Vai al contenuto principale
Oggetto:

LINGUA E TRADUZIONE LATINA MOD.1

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Docente
Ermanno Malaspina (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Ex 270 (6 crediti, 36 ore).

Ex 509 (5 crediti, 30 ore).

Il corso (moduli 1 e 2) ha per oggetto precipuo il completamento delle conoscenze morfosintattiche e il rafforzamento delle competenze traduttive dal latino. Pertanto, esso è rivolto a studenti e studentesse le cui padronanza del latino si situa ad un livello intermedio (comunque superiore al Laboratorio 2) ed è inteso come propedeutico agli esami di Letteratura e di Storia della lingua latina.

Il mod. 1, in particolare, alterna temi ed autori di poesia (lezioni del giovedì e del sabato) alla traduzione di versioni da Seneca filosofo (lezioni del venerdì).

 

6 CFU (36 hh) & 5 CFU (30 hh).

Intermediate course, preparatory to "Letteratura" and "Storia della lingua latina".

Lessons on poetry (Thursday and Saturday) and translation exercises from Seneca into Italian (Friday).

Oggetto:

Programma

“La natura nel VI libro dell’Eneide e nelle Odi di Orazio”.

Ex 270 (6 crediti):

A) Traduzione e commento morfosintattico di tutte le versioni di Seneca assegnate in aula e a casa (lezioni del venerdì).

B) Traduzione e commento linguistico e stilistico, con inquadramento storico-letterario, di Virgilio, Eneide, VI, 1-13; 42-211; 237-242; 255-272; 295-312; 637-665; 703-755; 841-901, e di Orazio, Odi, I, 4. 9. 17; II, 3. 19; III, 25; IV, 7. 12 (lezioni del giovedì e del sabato).

C) Lettura integrale in italiano del VI libro dell’Eneide e del I libro delle Odi.

D) Tutti gli approfondimenti di morfologia, sintassi e storia della lingua svolti a lezione; elementi di prosodia e metrica, con lettura dei metri dattilici (esametro e pentametro) e oraziani.

E) Storia della letteratura latina. Il programma d’esame del I modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 – qualunque esso sia – prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell’esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio. Chi avesse già portato questo programma in precedenti esami di latino porterà in sostituzione la letteratura di età imperiale (programma completo nella pagina del mod. 2 di questo corso); chi avesse già sostenuto ambedue i programmi di storia letteraria, porterà in sostituzione J.B. HOFMANN, A. SZANTYR, Stilistica latina, Bologna 2002, pp. 5-142; chi sostiene questo esame per 12 CFU (quindi mod 1+2) aggiungerà le pp. I-VIII; 143-264; 271-278; 331 del medesimo libro.  

Non frequentanti: I punti A) B) C) E) restano invariati; il punto D) viene ampliato con A. TRAINA, Lo stile "drammatico" del filosofo Seneca, Bologna 1987 e ssg. Si rimanda inoltre a una serie di letture, i cui estremi saranno disponibili in .pdf nel “Materiale didattico” del sito al termine delle lezioni: fondamentale a questo proposito è il testo di  A. Traina, G. Bernardi Perini citato in bibliografia.

 

Ex 509 (5 crediti)

A) Come ex 270.

B) Gli studenti sono esonerati dalla traduzione di Orazio, Odi, I, 4. 9. 17.

C) Lettura integrale in italiano o del VI libro dell’Eneide o del I libro delle Odi.

D) Come ex 270.

E) Per chi non abbia ancora sostenuto moduli nel settore L-FIL-LET/04 che prevedano lo studio della Storia della letteratura latina, il programma consiste nello studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso, con riferimento ai seguenti autori: Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Sallustio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio.

 

Non frequentanti: I punti A) B) C) E) restano invariati; il punto D) viene ampliato con A. TRAINA, Lo stile "drammatico" del filosofo Seneca, Bologna 1987 e ssg. Si rimanda inoltre a una serie di letture, i cui estremi saranno disponibili in .pdf nel “Materiale didattico” del sito al termine delle lezioni: fondamentale a questo proposito è il testo di  A. Traina, G. Bernardi Perini citato in bibliografia.

A) Translations and commentary of Seneca (on Friday).

B) Translation and commentary of Virgil, Aeneid, VI, 1-13; 42-211; 237-242; 255-272; 295-312; 637-665; 703-755; 841-901, and Horace, Odes, I, 4. 7. 9. 17; II, 3. 19; III, 25; IV, 7. 12.

C) Latin metric, Latin grammar and history of Latin language.

D) History of Latin literature.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A) L’elenco completo delle versioni con il testo latino sarà fornito in .pdf nel “Materiale didattico” del sito al termine delle lezioni.

