Vai al contenuto principale
Oggetto:

LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
n.d.
Docente
Federica Bessone (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Primo semestre - seconda parte
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di fare acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico: mira ad affinare negli studenti le capacità di analisi scientifica dei testi e, nel caso di relazioni seminariali, a permettere loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca, di migliorare l'esposizione, orale o scritta, dei risultati del lavoro individuale, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti.

The course aims at refining the students’ ability in the scientific analysis of texts, and, where seminar papers are delivered, at deepening the knowledge of the research instruments and improving the, oral or written, presentation of the results of individual work.  

Oggetto:

Programma

L'epigramma di Marziale e la Roma dei Flavi 

Lettura e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario di una scelta di epigrammi, con inquadramento nel dibattito critico. Gli studenti del Corso di laurea in Filologia, letterature e storia dell'antichità, e altri interessati, potranno presentare nella seconda parte del corso una relazione seminariale (si consiglia di registrarsi e di prendere contatto con la docente un mese prima dell'inizio delle lezioni, in modo che sia possibile convocare una riunione preliminare per l'organizzazione del seminario).

L'esame, orale, verterà su:

1. gli argomenti delle lezioni;

2. i saggi che verranno indicati durante il corso, tra cui:

M. Citroni, Pubblicazione e dediche dei libri in Marziale. Gli epigrammi di fronte a imperatori, amici, lettori, in Marco Valerio Marziale, Epigrammi, intr. di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, 2 voll., Milano, Rizzoli (BUR), 1996, pp. 5-64;

M. Citroni, Marziale e la tradizione dell'epigramma latino, in Marco Valerio Marziale, Epigrammi, intr. di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, 2 voll., Milano, Rizzoli (BUR), 1996, pp. 65-106;

per altre indicazioni vedi “Materiale didattico”;

3. la storia della letteratura, da preparare su: G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia 2001 e rist., o su analogo manuale di liceo, con particolare attenzione ai seguenti autori (di cui vanno letti i brani in antologia):

A) ex 270: I) dalle origini all'età di Augusto (prima prova nel settore): Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio; II) età imperiale (seconda prova): Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.

B) ex 509: I) dalle origini all'età di Augusto (prima prova nel settore): Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Sallustio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio; II) età imperiale (seconda prova): Seneca, Lucano, Petronio, Persio, Marziale, Quintiliano, Stazio, Plinio il Giovane, Giovenale, Svetonio, Tacito, Apuleio, Tertulliano, Ammiano Marcellino, Ambrogio, Gerolamo, Agostino.

Chi ha già portato la storia letteraria concorderà altre letture.

I non frequentanti concorderanno un'integrazione al programma.

Martial’s epigrams and Flavian Rome

Commentary of selected epigrams, on a linguistic, stylistic, philological and literary level.

Students of ‘Filologia, letterature e storia dell'antichità’, and other students who should be interested, may give at the end of the course a seminar paper, in oral or written form (they are requested to contact the professor in advance).

The examination, in oral form, comprises:

a) the subjects of the lessons;

b) the essays that will be indicated during the course, among which:

M. Citroni, Pubblicazione e dediche dei libri in Marziale. Gli epigrammi di fronte a imperatori, amici, lettori, in Marco Valerio Marziale, Epigrammi, intr. di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, 2 voll., Milano, Rizzoli (BUR), 1996, pp. 5-64;

M. Citroni, Marziale e la tradizione dell'epigramma latino, in Marco Valerio Marziale, Epigrammi, intr. di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, 2 voll., Milano, Rizzoli (BUR), 1996, pp. 65-106;

for further indications see “Materiale didattico”;

c) the history of Latin literature, to be studied on G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, in one volume, Paravia 2001, or on an analogous high school handbook, with particular attention to the following authors (to be read in the anthology):

