Vai al contenuto principale
Oggetto:

MATEMATICA (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
K1492
Docente
Prof. Franco Pastrone (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c304] laurea i^ liv. in scienze della comunicazione - a torino
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - seconda parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
MAT/07 - fisica matematica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Saper contare. I numeri. Numeri naturali, relativi, razionali, reali, complessi.

I numeri primi. Le grandi congetture: Goldbach, Fermat, Riemann.

Lo spazio, le forme, la geometria. La geometria Euclidea, le geometrie non euclidee. Da Saccheri a Lobacevski a Bolyai. La geometria del’Universo. Escher e il piano di Poincaré.

Le connessioni imprevedibili. Fibonacci, le spirali di Bernoulli, la sezione aurea.

Solidi platonici, l’ipercubo e l’ipersfera. S. Dalì e le rappresentazioni di oggeti tri e tetradimensionali nel piano. Mondi in 2 o 4 dimensioni e oltre.

La mosca di Cartesio, le funzioni e i loro grafici. La matematica del movimento.

Il fiocco di neve, la matematica della vita. Modelli in biologia e in economia. Il dilemma del prigioniero e la teoria dei giochi.

La geometria delle nuvole. Con Aristofane e Lewis Carroll, verso il mondo dei frattali. Caos, complessità e semplicità.

La matematica nell’arte figurativa e nella musica. Estetica e matematica, ovvero l’arte nella matematica: la matematica è bella.

Leggere, capire , recensire, commentare, comunicare. La matematica e i media.

 Per maggiori informazioni sul docente si contatti il sito: http://www.matematica.unito.it/cgi-bin/docenti.pl/Show?_id=fpastron;sort=DEFAULT;search=;hits=102

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

K. Devlin, Il linguaggio della matematica, Bollati Boringhieri, Torino. Saranno fornite anche dispense.



Oggetto:

Note

Modalità di esame: si richiederà di presentare una relazione analitica su di un capitolo del libro consigliato e una recensione su di un testo di lettura di matematica concordato alla fine del corso. L’orale vertrà principalmente sulla discussione del materiale prodotto. Prerequisiti. E’ sufficiente la preparazione fornita dalla scuola secondaria superiore. Finalità. Si cerca di fornire le conoscenze minime e la metodologia per essere in grado di fornire una corretta informazione sui temi di matematica che potrebbero essere ritenuti di interesse per un pubblico ampio.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:13

Non cliccare qui!