Vai al contenuto principale
Oggetto:

ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Anna Maffioletti (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Primo semestre - prima parte
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/01 - economia politica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti all'economia dell'incertezza e della informazione.
Un fondamentale presupposto del modello economico di concorrenza perfetta e che tutti gli agenti economici sono perfettamente informati e che il costo della informazione sia nullo.
Il modello neoclassico di concorrenza è molto utile ad interpretare la realtà economica ed il comportamento degli agenti economici. Vi sono tuttavia comportamenti che questo modello non è in grado di spiegare. La visione sottostante il modello di concorrenza perfetta è una visone statica della economia, si confrontano molto spesso due o più situazioni di equilibrio. Non si spiega per esempio come si passa da una situazione di equilibrio ad un'altra situazione di equilibrio .
Si assume per esempio che gli agenti economici agiscano in condizioni di certezza mentre in realtà la maggior parte delle decisioni vengono prese in situazioni di incertezza.
Un imprenditore deve decidere se investire o meno in un determinato mercato ma non sa se il suo investimento sarà redditizio e quanto renderà. Il rendimento di un investimento può dipendere da svariati fattori molti dei quali sono completamente al di fuori della volontà e dal potere di influenza dell'imprenditore. Supponiamo per esempio che il nostro imprenditore investa un determinato ammontare x di denaro nel lancio di un nuovo tipo di cellulare . Il rendimento di un tale investimento dipenderà anche da fattori come lo sviluppo o meno di una nuova tecnologia di telecomunicazione, l'apertura o meno di un nuovo mercato, la quantità e qualità dei concorrenti, la situazione dell'economia mondiale, la presenza o meno di conflitti ecc. L'imprenditore non consce ciò che si verificherà domani . L'imprenditore quindi decide o meno di investire senza sapere quello che accadrà in futuro, egli decide quindi in situazione di incertezza.
Il modello neoclassico di concorrenza perfetta assume inoltre informazione perfetta. I consumatori per esempio conoscono tutti i prezzi e le qualità dei prodotti, gli imprenditori conoscono tutti i prezzi dei fattori e la loro qualità. Sanno per esempio se i loro impiegati sono competenti o meno e quanto sforzo mettono nel lavoro che fanno.

Il corso ha quindi il compito far vedere come vengono prese le decisioni economiche quando si decide in una situazione di incertezza e quanto sia importante in molte decisioni il possesso di informazioni o come le predizioni possano mutare quando solo alcuni degli agenti economici sono in possesso di queste informazione.

Parleremo quindi di decisioni in caso di rischio e di incertezza e asimmetrie informative e cercheremo di vedere come cambiano le predizioni dell'economia quando queste situazioni si verificano.

Oggetto:

Programma

Elementi di scelta in condizioni di rischio
Teoria della Utilità Attesa

Scommesse e Beni contingenti

Asimmetria Informativa 

Rischio morale

Selezione avversa e informazione nascosta

Elementi Generali

Modello di Akerlof

Mercato assicurativo

Mancanza di informazioni sulle probabilità Scelte in Incertezza Teoria della probabilità attesa soggettiva

Paradosso di Ellsberg

Teorie alternative

Applicazioni ai mercati assicurativi
Esperimenti

Aste

Elementi di teoria delle aste
Aste all’inglese e all’olandese
Aste a offerta chiusa

Aste al primo e secondo prezzo
Accenni alle aste a valore comune
Applicazioni

Beni di informazione

Diritti di proprietà intellettuale
Brevetti copyright trademark trade-secret
Modello di Arrow

Informazione e Pubblicità (da non fare per i 5 CFU)

