Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del teatro - 2015/2016

Oggetto:

History of Theatre - 2015/16

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
STU0102
Docente
Eva Marinai (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza della lingua in cui il corso viene svolto (italiano); conoscenze umanistiche di base.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo finale:

Lo studente saprà compiere una lettura ponderata dei testi e dei fenomeni oggetto dell’insegnamento, applicando a ognuno l’opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma corretta, sia orale sia scritta.

Obiettivi formativi intermedi:

-apprendere  le linee guida essenziali per una iniziale disamina del fenomeno teatrale nella storia del teatro occidentale;

-saper operare confronti tra le epoche, le teorie e le tecniche riguardanti la storia dello spettacolo, con particolare attenzione per la scena contemporanea, al fine di favorire un approccio critico più consapevole alla teatrologia;

-acquisire le competenze necessarie alla lettura e all’analisi dell’opera teatrale, dal punto di vista drammaturgico e scenico;

-acquisire prospettiva storica nella lettura del testo teatrale e performativo, avendo percorso e praticato la fisionomia e la storia dei generi, l’intertestualità, l’esegesi delle fonti e dei modelli, le poetiche.

Final aim:

The student will be able to make a weighted reading of the texts and phenomena object of teaching, applying to each of them the appropriate critical methodology, framing them historically and in his belonging to a genre, studying sources and fortune, and presenting the results of the study in proper shape, both oral and written.

 Intermediate aims:

-learning the essential guidelines for an initial examination of the theatrical phenomenon in the History of Western Theater;

-being able to make comparisons between periods, theories and techniques relating to the history of the performing arts, with an emphasis on the contemporary scene, in order to encourage more awareness in a critical approach to the theatre studies;

-acquireing the skills needed for reading and analysis of the play, from the point of view of the survey on the script and the dramatic and scenic play;

-acquireing historical perspective in theatrical and performative reading of the text, having traveled and practiced the character and history of the genre, intertextuality, the exegesis of the sources and models, poetics.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati attesi si accordano agli obiettivi dell'insegnamento. Al termine del programma lo studente dovrà dimostrare di:

-aver appreso le linee guida essenziali per una iniziale disamina del fenomeno teatrale nella storia del teatro occidentale;

-saper operare confronti tra le epoche, le teorie e le tecniche riguardanti la storia dello spettacolo, con particolare attenzione per la scena contemporanea, al fine di favorire un approccio critico più consapevole alla teatrologia;

-aver acquisito le competenze necessarie alla lettura e all’analisi dell’opera teatrale, dal punto di vista drammaturgico e scenico;

-aver acquisito  prospettiva storica nella lettura del testo teatrale e performativo, avendo percorso e praticato la fisionomia e la storia dei generi, l’intertestualità, l’esegesi delle fonti e dei modelli, le poetiche.

The expected results agree with the objectives of the course. At the end of the program, the student will be able to:

-acquainted with the essential guidelines for an initial examination of the theatrical phenomenon in the History of Western Theater;

-make comparisons between periods, theories and techniques relating to the history of the performing arts, with an emphasis on the contemporary scene, in order to encourage more awareness in a critical approach to the theatre studies;

-possesses the skills to read and analyze the play, from the point of view of the survey on the script and the dramatic and scenic play;

-possesses historical perspective in theatrical and performative reading of the text, having traveled and practiced the character and history of the genre, intertextuality, the exegesis of the sources and models, poetics.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, con l’ausilio di proiezioni di immagini e materiali audivisivi; potranno essere previste visite a fondi storici, archivi, teatri. 

Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU), which take place in the classroom, with the help of image projections and of audiovisual materials; will be provided for visits to historic collections, archives, theaters.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede una domanda sulla parte istituzionale, e una o due domande sulla parte monografica.La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

- rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;

- eventuale applicazione autonoma ad altri testi/spettacoli/casi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

Knowledge and skills will be tested through an oral exam, which includes a question about the institutional part, and one or two questions on the monograph. 

The preparation will be considered adequate (with vote expressed in thirtieth) if the student will demonstrate the following capabilities:

- Accurate and thorough exposition of the contents learned, with mastery of vocabulary and technique;

- Articulated reworking of teaching content;

- Application of knowledge and methodology acquire to other texts/performances/case studies.

Oggetto:

Programma

All’interno dell’insegnamento di Storia del Teatro, il programma dell’anno accademico 2015-16 prevede un’articolazione in due parti.

