- Oggetto:
SCIENZE DOCUMENTARIE MOD. 2
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Docente
- Maurizio Vivarelli (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Periodo didattico
- Secondo semestre - seconda parte
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso prende in esame, inizialmente da un punto di vista storico-culturale, alcuni degli elementi che hanno caratterizzato le modalità di sedimentazione delle memorie documentarie, e contestualmente analizza la genesi dei modelli e dei criteri di organizzazione e di gestione degli archivi e delle biblioteche. Infine verranno discusse le problematiche connesse alla crisi del concetto di "documento", e le implicazioni archivistiche e biblioteconomiche a questo tema correlate.
The course takes into examination, preliminarly from the historical-cultural point of view, some of the features typical in the ways of sedimentation of documentary memories and, at the same time, analyses the origin of models and criteria of organization and management of libraries and archives. Finally, issues related to the crisis of the concept of "document" will be discussed as well as archival and library implications linked to this topic.
- Oggetto:
Programma
Il corso introduce e discute i presupposti, i modelli, le specificità disciplinari, le tecniche e le tecnologie di cui è necessario tener conto per analizzare i fenomeni di stratificazione e gestione delle memorie documentarie, in relazione a identità e funzioni degli archivi e delle biblioteche negli scenari della cosiddetta "società dell'informazione". Sono previsti seminari (con la partecipazione del prof. Dimitri Brunetti), visite a istituzioni documentarie di area torinese, esame e discussione di studi di caso.
Frequenza consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare ulteriori letture integrative.
Esame orale.
The course introduces and discusses assumptions, models, discipline specificities, techniques and technologies needed to analyse stratification and management phenomena of documentary memories, in relation to identities and functions of archives and libraries in the scenarios of the so-called "information society". Seminars (with the participation of prof. Dimitri Brunetti), visits to documentary institutions in the Turin area, examination and discussion of case studies will be scheduled.
Attendance to the course is recommended.
Students not attending must present further lectures.
Oral examination.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Lucian Gargan, Gli umanisti e la biblioteca pubblica, in: Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo. Roma-Bari, Laterza, 2008
La memoria del sapere, a cura di Pietro Rossi. Roma-Bari, Laterza, 1990 (selezione)
Peter Burke, Storia sociale della conoscenza. Da Gutenberg a Diderot. Bologna, il Mulino, 2004
Elio Lodolini, Storia dell'archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX. Milano, Franco Angeli, 2008 (selezione)
Giovanna Granata, La riflessione scientifica, in: Paolo Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall'unità ad oggi. Bologna, il Mulino, 2002, p. 461-515
Giovanni Di Domenico, Problemi e prospettive della biblioteconomia in Italia, “Bibliotime”, 4, 2001, <http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-iv-2/didomeni.htm>
Ulteriori indicazioni e precisazioni bibliografiche verranno fornite a lezione.
Lucian Gargan, Gli umanisti e la biblioteca pubblica, in: Le biblioteche nel mondo antico e medievale, edited by Guglielmo Cavallo. Roma-Bari, Laterza, 2008
La memoria del sapere, edited by Pietro Rossi. Roma-Bari, Laterza, 1990 (selezione)
Peter Burke, Storia sociale della conoscenza. Da Gutenberg a Diderot. Bologna, il Mulino, 2004
Elio Lodolini, Storia dell'archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX. Milano, Franco Angeli, 2008 (selezione)
Giovanna Granata, La riflessione scientifica, in: Paolo Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall'unità ad oggi. Bologna, il Mulino, 2002, p. 461-515
Giovanni Di Domenico, Problemi e prospettive della biblioteconomia in Italia, “Bibliotime”, 4, 2001, <http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-iv-2/didomeni.htm>
Further bibliographic references will be given during the lessons.
- Oggetto:
Note
Documentary sciences 1
- Oggetto: