Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana G - 2015/2016

Oggetto:

Italian Literature G - 2015/2016

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
LET0316
Docente
Clara Leri (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
MODULO 1

PREREQUISITI
Conoscenza discretamente acquisita dello svolgimento della storia letteraria italiana; nozioni generali di metodi d’analisi e di commento; buon livello di italiano parlato e scritto.

MODULO 2

PREREQUISITI
Conoscenza discretamente acquisita dello svolgimento della letteratura italiana; padronanza generale nell’uso dei metodi di lettura testuale; abilità linguistiche buone.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

MODULO 1

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Lo studente saprà compiere una lettura meditata dei testi letterari oggetto dell’insegnamento applicando ad ognuno  l’opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza ad un genere, studiandone ipotesto e intertesto, e presentando i risultati dello studio con particolare attenzione agli aspetti messi in luce dal programma, sotto il profilo analitico e interpretativo, risultati che saranno esposti con adeguata abilità linguistica.

MODULO 2

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Lo studente saprà compiere una lettura meditata dei testi letterari oggetto dell’insegnamento applicando ad ognuno l’opportuna metodologia critica, inquadrandoli storicamente e nella loro appartenenza ad un genere, studiandone ipotesto e intertesto, e presentando i risultati dello studio in forma adeguata, con particolare riferimento alle opere illustrate e commentate per campioni testuali durante le lezioni. Inoltre, lo studente acquisirà la capacità di applicare letture e metodi appresi nelle lezioni ad opere letterarie altre rispetto a quelle studiate in classe.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

MODULO 1

Competenze acquisite al termine dell’insegnamento.

Conoscenza della storia editoriale e dei principali problemi filologici del testo oggetto di studio.

Capacita di comprendere il testo al centro delle lezioni, di analizzarlo e di interpretarlo grazie alla metodologia più appropriata e all’elaborazione di ipotesi interpretative.    Padronanza del linguaggio tecnico con cui sono stati esposti gli argomenti dell’insegnamento al fine di mostrarne l’apprendimento scientificamente rigoroso.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione del testo in esame ad altri testi letterari.

 

MODULO 2

Competenze acquisite al termine dell’insegnamento.

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare: buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana; adeguato corredo di nozioni filologiche; buona capacità di lettura, analisi, commento dei testi proposti durante le lezioni; articolata padronanza della metodologia appresa in vista di un’applicazione ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

MODULO 1

Lezioni della durata complessiva di 36 ore (6 CFU) che si svolgono in aula, in forma frontale.

MODULO 2

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODULO 1

La verifica consiste in un esame orale, volto allo scopo di valutare la capacità di produrre una corretta lettura (analisi e commento) del testo oggetto dell’insegnamento, nella sua interezza e negli specifici aspetti considerati durante le lezioni. Le domande sulla parte monografica non saranno più di tre (per la parte istituzionale cfr. modulo 2).  L’esame orale mira al raggiungimento delle seguenti capacità: esposizione rigorosa e approfondita degli argomenti illustrati nelle lezioni; rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento; capacità di impiegare tali argomenti in maniera autonoma per comprendere e interpretare altri testi letterari; padronanza espressiva, sia nell’ambito dell’italiano parlato, sia nell’uso della terminologia specifica della lettura testuale . 

MODULO 2

La verifica consiste in un esame orale che prevede una-due domande (questo modulo coincide con la parte istituzionale dell’esame) con una votazione espressa in trentesimi(che fa media con il primo modulo). Il colloquio ha la funzione di valutare l’acquisizione accurata e approfondita dei contenuti illustrati durante le lezioni frontali con padronanza filologica; l’esame è finalizzato, inoltre, a verificare l’adeguata capacità di impiegare gli esempi di lettura testuale illustrati a lezione per analizzare e commentare integralmente il testo letterario; infine, il colloquio valuterà l’abilità linguistica in rapporto sia all’italiano parlato, sia alla terminologia specifica delle lettura del testo letterario.

Oggetto:

Programma

MODULO 1

L’arte del ritratto. Personaggi in cornice nei «Promessi Sposi».

Analisi e commento di alcuni «ritratti» dei più importanti personaggi dei Promessi Sposi,  come quadri di una galleria non statica, nella cornice della fisiognomica morale secentesca che Manzoni disegna, al confine tra barocco e moderno.

MODULO 2

Testi e storia letteraria dal Seicento al Novecento

Illustrazione dello svolgimento della letteratura italiana, dal Seicento al Novecento (affiancata dal manuale consigliato) attraverso esempi di lettura testuale degli autori più significativi del periodo preso in esame (G. Galilei, Ciro di Pers; Federigo della Valle; C Goldoni, G. Parini; V. Alfieri; U. Foscolo; G. Leopardi; I. Nievo; G. Verga; G. D’Annunzio; G. Pascoli; L. Pirandello; I. Svevo; G. Ungaretti; E. Montale; C.E. Gadda; I. Calvino).

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

MODULO 1

A. Manzoni,   I Promessi Sposi (si consiglia l’edizione curata da E. Raimondi e L. Bottoni, Milano, Principato, 1988; in alternativa l’edizione che già si possiede, purché integrale e commentata).

G. Getto,      Letture manzoniane, Firenze, Sansoni, 1984.

E. Raimondi, Il romanzo senza idillio. Saggio sui «Promessi Sposi», Torino, Einaudi, 1974 (escluso il primo capitolo).

V. Di Benedetto, Guida ai «Promessi Sposi», Milano, BUR, 1999, pp. 25-174).

E. Raimondi, Una voce milanese europea, in La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 31-44.

I non frequentanti dovranno aggiungere a questi testi:

S.S. Nigro,  La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui «Promessi Sposi», Torino, Einaudi, 1998.

MODULO 2

Il manuale di storia letteraria sarà indicato all’inizio delle lezioni. I testi letterari saranno forniti dalla docente.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 15/02/2016 al 01/06/2016

Oggetto:

Note

Il modulo 1 sommato al modulo 2 forma un corso aggregato (10/12 CFU). Ognuno dei moduli ed entrambi sono aperti agli studenti del Corso di Laurea in Lettere e, ove previsto, di altri Corsi di Laurea triennale.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/05/2015 22:39

Non cliccare qui!