 

G. Kunda, L’ingegneria della cultura. Controllo, appartenenza e impegno in un’impresa ad alta tecnologia, Comunità, Torino 2000

 

J.G. March - H. A. Simon, Teoria dell’organizzazione (1958), ETAS, Milano 2003

 

Furthermore, one between the following books:

 

J. Burnham, La rivoluzione manageriale, Boringhieri, Torino 1992

 

A. Casiccia, Il trionfo dell’élite manageriale. Oligarchia e democrazia nelle imprese, Boringhieri, Torino 2004

 

J.D. Thompson, L’azione organizzativa, a cura di B. Maggi, ISEDI, Torino 1990

 

K.E. Weick, Senso e significato nell’organizzazione, Cortina, Milano 1997

If requested, agreement upon a different syllabus is possible.



Oggetto:

Note

I

Non è richiesta nessuna particolare propedeuticità

No preliminary knowledge is required

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Non cliccare qui!