A) for students ex 270: I) form the origins to the Augustan age (first exam in L-FIL-LET/04): Livius Andronicus, Naevius, Plautus, Ennius, Cato, Terentius, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Cornelius Nepos, Sallustius, Varro, Vergil, Horace, Tibullus, Propertius, Ovid, Livy; II) imperial age (second exam in L-FIL-LET/04): Seneca the elder, Phaedrus, Seneca, Lucan, Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the elder, Juvenal, Pliny the younger, Svetonius, Tacitus, Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudian, Macrobius. B) for students ex 509: I) form the origins to the Augustan age (first exam in L-FIL-LET/04): Plautus, Ennius, Cato, Terentius, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Sallustius, Vergil, Horace, Tibullus, Propertius, Ovid, Livy; II) imperial age (second exam in L-FIL-LET/04): Seneca, Lucan, Petronius, Persius, Martial, Quintilian, Statius, Pliny the younger, Juvenal, Svetonius, Tacitus, Apuleius, Tertullianus, Ammianus, Ambrogius, Jerolamus, Augustin. Those who have already passed an exam on literary history will ask the professor for further reading.

Non-attending students will ask for additional reading.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il testo degli epigrammi scelti, in edizione critica, sarà messo a disposizione nel “Materiale didattico”.


Edizioni critiche: M. Val. Martialis Epigrammata, rec. W. M. Lindsay, editio altera, Oxonii 19292M. Valerii Martialis Epigrammata, rec. D. R. Shackleton Bailey, Stutgardiae 1990.

Edizione con traduzione italiana a fronte: Marco Valerio Marziale, Epigrammi, intr. di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, 2 voll., Milano, Rizzoli (BUR), 1996.


Dei commenti scientifici ai vari libri di epigrammi, presenti nella biblioteca del Dipartimento, verrà data una lista completa a lezione.


Studi (ulteriore bibliografia verrà indicata durante il corso):

C. Bianconi, Il patrono come amicus e come dominus in Marziale, “Maia” 57, 2005, pp. 65-93;

C. Bianconi, Ambiguità del linguaggio dell'amicizia e del potere in Seneca e Marziale, in Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, a cura di A. Bonadeo, E. Romano, Firenze 2007, pp. 124-135;

A. Borgo, Retorica e poetica nei proemi di Marziale, Napoli 2003;

A. Canobbio, Dialogando col lettore. Modalità comunicative nei finali dei libri di Marziale, in Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, a cura di A. Bonadeo, E. Romano, Firenze 2007, pp. 207-231;

A. Canobbio, Marziale e la tradizione elegiaca latina, “Athenaeum” 99, 2011, pp. 437-472;

M. Citroni, Motivi di polemica letteraria negli epigrammi di Marziale, “Dialoghi di Archeologia” II.3, 1968, pp. 259-301;

M. Citroni, La teoria lessinghiana dell'epigramma e le interpretazioni moderne di Marziale, “Maia” 21, 1969, pp. 215-43;

M. Citroni, Le raccomandazioni del poeta: apostrofe al libro e contatto col destinatario, “Maia” n.s. 38, 1986, pp. 111-46;

M. Citroni, Marziale e la letteratura per i Saturnali (poetica dell'intrattenimento e cronologia della pubblicazione dei libri), “ICS” 14.1-2, 1989, pp. 201-26;

M. Citroni, Produzione letteraria e forme del potere. Gli scrittori latini nel I secolo dell’impero, in Storia di Roma, a cura di A. Schiavone, 2. L’Impero Mediterraneo, III La cultura e l’impero, Torino, Einaudi, 1992, pp. 383-490 (§ 4 L'età flavia, pp. 435-464);

M. Citroni, Letteratura per i Saturnali e poetica dell'intrattenimento, «Studi Italiani di Filologia Classica» 85, 1992, pp. 425-47;

M. Citroni, Pubblicazione e dediche dei libri in Marziale. Gli epigrammi di fronte a imperatori, amici, lettori, in Marco Valerio Marziale, Epigrammi, intr. di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, 2 voll., Milano, Rizzoli (BUR), 1996, pp. 5-64;

M. Citroni, Marziale e la tradizione dell'epigramma latino, in Marco Valerio Marziale, Epigrammi, intr. di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, 2 voll., Milano, Rizzoli (BUR), 1996, pp. 65-106;

