Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana B

Oggetto:

History of Italian language (B)

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STU0670
Docente
Nello Bertoletti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua latina.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

- acquisire i fondamenti della grammatica storica della lingua italiana;

- acquisire la conoscenza dei principali momenti e temi del dibattito teorico sulla lingua italiana, in particolare dal medioevo all’età moderna.

 

- acquire the fundamentals of the historical grammar of the Italian language;

- acquire knowledge of the main moments and themes of the theoretical debate on the Italian language, in particular from the Middle Ages to the Modern Age.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

- essere in grado di riconoscere e di descrivere in termini appropriati i principali fenomeni di fonetica, morfologia e sintassi diacronica dell’italiano;

- essere in grado di parafrasare correttamente e di analizzare sotto il profilo linguistico i testi esaminati a lezione o presenti nella bibliografia;

- saper situare in un corretto quadro storico il pensiero linguistico di autori importanti della letteratura italiana.

- be able to recognise and describe in appropriate terms the main phenomena of phonetics, morphology and diachronic syntax of Italian;

- be able to correctly paraphrase and linguistically analyse the texts examined in class or in the bibliography;

- be able to place the linguistic thought of important authors of Italian literature in a correct historical framework.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso consisterà in lezioni frontali, che riguarderanno sia argomenti teorici sia il concreto esercizio dell'analisi testuale. La frequenza regolare delle lezioni, pertanto, è fondamentale. Gli studenti saranno inoltre sollecitati a letture e ad approfondimenti personali.

 

Frontal lectures.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta volta ad accertare le conoscenze acquisite e la capacità di applicare tali conoscenze all’analisi concreta di testi o di singole forme linguistiche. La prova sarà costituita da domande a risposta aperta, riguardanti temi, fenomeni linguistici e brani testuali trattati a lezione e nella bibliografia.

 

 

Written exam.

 

Oggetto:

Programma

Il corso intende introdurre allo studio della formazione storica della lingua italiana e all'analisi linguistica di testi letterari e non letterari. La prima parte del corso fornirà alcuni lineamenti di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti italoromanzi. La seconda parte sarà dedicata a un breve panorama linguistico dell'Italia medievale e moderna (con particolare riferimento alla lingua letteraria) e alla lettura di testi rilevanti per la cosiddetta questione della lingua.

 

The aim of the course is to introduce to the study of the historical formation of the Italian language and to the linguistic analysis of literary and non-literary texts. The first part of the course will provide some outlines of the historical grammar of the Italian language and Italian-Romance dialects. The second part will be devoted to a brief linguistic overview of medieval and modern Italy (with particular reference to literary language) and to the reading of texts relevant to the so-called “questione della lingua”.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma d'esame:

- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, con la collaborazione di L. Manconi, Bologna, il Mulino, 2010;

- Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2005;

- Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, libro I, a c. di Pier Vincenzo Mengaldo, in Dante Alighieri, Opere minori, tomo II, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979,pp. 1-141, ristampato in Opere minori, Milano-Napoli, Ricciardi-Mondadori, 1996, vol. III, tomo I, pp. 1-141; in alternativa, ci si può servire dell'edizione commentata da M. Tavoni in Dante Alighieri, "Opere", Milano, Meridiani Mondadori, 2011;

- Sperone Speroni, Dialogo delle lingue, in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a cura di M. Pozzi, Torino, Utet, 1988, pp. 277-335;

- Mirko Tavoni, Storia della lingua italiana. Il Quattrocento, Bologna, il Mulino, 1992 (prima parte).


Gli studenti non frequentanti dovranno preparare le seguenti letture aggiuntive:

- Alberto Zamboni, Alle origini dell'italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Roma, Carocci, 2000 (capitoli 1 e 4);

- Paolo Trovato, Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino, 1994 (è richiesto lo studio della prima parte e una preparazione accurata dei brani 2.1, 5.1, 6.1, 6.2, 6.3, 7.1, 7.3, 8.1, 8.2 dell'antologia).

 

 

- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, con la collaborazione di L. Manconi, Bologna, il Mulino, 2010.

- Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2005;

- Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, libro I, a c. di Pier Vincenzo Mengaldo, in Dante Alighieri, Opere minori, tomo II, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979,pp. 1-141, ristampato in Opere minori, Milano-Napoli, Ricciardi-Mondadori, 1996, vol. III, tomo I, pp. 1-141; in alternativa, ci si può servire dell'edizione commentata da M. Tavoni in Dante Alighieri, "Opere", Milano, Meridiani Mondadori, 2011.

- Sperone Speroni, Dialogo delle lingue, in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a cura di M. Pozzi, Torino, Utet, 1988, pp. 277-335.

- Mirko Tavoni, Storia della lingua italiana. Il Quattrocento, Bologna, il Mulino, 1992 (prima parte).


Non-attending students will read also:

- Alberto Zamboni, Alle origini dell'italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Roma, Carocci, 2000 (capitoli 1 e 4).

- Paolo Trovato, Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino, 1994 (è richiesto lo studio della prima parte e una preparazione accurata dei brani 2.1, 5.1, 6.1, 6.2, 6.3, 7.1, 7.3, 8.1, 8.2 dell'antologia).

 



Oggetto:

Note

Il corso sarà tenuto nel secondo semestre. 

Le lezioni saranno svolte in presenza, senza registrazione (pertanto è vivamente consigliata la presenza in aula); se richiesta dall'ateneo, sarà garantita la possibilità di seguire a distanza. La modalità di svolgimento dell'attività didattica potrà comunque subire variazioni legate al mutamento della situazione sanitaria e alle disposizioni d'ateneo.

Gli studenti che intendono frequentare le lezioni dovranno registrarsi su Campusnet e iscriversi alla pagina Moodle del corso.

Si ricorda che l'esame può essere sostenuto esclusivamente in lingua italiana.

The course will be held in the second semester. The teaching activity will be carried out in presence, without recordings (therefore classroom presence is strongly recommended). The way in which the teaching activities are carried out may, however, be subject to variations linked to changes in the health situation and to provisions to be issued by the university.

At the beginning of the semester, students wishing to attend classes must register on the course's Moodle page.

The exam can only be taken in Italian.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/02/2022 11:52

Non cliccare qui!