Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Antropologia del mondo bizantino

Oggetto:

Anthropology of the Byzantine World

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
STU0318
Docente
Luigi Silvano (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
La conoscenza del greco, seppure auspicabile, non è indispensabile per seguire il corso. Lo stesso dicasi per la conoscenza della storia bizantina, che eventualmente gli studenti possono approfondire su un manuale universitario, a partire dal classico G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, tr. it. Torino, Einaudi, 1968 (e ristampe).

Knowledge of ancient Greek is not required. A reference survey of Byzantine history that students may wish to consult is G. Ostrogorsky’s History of the Byzantine State (available in various languages)

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire un'introduzione alla civiltà del mondo bizantino combinando gli strumenti e le metodologie dell'antropologia culturale e sociale con quelli dell'analisi storica e filologica, secondo una prospettiva comparatistica che permetta opportuni raffronti con l'antichità greca e romana e con altre società medievali, moderne e contemporanee.

By combining the approaches of cultural and social anthopology with those of philology and history, this course will analyze some fundamental aspects of the Byzantine civilization and of the mentality of the homo Byzantinus.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Agli studenti saranno richieste:

- acquisizione di una conoscenza d'insieme dei tratti caratterizzanti della cultura e della società bizantina, con particolare riferimento ai temi trattati a lezione

- capacità di interpretare criticamente le fonti archeologiche, documentarie e letterarie esaminate in classe

- conoscenza della bibliografia di riferimento indicata nel programma e durante le lezioni

- capacità di istituire confronti con altre culture antiche e moderne

- capacità di rielaborare in maniera autonoma i contenuti dell'insegnamento, anche in relazione a testi o documenti non esaminati direttamente a lezione

Students are expected to

- acquire a basic knowledge of the main aspects of the Byzantine society and culture, and show familiarity with the themes mentioned  in the course description

- be able to critically analyze the archeological and literary sources

- make comparisons with other ancient and modern cultures

- synthesize the arguments in assigned texts and readings

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale, lezione partecipata, discussione di fonti e  letteratura secondaria  assegnate come letture domestiche.

Lectures and interactive lessons; discussion of assigned readings.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale, durante il quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere le fonti esaminate in classe e la bibliografia indicata, e di saper rielaborare autonomamente i contenuti dell'insegnamento.

Gli studenti frequentanti potranno avvalersi della possibilità di sostenere una prova scritta in itinere sulla parte manualistica del programma (il saggio di Mango) . La prova di esonero si terrà in un'unica  data entro la fine del corso, e contribuirà alla definizione del voto complessivo. In caso di mancato superamento della prova, i due testi verranno discussi durante il colloquio orale.

Oral exam, that will assess the depth of knowledge and understanding of the student in the  course's topics.

Preliminary written exam  for students attending classes (required readings: Mango's book, see below).

Oggetto:

Attività di supporto

SEMINARIO PER LAUREANDI  (E NON). Il seminario, aperto a tutti gli studenti interessati, avrà cadenza settimanale e verterà su di un breve testo greco ascrivibile al genere delle visioni apocalittiche, di cui cercheremo di approntare una traduzione e un commento (ed eventualmente anche una revisione critica del testo, con collazione  di testimoni manoscritti non presi in considerazione dai precedenti editori). Scopo del seminario è quello di acquisire le competenze di base per affrontare in autonomia lo studio di un testo greco medievale (anche in prospettiva della redazione di una tesi in bizantinistica). La frequenza del seminario non comporta decurtazioni del programma d'esame né dà diritto all'acquisizione di crediti aggiuntivi. N.B. gli studenti interessati a seguire il seminario, che si svolgerà contemporaneamente all'erogazione dell'insegnamento, indicativamente il venerdì pomeriggio (a partire dalle ore 16.00), sono pregati di prendere contatti con il docente prima dell'inizio del corso, in modo da consentirgli di prenotare un'aula allo scopo. ENGLISH: Research-oriented seminar (Sept.-Oct., Friday, 4 pm: hour and location to be confirmed) on a selected topic:  a Greek vision of the end of the world. Students will be required to collaborate to its translation and commentary. The main goal of this seminar is to acquire skills useful in the writing of a paper (BA or MA dissertation) in Byzantine studies. Those students interested in the seminar are required to get in touch with the teacher in advance.

Oggetto:

Programma

Il corso si divide in due parti. Nella prima  si offrirà una panoramica di alcuni aspetti fondativi della società del medioevo greco e della mentalità dell'homo Byzantinus, quali ad es. parentela e vita familiare; religione, pratiche cultuali, rappresentazioni dell'aldilà; sesso e genere; magia e superstizione; cibo; amicizia e confraternite; identità, alterità e meccanismi di inclusione ed esclusione sociale; espressione artistica ed estetica; malattia, malessere e cura; stratificazione sociale; vita civile e politica. La trattazione sarà sempre svolta a partire dall'analisi di fonti primarie (testimonianze scritte, iconografiche e archeologiche).