M. Citroni, L'immagine della Spagna e l'autorappresentazione del poeta negli epigrammi di Marziale, in Hispania Terris Omnibus Felicior, Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 27-29 settembre 2001, a c. di G. Urso, Pisa 2002, pp. 281-302;

C. Connors, Imperial Space and Time: The Literature of Leisure, in Literature in the Greek and Roman Worlds. A New Perspective, ed. by O. Taplin, Oxford 2000, pp. 492-518;

D. Fabbrini, Il migliore dei mondi possibili. Gli epigrammi ecfrastici di Marziale per amici e protettori, Firenze 2007;

J. Geyssen, Sending a Book to the Palatine: Martial 1.70 and Ovid, “Mnemosyne” 52, 1999, pp. 718-738;

S. Hinds, Martial’s Ovid / Ovid’s Martial, “JRS” 97, 2007, pp. 113-154;

M. Janka, Paelignus, puto, dixerat poeta (Mart. 2. 41. 2): Martial’s Intertextual Dialogue with Ovid’s Erotodidactic Poems, in The Art of Love. Bimillennial Essays on Ovid’s Ars amatoria and Remedia amoris, ed. by R. Gibson, S. Green, A. Sharrock, Oxford 2006, pp. 279-297;

A. Keith, Propertius: Poet of Love and Leisure, London 2008 (cap. 6: Nequitiae caput. Propertian Elegy and Imperial Leisure, pp. 139-65);

A. La Penna, La legittimazione del lusso privato da Ennio a Vitruvio. Momenti, problemi, personaggi, “Maia” 41, 1989, 3-34;

A. La Penna, L'oggetto come moltiplicatore delle immagini. Uno studio su Priamel e catalogo in Marziale, “Maia” 44, 1992, 7-44;

A. La Penna, I cento volti dell'eros di Marziale, in Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi, Venezia 2000, pp. 67-133;

S. Mattiacci, A. Perruccio, Anti-mitologia ed eredità neoterica in Marziale. Genesi e forme di una poetica, Ospedaletto (Pisa), 2007;

S. Mattiacci, Marziale e il neoterismo, in Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, a cura di A. Bonadeo, E. Romano, Firenze 2007, pp. 177-206;

E. Merli, Ordinamento degli epigrammi e strategie cortigiane negli esordi dei libri I-XII di Marziale, «Maia» 45, 1993, pp. 229-56;

E. Merli, Identity and Irony. Martial’s Tenth Book, Horace, and the Tradition of Roman Satire, in Flavian Poetry, ed. by R. R. Nauta, H.-J. van Dam, J. J. L. Smolenaars, Leiden-Boston 2006, pp. 257-270;

E. Merli, Martial between Rome and Bilbilis, in City, Countryside, and the Spatial Organization of Value in Classical Antiquity, ed. by R. M. Rosen, I. Sluiter, Leiden-Boston 2006, pp. 327-348;

E. Merli, Cenabis belle. Rappresentazione e struttura negli epigrammi di invito a cena di Marziale, in Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità, a c. di A. M. Morelli, Cassino 2008, tomo I, pp. 299-326;

E. Merli, L'illusione callimachea. Acqua ispiratrice e strategia di comunicazione in Marziale 8, 70, “Quaderni del Dip. di Filologia, linguistica e tradizione classica «A. Rostagni»”, n.s. 8, 2009, pp. 43-63;

E. Merli, La lima e il testo da Ovidio a Marziale: poetica e comunicazione, “Centopagine” 4, 2010, pp. 71-88;

A. M. Morelli, Gli epigrammi erotici ‘lunghi’ in distici di Catullo e Marziale. Morfologia e statuto di genere, in Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità, a c. di A. M. Morelli, Cassino 2008, tomo I, pp. 81-130;

R. R. Nauta, Poetry for Patrons. Literary Communication in the Age of Domitian, Leiden-Boston-Köln 2002;

R. R. Nauta, The recusatio in Flavian Poetry, in Flavian Poetry, ed. by R. R. Nauta, H.-J. van Dam, J. J. L. Smolenaars, Leiden-Boston 2006, pp. 21-40;

