Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FILOSOFIA TEORETICA E MOD.2 (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
K0760
Docente
Gianluca Cuozzo (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c701] Laurea in Lettere
[f005-c702] Laurea in Filosofia
[f005-c703] Laurea in Storia
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - seconda parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Il corso intende stimolare una riflessione su un modello di società che tende a presentare se stessa come l’utopia realizzata. Le narrazioni distopiche hanno il merito di dissolvere questa parvenza mitica, mettendo in rilievo – attraverso lo specchio del futuro e della science fiction –  le contraddizioni del presente.


The course intends to stimulate a reflection on a model of society which tends to present itself as an accomplished utopia. Dystopian narratives have the virtue of dissolving this mythical appearance, thus underlining - through the mirror of the future and of science-fiction - the present-day contradictions. 


Oggetto:

Programma

La fine dell’utopia e le grandi narrazioni distopiche del ‘900

 

Il corso verte sulla fine delle utopie, enunciata tra gli altri da Marcuse, e sulla sintomatica emersione della grandi narrazioni distopiche del ‘900.

Forma e struttura delle società anti-utopiche assumono via via forme diverse, anche a seconda del genere letterario a cui appartengono: dalla filosofia alla science fiction e alla cinematografia.

Huxley, Orwell, Benjamin, Anders, Philip K. Dick, Paul Auster – ma anche film come Matrix e Silent Green – faranno da sfondo a questa ricerca volta a individuare validità e funzione critica di questi affreschi stranianti e avveniristici della società tecnocratica: essi, molto spesso, assumono i tratti di una denuncia delle condizioni disumane del presente.


 

The end of utopia and the great dystopian narratives of the 1900s. 

 

The course focuses on the end of utopias, as expressed among others by Marcuse, and on the symptomatic emerging of the great dystopian narratives of the 1900s. 

Form and structure of anti-utopian societies take on progressively different forms, according to the literary genre to which they belong: from philosophy, to science fiction, and to cinema. Huxley, Orwell, Benjamin, Anders, Philip K. Dick, Paul Auster, as well as such movies as matrix and silent green, will serve as background to this research aimed at defining the validity and critical function of such futuristic portraits of technocratic society, which often turn into a revelation of the inhuman conditions of the present.


 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi obbligatori:

H. Marcuse, La fine dell’utopia, Roma, Manifestolibri, 2008
 

P.P. Portinaro, Il principio disperazione, Torino, Bollati Boringhieri, 2003 

G. Cuozzo, Città spazzatura e utopia del residuale: il “paese delle ultime cose” di Paul Auster; in “Quaderni Augusto del Noce” (2010), pp. 401-421.

 

 

Un saggio a scelta tra i seguenti (due per i non frequentanti):

 

A. Huxley, Il mondo nuovo. Ritorno al mondo nuovo, Milano, Mondadori, 2010.

G. Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 2010

P.K. Dick, Ubik, Roma, Fanucci, 2010

G. Anders, La catacomba molussica, Torino, Bollati Boringhieri, 2010

W. Benjamin, I passages di Parigi, Torino, Einaudi, 2011 (Le sezioni oggetto d’esame saranno indicate durante il corso)

J. Baudrillard, America, Milano, SE, 2009


H. Marcuse, La fine dell’utopia, Roma, Manifestolibri, 2008

P.P. Portinaro, Il principio disperazione, Torino, Bollati Boringhieri, 2003 

G. Cuozzo, Città spazzatura e utopia del residuale: il “paese delle ultime cose” di Paul Auster; in “Quaderni Augusto del Noce” (2010), pp. 401-421.

(Required Texts)


 


 

A. Huxley, Il mondo nuovo. Ritorno al mondo nuovo, Milano, Mondadori, 2010.

G. Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 2010

P.K. Dick, Ubik, Roma, Fanucci, 2010

G. Anders, La catacomba molussica, Torino, Bollati Boringhieri, 2010

W. Benjamin, I passages di Parigi, Torino, Einaudi, 2011

J. Baudrillard, America, Milano, SE, 2009

(Students attending regularly will choose one text. Students who do not attend regularly will chosse two texts)

 



Oggetto:

Note

Il corso presuppone la conoscenza dei fondamenti della storia della filosofia.

The course requires a background knowledge of philosophical history.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!