La prima parte (22 ore) riguarderà lo studio dei lineamenti della materia, con particolare attenzione al rapporto tra fonti scritte (testi teatrali, testi di teoria del teatro, memorie attoriali) e fonti non scritte (iconografia, spettacoli) al fine si ricostruire la storia dei fenomeni nell’arco temporale che va dall’antichità classica alla contemporaneità:

  • L’invenzione del dramma in Grecia e la Poetica di Aristotele
  • Actor, hystrio, orator: la trasformazione dell’idea di teatro dai greci ai romani
  • Teatralità medioevale: fra teatro sacro e mondo del giullare
  • La polemica cristiana contro gli spettacoli
  • La rinascita della scena: commedia scritta e commedia improvvisa
  • Il gran secolo
  • La riforma teatrale e il dibattito sulle emozioni dell’attore
  • Natura e rappresentazione, maschere e volti: studi sulla psicologia attoriale e sull’arte declamatoria
  • Realismo, azioni fisiche e marionette: la rivoluzione del teatro con l’avvento della regia
  • Il ruolo del regista e l’orizzonte del rito e della festa: due fenomeni novecenteschi a confronto
  • La scena dell’ultimo Novecento e i maestri della ricerca teatrale
  • Esperienze performative e di laboratorio

La seconda parte, a carattere monografico (14 ore), intende applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell’arco della prima parte ad un caso di studio, che quest’anno riguarderà il teatro del Cinquecento e in particolare la commedia popolare, scritta e improvvisa, nonché alcuni allestimenti contemporanei di commedie cinquecentesche. Questa parte monografica, dal titolo Inganno, travestimento e travestitismo, indagherà, oltre a documenti testuali e iconografici sulla commedia dell’Arte (che saranno analizzati a lezione), le tre commedie: 

  • Mandragola di Niccolò Machiavelli
  • Moscheta di Ruzante
  • Gl’Ingannati dell’Accademia degli Intronati di Siena (con uno sguardo alla Dodicesima notte di William Shakespeare)

Saranno inoltre visionate e analizzate a lezione due delle recenti messe in scena delle opere citate di Machiavelli e degli Intronati, e una lezione-spettacolo di Dario Fo sul teatro di Ruzante:

  • Mandragola di Ugo Chiti
  • Gl’ingannati (e la Dodicesima Notte) di Carlo Cecchi
  • Dario Fo e Franca Rame ripropongono e recitano Ruzzante

The program provides an articulation in two parts.

The first part (22 hours) will cover the study of the features of matter, with particular attention to the relationship between written sources (plays, books of theory of the theater, the actors' memories) and unwritten sources (iconography, performances) in order to rebuild it history of the phenomena in the time frame that goes from classical to contemporary:

• The invention of the drama in Greece and the Aristotle’s Poetics

Actor, Hystrio, orator: the transformation of the theatre’s idea from Greeks to Romans

• Medieval Theatricality: between passion play and Jester

• Catholic Church condemnation to the theatre

• The renaissance of the scene: erudita comedy and commedia dell'Arte

• Baroque theatre

• The theatrical reform and the debate on the actor emotions

• Nature and representation, masks and faces: actor psychology studies and acting studies

• Realism, physical actions and puppets: the revolution of the theatre with the advent of “stage direction”

• The “stage director” role and the horizon of ritual and feast: compasision between two twentieth-century phenomena

• The scene of the last Twentieth-century and the fathers of contemporary esperimental theatre

• Experience of performing art and “lab theatre”.

The second part, monographs (14 hours), intends to apply the knowledge and skills acquired during the first part of a case study, which this year will cover the theatre of the sixteenth century and in particular the popular comedy, written and “improvvisa”, with some contemporary stagings of these comedies. The title of this part is Deception, disguise and transvestism. We're investigating, as well as textual and iconographic documents on the Commedia dell'Arte (which will be analyzed in class), three comedies:

  • Mandragola by Niccolò Machiavelli
  • Moscheta by Ruzante
  • Gl’Ingannati by Accademia degli Intronati di Siena (with a short focus on William Shakespeare’s Twelfth Night)

Moreover, two of the recent stagings of just mentioned works by Machiavelli and Intronati and a lecture-show by Dario Fo on Ruzante’s theatre will be viewed and analyzed in class:

  • Mandragola di Ugo Chiti
  • Gl’ingannati (e la Dodicesima Notte) di Carlo Cecchi
  • Dario Fo e Franca Rame ripropongono e recitano Ruzzante

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet, Torino 2012 [pp. 430].

2) Anna Maria Testaverde, Introduzione a I canovacci della Commedia dell’Arte,  Einaudi, Torino, 2007, pp. XVII-LXXI.

3) Eva Marinai, Il comico nel teatro delle origini, Titivillus, Corazzano (Pisa), 2003, pp. 107-117, ossia solo il capitolo “Decostruzione e rovesciamento”, contenente i paragrafi: “Travestimento e travestitismo”; “L’imitazione del defunto”; “Fermare il tempo, rovesciare il mondo".

4) Un testo teatrale a scelta fra:

   a. Niccolò Machiavelli, Mandragola, a cura di Guido Davico Bonino, Einaudi, Torino 2014 [pp. 100]; 

   b. Angelo Beolco (Ruzante), Moscheta, a cura di Ludovico Zorzi, Einaudi, Torino 1963 [pp. 135];

   c. Accademia degli Intronati di Siena, Gl’Ingannati, a cura di Marzia Pieri, Titivillus, Corazzano (Pisa) 2009 [pp. 170].