R. R. Nauta, Literary History in Martial, in Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, a cura di A. Bonadeo, E. Romano, Firenze 2007, pp. 1-15;

O. Pecere, Roma antica e il testo. Scritture d'autore e composizione letteraria, Roma-Bari 2010;

V. Rimell, Martial’s Rome: Empire and the Ideology of Epigram, Cambridge 2008;

F. Ripoll, Martial et Stace: un bilan de la question, “BAGB” 2002.3, pp. 303-323;

G. Rosati, Luxury and Love: The Encomium as Aestheticization of Power in Flavian Poetry, in Flavian Poetry, ed. by R. R. Nauta, H.-J. van Dam, J. J. L. Smolenaars, Leiden-Boston 2006, pp. 41-58; 

G. Rosati, L'amore per il tiranno. Creazione del consenso e linguaggio encomiastico nella cultura flavia, in Dicere laudes. Elogio, comunicazione, creazione del consenso, Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2010, a c. di G. Urso, Pisa 2011, pp. 265-280;

R. P. Saller, Martial on Patronage and Literature, “CQ” n.s. 33, 1983, pp. 246-57;

P. White, The Presentation and Dedication of the Silvae and the Epigrams, “JRS” 64, 1974, pp. 40-61;

P. White, The Friends of Martial, Statius, and Pliny, and the Dispersal of Patronage, “HSCP” 79, 1975, pp. 265-300;

P. White, Amicitia and the Profession of Poetry in Early Imperial Rome, “JRS” 68, 1978, pp. 74-92;

G. D. Williams, Representations of the Book-Roll in Latin Poetry: Ovid, Tr. 1, 1, 3-14 and Related Texts, “Mnemosyne” 45, 1992, pp. 178-89.

The text of the selected epigrams, in a critical edition, will be available in “Materiale didattico”.


Critical editions: M. Val. Martialis Epigrammata, rec. W.M. Lindsay, editio altera, Oxonii 19292M. Val. Martialis Epigrammata, rec. D.R. Shackleton Bailey, Stuttgart 1990.

Edition with Italian translation: Marco Valerio Marziale, Epigrammi, intr. di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, 2 voll., Milano, Rizzoli (BUR), 1996.


A full list of scientific commentaries to the epigrams’ books will be given during the course.


Essays (further bibliography will be indicated during the course):

C. Bianconi, Il patrono come amicus e come dominus in Marziale, “Maia” 57, 2005, pp. 65-93;

C. Bianconi, Ambiguità del linguaggio dell'amicizia e del potere in Seneca e Marziale, in Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, a cura di A. Bonadeo, E. Romano, Firenze 2007, pp. 124-135;

A. Borgo, Retorica e poetica nei proemi di Marziale, Napoli 2003;

A. Canobbio, Dialogando col lettore. Modalità comunicative nei finali dei libri di Marziale, in Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, a cura di A. Bonadeo, E. Romano, Firenze 2007, pp. 207-231;

A. Canobbio, Marziale e la tradizione elegiaca latina, “Athenaeum” 99, 2011, pp. 437-472;

M. Citroni, Motivi di polemica letteraria negli epigrammi di Marziale, “Dialoghi di Archeologia” II.3, 1968, pp. 259-301;

M. Citroni, La teoria lessinghiana dell'epigramma e le interpretazioni moderne di Marziale, “Maia” 21, 1969, pp. 215-43;

M. Citroni, Le raccomandazioni del poeta: apostrofe al libro e contatto col destinatario, “Maia” n.s. 38, 1986, pp. 111-46;

M. Citroni, Marziale e la letteratura per i Saturnali (poetica dell'intrattenimento e cronologia della pubblicazione dei libri), “ICS” 14.1-2, 1989, pp. 201-26;

