Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Grammatica italiana

Oggetto:

Italian Grammar

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
S2524
Docente
Francesca Geymonat (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza di qualche pagina del Decameron di Giovanni Boccaccio nella lingua originale. Nozioni di base di grammatica italiana, e in specie di sintassi, che verranno verificate nella prima lezione del corso tramite la somministrazione di esercizi di analisi grammaticale e logica.

Knowledge of some pages of Giovanni Boccaccio’s "Decameron" in its original language. Basic notions of italian grammar (of syntax in particular), which will be verified through exercises (on the parts of speech and on syntactic analysis) students will work out during the first lesson.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscere le principali caratteristiche morfo-sintattiche dell'italiano attuale e le loro differenze rispetto al toscano letterario del Trecento.

Become familiar with basic structures of contemporary Italian and their differences in respect to ancient Italian.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di:

1) conoscere le principali caratteristiche morfo-sintattiche dell'italiano attuale e le loro differenze rispetto alla lingua di Boccaccio;

2) saper identificare i tratti distintivi della lingua del Decameron rispetto a quelli dell'italiano contemporaneo; 

3) essere in grado di delineare le principali linee evolutive dell'italiano attuale e di quello trecentesco;

4) saper descrivere queste differenze nei termini correnti della bibliografia scientifica attuale;

5) padroneggiare la bibliografia in programma d'esame.

By the end of the lectures, students must show:

1) an awareness of the principal structures in contemporary Italian's morphology and syntax, and of their differences in respect to Boccaccio's language;

2) the ability to recognize main features of Decameron's language in comparison with contemporary Italian;

3) an awareness of the principal steps of the evolution of Italian nowadays and in the XIV century;

4) the ability to formulate in modern terminology those steps;

5) master the readings suggested in the exam bibliography.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma seminariale.

36 hours of frontal lectures (CFU 6), in class, reading and analyzing the text together with the teacher.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, salvo per gli studenti che nella prova proposta alla fine delle lezioni saranno risultati insufficienti: questi ultimi dovranno sostenere nuovamente la prova al momento del colloquio orale.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

- rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento;

- eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

The exam will be oral. Students who will not pass the final test that will take place during lessons will have to sit for it again at the beginning of the oral exam. 

The vote will be over 30. Students have to be able to:

- explain their knowledge carefully and with specific terminology;

- work out different parts of what has been expounded during the lectures;

- apply their knowledge to texts not analysed during lectures.

Oggetto:

Programma

Gli studenti verranno sottoposti ad una prova iniziale, costituita da esercizi elementari di analisi grammaticale e logica. Sulla base delle carenze rilevate, verranno fornite definizioni e descrizioni delle strutture morfo-sintattiche che gli studenti hanno mostrato di non padroneggiare. Lo studente verrà inoltre allenato a riconoscere i loro corrispondenti antichi leggendo alcune novelle di Boccaccio, delle quali imparerà ad identificare specificità linguistiche dal punto di vista morfologico, sintattico e lessicale, con qualche notazione di carattere fonetico, concentrandosi ogni volta su aspetti distintivi rispetto all'italiano odierno. Una prova analoga a quella somministrata all'inizio del corso verrà somministrata alla fine delle lezioni, per misurare quanto gli studenti abbiano imparato.

Students will sit for an entrance test at the beginning of the lessons: through elementary exercices on the parts of speech and syntax analysis the instructor will find out the grammar notions of the class and will consequently define and describe morphologic and syntactic structures which students do not master. During the lectures the instructor will train students to recognize corresponding structures of ancient Italian in a choice of novels from Boccaccio's Decameron, concentrating on the differences, with respect to nowadays Italian, in morphology, syntax, vocabulary and, when necessary to comprehension, in phonetics. A second test, similar to the entrance one, will take place at the end of the lessons, to value what students learned. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Alle osservazioni svolte durante le lezioni si aggiungerà lo studio di:

- Paola Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2016;

- Roberta Cella, La morfologia verbale nel Decameron, in Boccaccio letterato: atti del Convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013), a cura di Michelangela Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015, pp. 239-254;

- Francesca Faleri, Riflessioni sulla lingua di Giovanni Boccaccio (a partire dalle opere volgari in copia autografa), in Dentro l'officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di Sandro Bertelli e Davide Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014, pp. 137-162;