La seconda parte del corso (almeno metà  del monte ore complessivo) verterà sul tema della violenza e del conflitto. Attraverso la lettura e il commento di alcuni testi significativi si cercherà di stabilire se e in quali termini  Bisanzio possa essere definita una società violenta. Tra gli argomenti presi in esame la violenza 'da stadio' (le fazioni del circo), la violenza politica (insurrezioni e colpi di stato), la violenza religiosa, la violenza di genere, la guerra.

The course will be divided into two parts. The first one will offer a general survey of topics such as marriage and family; religion, magic and superstition; food; friendship and fraternities; sex and gender;  identity, otherness, and mechanisms of social inclusion and exclusion; social stratification; politics and civil life etc.

In the second part (50% of the class hours or more)  we will concentrate on the topic of violence and conflict, trying to answer the question "Was Byzantium a violent society?". Topics will include war, hooliganism and the circus factions, political violence (riots,  rebellions, civil wars), religious violence, gender violence. We will analyze a wide selection of Byzantine sources in translation, and we will read and discuss secondary literature on various aspects of the Byzantine civilization.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

.

FREQUENTANTI

1) C. MANGO, La civiltà bizantina, ed. italiana a cura di P. Cesaretti, Roma-Bari, Laterza, 1991 (e ristampe successive; oppure: nuova ed. 2014, e ristampe successive), i capitoli I-XII (ca. 330 pp.).

2) F. DEI, Interpretazioni antropologiche della violenza tra natura e cultura, in AA.VV., Alle radici della violenza. Per spiegare l'inumanità dell'uomo, Udine: Paolo Gaspari editore, 1999, pp. 31-55 (ca. 25 pp.).

3) P. CLASTRES, Archeologia della violenza. La guerra tra le società primitive, in Id., Archeologia della violenza [1977], trad. it., Roma: Meltemi 1998, pp. 25-68.

4) Un'antologia di brani (in traduzione italiana) dalla Storia segreta di Procopio di Cesarea e dalla Narrazione cronologica di Niceta Coniata; i passi da leggere saranno inclusi in un dossier comprendente  ulteriore letteratura secondaria e fonti letterarie, documentarie e iconografiche, che verrà via via reso disponibile su supporto informatico  e commentato durante il corso.

N.B. Agli studenti del curriculum Antico e medievale, indirizzo Antico è richiesta la lettura in greco di una selezione di passi   che verranno indicati a lezione.

NON FREQUENTANTI

1) C. MANGO, La civiltà bizantina, ed. italiana a cura di P. Cesaretti, Roma-Bari, Laterza, 1991 (e ristampe successive; oppure: nuova ed. 2014, e ristampe successive), i capitoli I-XII (ca. 330 pp.).

2) F. DEI, Interpretazioni antropologiche della violenza tra natura e cultura, in AA.VV., Alle radici della violenza. Per spiegare l'inumanità dell'uomo, Udine: Paolo Gaspari editore, 1999, pp. 31-55 (ca. 25 pp.).

3) P. CLASTRES, Archeologia della violenza. La guerra tra le società primitive, in Id., Archeologia della violenza [1977], trad. it., Roma: Meltemi 1998, pp. 25-68.

4) Lettura integrale, in traduzione italiana, degli Anekdota di PROCOPIO DI CESAREA, in una delle seguenti edizioni: Le inedite, a cura di D. Comparetti (+) e D. Bassi, Roma: Istituto storico italiano - Tipografia del Senato, 1928 (si trova scaricabile online);  Storie Segrete, a cura di F. Conca e P. Cesaretti, Milano: Rizzoli 1996 (e ristampe); Carte segrete, a cura di G. Cresci Marrone e L. R. Cresci, Milano : Garzanti 2008 (4a ed.). Gli studenti del curriculum Antico e medievale, indirizzo Antico leggeranno in greco i capitoli 7 , 8 e 10 (ed. Comparetti, pp. 47-59 e 70-74; ed. Conca-Cesaretti, pp. 110-133 e 148-156). Indipendentemente dall'edizione prescelta, gli studenti dovranno leggerne le pagine prefatorie per ricavarne un quadro essenziale della biografia e dell'opera di Procopio, e una contestualizzazione degli Anekdota all'interno della sua produzione.