M. Citroni, Produzione letteraria e forme del potere. Gli scrittori latini nel I secolo dell’impero, in Storia di Roma, a cura di A. Schiavone, 2. L’Impero Mediterraneo, III La cultura e l’impero, Torino, Einaudi, 1992, pp. 383-490 (§ 4 L'età flavia, pp. 435-464);

M. Citroni, Letteratura per i Saturnali e poetica dell'intrattenimento, «Studi Italiani di Filologia Classica» 85, 1992, pp. 425-47;

M. Citroni, Pubblicazione e dediche dei libri in Marziale. Gli epigrammi di fronte a imperatori, amici, lettori, in Marco Valerio Marziale, Epigrammi, intr. di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, 2 voll., Milano, Rizzoli (BUR), 1996, pp. 5-64;

M. Citroni, Marziale e la tradizione dell'epigramma latino, in Marco Valerio Marziale, Epigrammi, intr. di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, 2 voll., Milano, Rizzoli (BUR), 1996, pp. 65-106;

M. Citroni, L'immagine della Spagna e l'autorappresentazione del poeta negli epigrammi di Marziale, in Hispania Terris Omnibus Felicior, Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 27-29 settembre 2001, a c. di G. Urso, Pisa 2002, pp. 281-302;

C. Connors, Imperial Space and Time: The Literature of Leisure, in Literature in the Greek and Roman Worlds. A New Perspective, ed. by O. Taplin, Oxford 2000, pp. 492-518;

D. Fabbrini, Il migliore dei mondi possibili. Gli epigrammi ecfrastici di Marziale per amici e protettori, Firenze 2007;

J. Geyssen, Sending a Book to the Palatine: Martial 1.70 and Ovid, “Mnemosyne” 52, 1999, pp. 718-738;

S. Hinds, Martial’s Ovid / Ovid’s Martial, “JRS” 97, 2007, pp. 113-154;

M. Janka, Paelignus, puto, dixerat poeta (Mart. 2. 41. 2): Martial’s Intertextual Dialogue with Ovid’s Erotodidactic Poems, in The Art of Love. Bimillennial Essays on Ovid’s Ars amatoria and Remedia amoris, ed. by R. Gibson, S. Green, A. Sharrock, Oxford 2006, pp. 279-297;

A. Keith, Propertius: Poet of Love and Leisure, London 2008 (cap. 6: Nequitiae caput. Propertian Elegy and Imperial Leisure, pp. 139-65);

A. La Penna, La legittimazione del lusso privato da Ennio a Vitruvio. Momenti, problemi, personaggi, “Maia” 41, 1989, 3-34;

A. La Penna, L'oggetto come moltiplicatore delle immagini. Uno studio su Priamel e catalogo in Marziale, “Maia” 44, 1992, 7-44;

A. La Penna, I cento volti dell'eros di Marziale, in Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi, Venezia 2000, pp. 67-133;

S. Mattiacci, A. Perruccio, Anti-mitologia ed eredità neoterica in Marziale. Genesi e forme di una poetica, Ospedaletto (Pisa), 2007;

S. Mattiacci, Marziale e il neoterismo, in Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, a cura di A. Bonadeo, E. Romano, Firenze 2007, pp. 177-206;

E. Merli, Ordinamento degli epigrammi e strategie cortigiane negli esordi dei libri I-XII di Marziale, «Maia» 45, 1993, pp. 229-56;

E. Merli, Identity and Irony. Martial’s Tenth Book, Horace, and the Tradition of Roman Satire, in Flavian Poetry, ed. by R. R. Nauta, H.-J. van Dam, J. J. L. Smolenaars, Leiden-Boston 2006, pp. 257-270;

E. Merli, Martial between Rome and Bilbilis, in City, Countryside, and the Spatial Organization of Value in Classical Antiquity, ed. by R. M. Rosen, I. Sluiter, Leiden-Boston 2006, pp. 327-348;

E. Merli, Cenabis belle. Rappresentazione e struttura negli epigrammi di invito a cena di Marziale, in Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità, a c. di A. M. Morelli, Cassino 2008, tomo I, pp. 299-326;