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Non vengono utilizzati libri di testo ma articoli originali
Elementi generali
Capitolo 6 Frank, Microeconomia Macgraw Hill
Capitolo 6 Katz and Rosen Microeconomia capitoli Macgraw Hill
Capitolo 17 Katz e Rosen Microeconomia MacGrawHill
Capitolo 4 Molho sul modello di Akerlof
Economics of Information Cheating and Lying in Economic Life Blackwell fotocopie depositate a sciedecom
Ellsberg D. (1961) - “Risk, Ambiguity, and the Savage Axiom”, Quarterly Journal of Economics, 75, 643-69.
Capitolo 14 e 15 Economics of Information Cheating and Lying in Economic Life Blackwell fotocopie depositate a sciedecom
Carlton, D. W. e J. M. Perloff (1997). Organizzazione Industriale. Milano: McGraw-Hill modello di Arrow
Diritti di proprietà intellettuale e mercati delle idee “ 2004
Asimmetria informativa e azzardo morale
• Akerlof (1970) “The Market for Lemmons: Quaity Uncertainty and the Market Mechanism” The Quarterly Journal of Economics Vol 84 N.3 pp. 488-500
• Arrow(1963) “ Uncertainty and The Welfare of Medical Care “ The American Economic Review Vol 53 n.5 pp 941-73
• Di Mauro(2002) “ Ex ante and Ex post moral hazard in compensation for income losses: results for an experiment, The Journal of Socio Economics , 31 pp 253-271
• Stigler (1962) “Information in the labor Market “ The Journal of Political Economy Vol. 70 n.5 pg 94-105
Incertezza e ignoranza comparativa

• Tversky A. and Fox C. (1995) - “Ambiguity Aversion and Comparative Ignorance”, Quarterly Journal of Economics, 585-603.
• Keppe H. and Weber M. (1995) - “Judged Knowledge and Ambiguity Aversion”, Theory and Decision, 39, 51-77.
• Heath Chip and Amos Tversky (1991)“Preference and Belief: Ambiguity and Competence in Choice Under Uncertaitny , ” Journal of Risk and Uncertainty, ,4, 5: 28:53-71,
• Chow Chua Clare and Radesh Sarin 2001 “Comparative Ignorance and the Ellsberg Paradox “Journal of Risk and Uncertainyt, 22:2; 129-139

Incertezza e assicurazioni
• Carmela Di Mauro, Anna Maffioletti 1996 " An Experimental investigation of the impact of ambiguity in the evaluation of self insurance and self protection” Journal of Risk and Uncertainty, ,13:53-71, July 1996
• Carmela Di Mauro Anna Maffioletti 2002 “The Valuation of Insurance under
Uncertainty Does Information Matter?” Genevre paper on Risk and Insurance

Aste

 Klemperer, Paul European Economic Review Volume: 46, Issue: 4-5, May, 2002, pp. 829-845
 Ken Binmore, Paul Klemperer (2002) How (not) to run auctions: The European 3G telecom auctions THE BIGGEST AUCTION EVER: THE SALE OF THE BRITISH 3G TELECOM LICENCES March 2002 - Volume 112 Issue 478 pp C74 C97 Conference Volume
 Paul Klemperer. What Really Matters in Auction Design Journal of Economic Perspectives,
2002

Diritti di proprietà intellettuale

Innovazioni Brevetti
• Nature vol 409 15 Febbraio 2001 Patent in a Genetic age
• Nature 15 Febbraio 2001 Human Genomes public and Private
• Heller e Eisenberg Can Patent Deter Innovation? The Anticommons in Biomedical Research Science vol 280 1998
• Paul David Path dependence and the quest for historical economics:one more chorus of the ballad of QWERTY http://www.eh.net/Clio/Publications/pathdepend.html

Mercato musicale
 Giovanni Ramello Copyright e pirateria nel mercato fonografico Liuc Castellana wp
 Giovanni B. Ramello 3/2003 Diritto D’autore E Tutela Della Concorrenza Nell’esperienza Antitrust Europea E Italiana
 DB Marron and DG Steel 2000 Which countries protect intellectual property? The case of software piracy Economic Inquiry Vol. 38, No. 2, April 2000, 159-174
 Martin Peitz Patrick Waelbroeck 2004 The Effect Of Internet Piracy On Cd Sales: Cross-Section EvidenceCesifo Working Paper No. 1122 January 2004



Oggetto:

Note


Il corso con la medesima denominazione di 5 crediti non prevede la parte sulla informazione e la pubblicità.
Per l’esame debbono essere utilizzate le letture generali piu le letture relative a 2 argomenti a scelta dello studente

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 14:35

Non cliccare qui!