5)  Lettura integrale, in traduzione italiana, dei libri X e XI ("Regno di Andronico Comneno") della  Narrazione cronologica di Niceta Coniata, nell'edizione NICETA CONIATA, Grandezza e catastrofe di Bisanzio (Narrazione cronologica). Volume II (Libri IX-XIV), ed. A. Pontani, Milano: Mondadori, 2014  (collana Fondazione Lorenzo Valla - Scrittori greci e latini). Per un inquadramento dell'autore e dell'opera: A. Kazhdan, Introduzione, in Grandezza e catastrofe di Bisanzio.  Volume I (Libri I-VIII), ed. R. Maisano - A. Pontani, Milano: Mondadori, 1994, pp. IX-LV.


N.B. Gli studenti possono richiedere al docente una copia dei testi menzionati ai punti (2) e (3).


1) C. MANGO, La civiltà bizantina, ed. italiana a cura di P. Cesaretti, Roma-Bari: Laterza, 1991 (= Byzantium: The Empire of New Rome, London: Weidenfeld & Nicolson, 1980) chapters I-XII (ca. 330 pp.).

2) F. DEI, Interpretazioni antropologiche della violenza tra natura e cultura, in AA.VV., Alle radici della violenza. Per spiegare l'inumanità dell'uomo, Udine: Paolo Gaspari editore, 1999, pp. 31-55 (ca. 25 pp.).

3) P. CLASTRES, Archeologia della violenza. La guerra tra le società primitive, in Id., Archeologia della violenza [1977], trad. it., Roma: Meltemi 1998, pp. 25-68 (= Archaeology of violence: war in primitive societies, in P. Clastres,  Archaeology of Violence, New York 1994).

3) A further selection of  required readings (primary sources and secondary literature) will be made available to students either via the web or the University website. Students without a knowledge of Greek will read these sources in  translation, and will be asked to read an additional article (or two).

Students who cannot attend lessons will also add to the above mentioned literature - Mango's book (1) and Dei's articles (2 and 3)  - the following:

4)  PROCOPIUS CAESARIENSIS, Anecdota. Student are expected to know the biography of Procopius and his literary work, and to have read the whole text of the Anekdota in any of the translations mentioned below:  (ITALIAN) Le inedite, a cura di D. Comparetti (+) e D. Bassi, Roma: Istituto storico italiano - Tipografia del Senato, 1928 (online download available);  Storie Segrete, a cura di F. Conca e P. Cesaretti, Milano: Rizzoli 1996 (and reprints); Carte segrete, a cura di G. Cresci Marrone e L. R. Cresci, Milano : Garzanti 2008; (FRENCH)  Procope de Césarée, Histoire secrète, Traduit et commenté par P. Maraval, Paris: Les Belles Lettres,  1990; (GERMAN) Prokop, Anekdota: Geheimgeschichte des Kaiserhofs von Byzanz. Griechisch - Deutsch, Hgg. O. Veh - M. Meier - H. Leppin, Düsseldorf - Zürich: Artemis & Winkler 2005; (ENGLISH) Prokopios, The Secret History with related texts, ed. A. Kaldellis, Indianapolis-Cambridge: Hackett 2010.

5)  NICETA CHONIATA, Historiae, books  X and XI ("Reign of Andronicus Comnenus"). Student are expected to know the biography of Nicetas, and to have read the whole text of the books 10 and 11 of the Histories in any of the translations mentioned below:  (ITALIAN) Grandezza e catastrofe di Bisanzio (Narrazione cronologica). Volume II (Libri IX-XIV), ed. A. Pontani, Milano: Mondadori, 2014  (collana Fondazione Lorenzo Valla - Scrittori greci e latini); (ENGLISH) O City of Byzantium: Annals of Niketas Choniatēs, transl. H.J. Magoulias, Detroit: Wayne State University Press 1984.

 

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì8:00 - 11:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì8:00 - 11:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 21/09/2017 al 03/11/2017

Oggetto:

Note

1) ORARIO DELLE LEZIONI. Per venire incontro alle esigenze degli studenti pendolari il docente è disponibile a posticipare l'inizio delle lezioni alle ore 8.30 o alle 8.45. In quest'ultimo caso la lezione si terrà senza interruzioni fino alle ore 11.00 (2h15 min = tre ore accademiche).

2) REGISTRAZIONE AL CORSO. Gli studenti che intendano frequentare sono caldamente invitati a affettuare la registrazione online prima del'inizio delle lezioni, al fine di facilitare l'organizzazione delle attività didattiche e di consentire una più efficace comunicazione con il docente.

1) The course schedule is flexible: depending on students' needs, the class can meet at 8.30 or even 8.45  (in this case, there will be no pause until 11.00).

2) Students are kindly required to register prior to the beginning of classes.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/11/2017 06:43

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!