5) Uno spettacolo corrispondente al testo scelto (disponibile in DVD presso il Laboratorio Audiovisivo) fra i seguenti:

   a. Mandragola di Ugo Chiti;

   b. Dario Fo e Franca Rame ripropongono e recitano Ruzante;

   c. Gl’ingannati di Carlo Cecchi.

6) Un testo critico a scelta (da abbinare al testo teatrale precedentemente scelto) fra:

   a. Eva Marinai, Cercando il mondo sotto nuova pelle. Lucrezia e la Fortuna (del tragicomico machiavelliano), in «Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies», in corso di pubblicazione (il riferimento bibliografico preciso sarà fornito appena possibile) [pp. 10 circa];

   b. Eva Marinai, Il canto come rifondazione del mito. Dai Canzonieri a Medea: ricerca e inventio in Dario Fo e Pier Paolo Pasolini in Lisa El Ghaoui, Federica Tummillo (a cura di), Le tradizioni popolari nelle opere di Dario Fo e Pier Paolo Pasolini, Serra, Pisa-Roma 2013, pp. 57-68;

   c. Eva Marinai, “Scenari” europei del Rinascimento italiano: Dagl’inganni di Nicuola (già Lelia) a Viola ne La dodicesima notte, in A.a. V.v., I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea: rizomi e palinsesti rinascimentali, a cura di Chiara Simbolotti e Guillermo Carrascón, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Torino, 13-15 maggio 2015, Accademia University Press, Torino 2015.

Per i non frequentanti e per coloro i quali avessero bisogno di un’integrazione di crediti, si aggiunge:

1) Eva Marinai, Gobbi, Dritti e la satira molesta. Copioni di voci, immagini di scena (1951-1967), ETS, Pisa 2007, solo fino a p. 287.

2) Eva Marinai, Igor Vazzaz, Il riso nell’occhio. Sguardi e ipotesi di studio sul corpo-testo comico contemporaneo, in «Biblioteca Teatrale», Parte seconda, n. 107-108, luglio-dicembre 2013, Bulzoni, Roma 2014, pp. 95-108.

1) Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet, Torino 2012 [pp. 430].

2) Anna Maria Testaverde, Introduzione a I canovacci della Commedia dell’Arte, Einaudi, Torino 2007, pp. XVII-LXXI.

3) Eva Marinai, Il comico nel teatro delle origini, Titivillus, Corazzano (Pisa), 2003, pp. 107-117, only chapter: “Decostruzione e rovesciamento”, with the paragraphs: “Travestimento e travestitismo”; “L’imitazione del defunto”; “Fermare il tempo, rovesciare il mondo".

4) One choice between these three comedies:

a. Niccolò Machiavelli, Mandragola, a cura di Guido Davico Bonino, Einaudi, Torino 2014 [pp. 100];

b. Angelo Beolco (Ruzante), Moscheta, a cura di Ludovico Zorzi, Einaudi, Torino 1963 [pp. 135];

c. Accademia degli Intronati di Siena, Gl’Ingannati, a cura di Marzia Pieri, Titivillus, Corazzano (Pisa) 2009 [pp. 170].

5) One choise between these three stagings (DVD are at the Laboratorio Audiovisivo):

a. Mandragola di Ugo Chiti;

b. Dario Fo e Franca Rame ripropongono e recitano Ruzante;

c. Gl’ingannati di Carlo Cecchi.

6) One choice between these three critical texts:

a. Eva Marinai, La principessa e l’asino. Lucrezia e la Fortuna del tragicomico machiavelliano, in «Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies», in corso di pubblicazione (il riferimento bibliografico preciso sarà fornito appena possibile) [pp. 10 circa]

b. Eva Marinai, Il canto come rifondazione del mito. Dai Canzonieri a Medea: ricerca e inventio in Dario Fo e Pier Paolo Pasolini in Lisa El Ghaoui, Federica Tummillo (a cura di), Le tradizioni popolari nelle opere di Dario Fo e Pier Paolo Pasolini,  Serra, Pisa-Roma 2013, pp. 57-68;

c. Eva Marinai, “Scenari”europei del Rinascimento italiano: Dagl’inganni di Nicuola (già Lelia) a Viola ne La dodicesima notte, in A.a. V.v., I Novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea del Rinascimento e del Barocco, in corso di pubblicazione (il riferimento bibliografico preciso sarà fornito appena possibile) [pp. 10 circa]

For non-attending students and to those who were in need of integration of credit, adding:

1) Eva Marinai, Gobbi, Dritti e la satira molesta. Copioni di voci, immagini di scena (1951-1967), ETS, Pisa 2007, solo fino a p. 287.

2) Eva Marinai, Igor Vazzaz, Il riso nell’occhio. Sguardi e ipotesi di studio sul corpo-testo comico contemporaneo, in «Biblioteca Teatrale», Parte seconda, n. 107-108, luglio-dicembre 2013, Bulzoni, Roma 2014, pp. 95-108.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì10:00 - 12:00Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì10:00 - 12:00Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016

Oggetto:

Note

Testo In corso di aggiornamento. 

English text being updated

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/11/2015 11:30

Non cliccare qui!