- Melania Marra, Sintassi mista, in «Studi di grammatica italiana», XXII (2003), pp. 63-104;

e la lettura di due tra i saggi di seguito indicati:

- Franca Brambilla Ageno, Aspetti della storia della lingua: la trasmissione dei moduli sintattici e le loro modificazioni attraverso il tempo, in «Studi di grammatica italiana», VII (1978), pp. 353-373;

- un contributo a scelta, oltre a quello di Roberta Cella già richiesto, in Boccaccio letterato: atti del Convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013), a cura di Michelangela Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015;

- Alfredo Stussi, La lingua del «Decameron», in Id., Storia linguistica e storia letteraria, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 81-119.

Per l'acquisizione o il consolidamento delle nozioni grammaticali di base si consiglia di consultare le seguenti grammatiche:

- Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti, Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 2001 (prima edizione 1988-1991), vol. I, parte IV. Il pronome, vol. II, parte I, cap. III. Il complemento predicativo, vol. II, parte IV. La subordinazione;

- L. Serianni, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (o edizioni successive), capitoli II. Analisi logica e analisi grammaticale, VIII. Pronomi e aggettivi pronominali, cap. XIV. Sintassi del periodo.

 

Gli studenti non frequentanti studieranno i testi elencati e svolgeranno tutte e tre le letture indicate. Potranno inoltre consultare le grammatiche segnalate per rafforzare le loro nozioni di base in vista della prova di accertamento che sosterranno come prima parte del colloquio orale.

In addition to the material covered in lectures, using the following edition, students are expected to study the following texts:

- Paola Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2016;

- Roberta Cella, La morfologia verbale nel Decameron, in Boccaccio letterato: atti del Convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013), a cura di Michelangela Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015, pp. 239-254;

- Francesca Faleri, Riflessioni sulla lingua di Giovanni Boccaccio (a partire dalle opere volgari in copia autografa), in Dentro l'officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di Sandro Bertelli e Davide Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014, pp. 137-162;

- Melania Marra, Sintassi mista, in «Studi di grammatica italiana», XXII (2003), pp. 63-104;

 

and to read two of the following essays:

- Franca Brambilla Ageno, Aspetti della storia della lingua: la trasmissione dei moduli sintattici e le loro modificazioni attraverso il tempo, in «Studi di grammatica italiana», VII (1978), pp. 353-373;

- in addition to Cella's, one chapter of Boccaccio letterato: atti del Convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013), a cura di Michelangela Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015;

- Alfredo Stussi, La lingua del «Decameron», in Id., Storia linguistica e storia letteraria, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 81-119.

To learn or strengthen basic notions of Italian grammar the following grammars are suggested:

- Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti, Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 2001 (first edition 1988-1991), vol. I, part IV. Il pronome, vol. II, part I, chap. III. Il complemento predicativo, vol. II, part IV. La subordinazione;

- L. Serianni, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (or following editions), chapp. II. Analisi logica e analisi grammaticale, VIII. Pronomi e aggettivi pronominali, cap. XIV. Sintassi del periodo.

 

In addition to the books listed above, students not attending lectures are due to read Ageno's and Stussi's essays and three chapters of Boccaccio letterato (in addition to Cella's one). They may use grammars quoted above to strengthen their basic notions and train for the test they will sit for at the beginning of the oral exam.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì8:00 - 10:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì8:00 - 10:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì8:00 - 10:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 12/02/2018 al 28/03/2018

Oggetto:

Note

L'esame va sostenuto in italiano.

Gli studenti verranno sottoposti ad una prova iniziale, costituita da esercizi elementari di analisi grammaticale e logica. Una prova analoga a quella somministrata all'inizio del corso verrà somministrata alla fine delle lezioni, per misurare quanto gli studenti abbiano imparato.

Gli studenti non frequentanti adotteranno il programma espressamente descritto per loro in Testi consigliati e bibliografia.

 The exam must be held in Italian.

Students will sit for an entrance test at the beginning of the lessons, made of elementary exercices on the parts of speech and syntax analysis. A second test, similar to the entrance one, will take place at the end of the lessons, to value what students learned. 

Students not attending lectures will find additions to the program in Testi consigliati e bibliografia.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/05/2018 18:33

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!