B - C) I testi critici di riferimento (P. Vergili Maronis Opera, recognovit R.A.B. Mynors, Oxonii 1969; Q. Horatii Flacci Opera, edidit S. Borszak, Lipsiae 1984) saranno presenti in .pdf nel “Materiale didattico” del sito. Per l’inquadramento storico-letterario, la traduzione italiana e il commento si consigliano i testi seguenti: Virgilio, Eneide, a cura di E. Paratore, trad. di L. Canali, vol. III, Libri V-VI, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 1982; Virgilio, Eneide, trad. di M. Ramous, intr. di G.B. Conte, comm. di G. Baldo, Venezia, Marsilio, 1998; Virgilio, Eneide, intr. di A. La Penna, trad. e note di R. Scarcia, Milano, BUR, 2002 (2 voll.); P. Vergilius Maro, Aeneis, edidit G. B. Conte, Teubner, Lipsiae 2009; P. Vergili Maronis Opera, edita anno 1973 iterum recensuit M. Geymonat, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008; Q. Orazio Flacco, Le odi. Il carme secolare. Gli epodi, a cura di P. Venini, L. Canali, E. Romano, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1991; Orazio, Odi. Epodi, Introduzione, traduzione e note di M. Ramous, Milano 1989; Q. Orazio Flacco, I carmi, scelti e commentati da O. Tescari, Torino 1942; Q. Horatii Flacci Carmina liber 4, Introduzione di P. Fedeli, commento di P. Fedeli e I. Ciccarelli, Firenze, Le Monnier, 2008.

D) Per morfologia, sintassi e storia della lingua: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 1998, capp. 1-7. Come testo base di riferimento e per il ripasso si consigliano A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965, oppure R. Alosi, Sistema latino. Teoria (ISBN 978-88-494-1244-4), Petrini, Torino 2007, oppure il proprio manuale di scuola superiore.

Per prosodia e metrica: S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004.

E) G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive (ISBN 88-395-3109-2) o volume equivalente di liceo, previa approvazione del docente.

 

A) See .pdf in “Materiale didattico” on the web site.

B - C) P. Vergili Maronis Opera, recognovit R.A.B. Mynors, Oxonii 1969; Q. Orazio Flacco, Le odi. Il carme secolare. Gli epodi, a cura di P. Venini, L. Canali, E. Romano, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1991; Virgilio, Eneide, a cura di E. Paratore, trad. di L. Canali, vol. III, Libri V-VI, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 1982; Virgilio, Eneide, trad. di M. Ramous, intr. di G.B. Conte, comm. di G. Baldo, Venezia, Marsilio, 1998; Virgilio, Eneide, intr. di A. La Penna, trad. e note di R. Scarcia, Milano, BUR, 2002 (2 voll.); P. Vergilius Maro, Aeneis, edidit G. B. Conte, Teubner, Lipsiae 2009; Orazio, Odi. Epodi, Introduzione, traduzione e note di M. Ramous, Milano 1989; Q. Horatii Flacci Carmina liber 4, Introduzione di P. Fedeli, commento di P. Fedeli e I. Ciccarelli, Firenze, Le Monnier, 2008.

D) A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 1998, capp. 1-7; A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965, oppure: R. Alosi, Sistema latino. Teoria (ISBN 978-88-494-1244-4), Petrini, Torino 2007.

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004.

E) G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive (ISBN 88-395-3109-2).



Oggetto:

Note

Per le matricole, per gli iscritti a corsi singoli e per tutti gli studenti (anche ex 509) che non abbiamo già caricato esami di latino negli A.A. precedenti, l’accesso al corso è disciplinato dall’esito della prova d’ingresso, come per tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04, secondo le direttive del documento .pdf pubblicato sul sito nell’avviso “Latino – prova di ingresso”. In particolare, il corso può essere sostenuto o da solo (modulo 1 e 2 per 12 CFU; indifferentemente modulo 1 o 2 per 6 CFU) oppure come parte conclusiva degli esami aggregati LATINO DI BASE BIENNALE 12 CFU e LATINO DI BASE ANNUALE (solo modulo 2).

 

L’esame consiste in:

1) prova scritta (traduzione con il vocabolario di un brano di Seneca) da superare con una votazione almeno sufficiente (18/30);

2) prova orale (correzione della prova scritta, traduzione e commento dei testi in programma, argomenti svolti a lezione).

N.B. 1. Solo chi ha superato la prova scritta è ammesso all’esame orale. È possibile rifiutare una sola volta il voto di una prova scritta superata.

N.B. 2. Gli studenti che devono sostenere l’esame unico da 12 CFU (mod. 1 e 2) possono sostenere come unica prova scritta quella relativa al mod. 1 (Seneca).

 Le lezioni sono aperte a tutti.

Indicazioni più precise saranno fornite durante il corso.

 See the notice “Latino – prova di ingresso” (in Italian)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 14:35

Non cliccare qui!