Vai al contenuto principale
Oggetto:

STORIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE B MOD. 2 (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Docente
Prof. Paola Pallavicini (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c304] laurea i^ liv. in scienze della comunicazione - a torino
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre - seconda parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

II Modulo (Avanzato) - Media, genere e cittadinanza: la sessuazione del pubblico tra mercato e politica. Il caso delle serie televisive. 

Obiettivo del modulo: Fornire gli strumenti essenziali per la comprensione delle dimensioni sessuate che segnano i processi della comunicazione mediata. Orientare alla comprensione del ruolo dei media nel definirsi storico delle relazioni tra uomini donne e sfera pubblica, con particolare attenzione per l’intreccio tra dimensioni di mercato e dimensioni politiche del fenomeno. 

Contenuti: A partire da un’analisi del caso delle serie televisive, il corso offre una ricognizione critica sulle principali interpretazioni storiche del rapporto tra media, genere e sfera pubblica, con specifico riferimento ai processi di sessuazione del pubblico. 

 

Programma d’esame (frequentanti):

1) Il Corso

2) A scelta, uno dei due volumi: - J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo, Baskerville, Bologna, varie edizioni.- J. Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, Bari, 2002

3) I saggi (presentati a lezione):

-          Joan Scott, “Il genere. Un’utile categoria di analisi storica” (pp.307-347), in Paola Di Cori, Altre storie. La critica femminista alla storia, CLUEB, Bologna, 1996-          Sandro Bellassai, “Il maschile. L’invisibile parzialità” in E. Porzio Serravalle, (ed.) Saperi e libertà. Maschile e femminile nei libri, nella scuola e nella vita, vol II, Polite-Associazione Italiana Editori, Milano, Guerini, (pp. 17-37).

-          Victoria De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americani alla conquista del mondo, Einaudi, Torino, 2006 [SOLO cap.IX  “Una Signora consumatrice modello. Come i beni di massa si sono impossessati dello spazio domestico” (pp.445-487)]

-          Sonia Livingstone, Lo spettatore intraprendente. Analisi del pubblico televisivo, (a cura di Daniela Cardini), Carocci, Roma, 2006 [SOLO: Introduzione di Daniela Cardini (pp.11-27) e Parte Seconda (cap. 3, 4, 5, 6) pp. 73 -158]

-          Katia Acquafredda et al., Mailing Desire. Conversazioni di una comunità lesbica virtuale, Edizioni Il dito e la luna, Milano, 1999

Per i non frequentanti:

1)     Jurgen Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, Bari, 2002

2)     Betty Friedan, La mistica della femminilità, Edizioni di Comunità, Milano, 1976

3)     Sonia Livingstone, Lo spettatore intraprendente. Analisi del pubblico televisivo, (a cura di Daniela Cardini), Carocci, Roma, 2006 [SOLO: introduzione di Daniela Cardini (pp.11-27) e Parte Seconda (cap. 3, 4, 5, 6; pp. 73 -158)]

4)     Joan Scott, “Il genere. Un’utile categoria di analisi storica” in Paola Di Cori, Altre storie. La critica femminista alla storia, CLUEB, Bologna, 1996 (pp.307-347),

5)     Sandro Bellassai, “Il maschile. L’invisibile parzialità” in E. Porzio Serravalle, (ed.) Saperi e libertà. Maschile e femminile nei libri, nella scuola e nella vita, vol II, Polite-Associazione Italiana Editori, Milano, Guerini, (pp. 17-37).  

L’esame, sui contenuti del corso e sui testi in elenco, consta di una prova orale.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Altre indicazioni:
Modulo di approfondimento: è richiesta la conoscenza dei contenuti del primo modulo del corso.
Saranno visionati in aula estratti delle serie tv analizzate. E’ caldamente consigliata la frequenza regolare alle lezioni.
File allegato
  • File allegato (0 bytes)
  • Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:13

    Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!