E. Merli, L'illusione callimachea. Acqua ispiratrice e strategia di comunicazione in Marziale 8, 70, “Quaderni del Dip. di Filologia, linguistica e tradizione classica «A. Rostagni»”, n.s. 8, 2009, pp. 43-63;

E. Merli, La lima e il testo da Ovidio a Marziale: poetica e comunicazione, “Centopagine” 4, 2010, pp. 71-88;

A. M. Morelli, Gli epigrammi erotici ‘lunghi’ in distici di Catullo e Marziale. Morfologia e statuto di genere, in Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità, a c. di A. M. Morelli, Cassino 2008, tomo I, pp. 81-130;

R. R. Nauta, Poetry for Patrons. Literary Communication in the Age of Domitian, Leiden-Boston-Köln 2002;

R. R. Nauta, The recusatio in Flavian Poetry, in Flavian Poetry, ed. by R. R. Nauta, H.-J. van Dam, J. J. L. Smolenaars, Leiden-Boston 2006, pp. 21-40;

R. R. Nauta, Literary History in Martial, in Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, a cura di A. Bonadeo, E. Romano, Firenze 2007, pp. 1-15;

O. Pecere, Roma antica e il testo. Scritture d'autore e composizione letteraria, Roma-Bari 2010;

V. Rimell, Martial’s Rome: Empire and the Ideology of Epigram, Cambridge 2008;

F. Ripoll, Martial et Stace: un bilan de la question, “BAGB” 2002.3, pp. 303-323;

G. Rosati, Luxury and Love: The Encomium as Aestheticization of Power in Flavian Poetry, in Flavian Poetry, ed. by R. R. Nauta, H.-J. van Dam, J. J. L. Smolenaars, Leiden-Boston 2006, pp. 41-58; 

G. Rosati, L'amore per il tiranno. Creazione del consenso e linguaggio encomiastico nella cultura flavia, in Dicere laudes. Elogio, comunicazione, creazione del consenso, Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2010, a c. di G. Urso, Pisa 2011, pp. 265-280;

R. P. Saller, Martial on Patronage and Literature, “CQ” n.s. 33, 1983, pp. 246-57;

P. White, The Presentation and Dedication of the Silvae and the Epigrams, “JRS” 64, 1974, pp. 40-61;

P. White, The Friends of Martial, Statius, and Pliny, and the Dispersal of Patronage, “HSCP” 79, 1975, pp. 265-300;

P. White, Amicitia and the Profession of Poetry in Early Imperial Rome, “JRS” 68, 1978, pp. 74-92;

G. D. Williams, Representations of the Book-Roll in Latin Poetry: Ovid, Tr. 1, 1, 3-14 and Related Texts, “Mnemosyne” 45, 1992, pp. 178-89.



Oggetto:

Note

Si richiedono una buona conoscenza della lingua latina e il possesso di nozioni fondamentali di prosodia e metrica, con lettura dei versi dattilici e dell'endecasillabo falecio (alcune lezioni di metrica saranno tenute nel Mod. 1 triennale, tra la prima e la seconda settimana: consultare gli avvisi sulla pagina docente).

Gli studenti di Filologia, letterature e storia dell'antichità che non abbiano sostenuto un esame scritto di latino nel corso di laurea triennale dovranno superare una versione, con un giudizio almeno “discreto” (24/30), prima di poter dare l'esame orale: gli interessati dovranno iscriversi all'appello di “Lingua e traduzione latina”.

Il modulo è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea. 

Il modulo fa parte di un corso aggregato da 12 CFU, composto da due moduli da 6 CFU. Possono essere caricati nel piano carriera sia il corso aggregato sia uno dei due moduli indipendentemente dall'altro, secondo le esigenze del curriculum e dell'indirizzo di appartenenza.

A good knowledge of Latin and basic notions of prosody and metrics are required; students should be able to read dactylic metres and the Phalaecian hendecasyllable.

Students of “Filologia, letterature e storia dell'antichità” who have not taken a written examination in the “Laurea triennale” must pass it before the oral exam.

The course is open to students of any “Corso di laurea”.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 14:36

Non cliccare qui!