Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana I

Oggetto:

Italian Literature

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
LET0658
Docente
Sabrina Stroppa (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno 3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
È utile aver frequentato o frequentare un corso di Stilistica e metrica italiana.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso, che fa parte degli insegnamenti dell'Area letteraria del CdS in Lettere, intende fornire gli strumenti per leggere un testo letterario secondo una prospettiva storica, filologica e di genere. Lo studente saprà compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell'insegnamento, applicando l'opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente, individuandone le fonti e l'articolazione retorica, e presentando i risultati dello studio in forma corretta.

The course aims to provide the tools for reading a literary text, namely, Petrarca's Canzoniere. The literary text will be examined from both philological and historical perspectives. Students will be able to read thoughtfully the literary texts discussed during classes through the application of the appropriate methodology for such a reading. They will also be able to set literary texts in their historical context, to identify the genre to which they belong, to study sources and fortunes of these texts, and to correctly present the results of this analysis.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno:

1) aver letto il Canzoniere petrarchesco, con specifico riguardo alla sua complessità e stratificazione;

2) conoscere la fisionomia dell'originale dei Rerum vulgarium fragmenta, nonché le questioni filologiche connesse con le sue edizioni;

3) aver letto, anche in parte, alcuni testi medievali importanti per delineare tematiche storiche, letterarie e culturali di sfondo.

 At the end of the course, students should be able to:

1) demonstrate that they have read the Petrarca's Canzoniere;

2) demonstrate that they know the philological and historical problems related to the text;

3) demonstrate that they have read, even partially, some texts of Italian poetry of the 13th and the 14th-century.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore (6 CFU) che si svolgono in aula, in forma frontale, con l'ausilio di materiale didattico preventivamente caricato sulla pagina personale della docente nel sito di Lettere.

Ogni settimana saranno assegnate letture per la settimana successiva.

The course is structured in 36 hours (6 ECTS credits). Lessons are based on frontal teaching. In addition, students can also take the aid of the materials previously uploaded to the professor's personal website.

The teacher assignes every week readings for the classes of the next coming week.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato tramite colloqui orali, con votazione espressa in trentesimi, in ognuno dei quali saranno presenti due tipi di domande: 1) una di carattere generale, per valutare la capacità di rielaborazione personale, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi letterari; 2) la lettura e il commento puntuale di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nell'interpretazione del testo letterario.

Gli studenti frequentanti potranno sostituire l'esame sulla parte monografica con un esame scritto, che si svolgerà alla fine del corso.

Assessment of student learning is through oral exams and grades are given on the basis of a 30-point scale. In the oral exam, students will be asked two types of questions. The first one is a general question to assess the students' capability of reformulating knowledge, of identifying and organising the main subject matters, and of using literary language to clearly and correctly expound upon topics discussed during the course. The second question relates to the reading and commentary of a passage to assess the students' proficiency in understanding and interpreting a literary text.

Oggetto:

Programma

Dio, nemico, desiderio, «accidente in sustanzia»: Amore nella lirica italiana antica e in Petrarca

«Grande e veramente mirabile è la potenza dell'amore», scrive Petrarca, forse nel gennaio del 1339, a Guido Gonzaga (Fam. III 11, 1). Amore è il dio più potente del sistema dei Rerum vulgarium fragmenta, colui che - ovidianamente - «fra gli uomini regna e fra li dèi». Alternativamente alleato della Donna ai danni dell'Io e avversario temibile, o depositario dei pensieri più riposti, e solo compagno nella solitudine, Amore è il gubernator dell'Io, fino alla resa dei conti del processo celebrato di fronte a madonna Ragione (Rvf 360). È parte di un sistema triadico, comprendente da una parte l'Io e la domina in una circolazione di dardi e pensieri, dall'altra la Fortuna come nemico che si aggiunge a madonna e ad Amore o ad Amore e Morte, con geometrie variabili ed estensibili.

Il corso intende indagare, da una parte, le funzioni complesse e sovrapposte di Amore nel sistema poetico volgare petrarchesco, che comprende il Canzoniere e i Triumphi, dall'altra delineare brevemente alcuni elementi dello sfondo teorico e poetico (il De natura et dignitate amoris di Guillaume de Saint-Thierry; la tenzone tra Jacopo Mostacci, Pier della Vigna e Giacomo da Lentini; la Vita nova di Dante; le rime di Cino da Pistoia) su cui si innesta l'elaborazione petrarchesca.

 

Inserire qui il testo in inglese (non eliminare l'indicazione "English" tra le parentesi quadre, necessaria per la creazione dell'etichetta)

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A.

Francesco Petrarca, Canzoniere (una di queste due edizioni: a cura di Sabrina Stroppa, Torino, Einaudi, 2011; a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli-BUR, 2012);

B.

N. Tonelli, Leggere il Canzoniere, Bologna, Il Mulino, 2017, o Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia, Roma, Carocci, 2016.

C.

Un volume a scelta tra:

G. Agamben, Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale, Torino, Einaudi, 1977 e ss.;

N. Tonelli, Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio, Firenze, Sismel, 2015;

D.

N. Pasero, Dal fantasma alla visione: percorsi medievali dell'amore, in Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto, a c. di S.M. Barillari e M. Di Febo, 2016 [fornito come materiale didattico];

Ph. Guérin et R. Zanni, Notes lexicales: d'André le Chapelain aux deux Guidi, en marche vers l'intime, in «Chroniques italiennes» web, 32, 2017, 1, pp. 1-30;

G. Marrani, Cino da Pistoia: profilo di un lussurioso, in «Per leggere», 17, 2009, pp. 33-54 [fornito come materiale didattico];

S. Stroppa, Amore, in Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia, Roma, Carocci, 2016, pp. 44-55 [fornito come materiale didattico];

ulteriore bibliografia critica, in italiano e in altra lingua europea, che verrà commentata a lezione e sarà resa disponibile come Materiale didattico.

A.

Francesco Petrarca, Canzoniere (ed. by Sabrina Stroppa, Torino, Einaudi, 2011; or by Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli-BUR, 2012);

B.

N. Tonelli, Leggere il Canzoniere, Bologna, Il Mulino, 2017, or: Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia, Roma, Carocci, 2016.

C.

G. Agamben, Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale, Torino, Einaudi, 1977 e ss.;

or: N. Tonelli, Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio, Firenze, Sismel, 2015;

D.

N. Pasero, Dal fantasma alla visione: percorsi medievali dell'amore, in Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto, a c. di S.M. Barillari e M. Di Febo, 2016 [fornito come materiale didattico];

Ph. Guérin et R. Zanni, Notes lexicales: d'André le Chapelain aux deux Guidi, en marche vers l'intime, in «Chroniques italiennes» web, 32, 2017, 1, pp. 1-30;

G. Marrani, Cino da Pistoia: profilo di un lussurioso, in «Per leggere», 17, 2009, pp. 33-54 [fornito come materiale didattico];

S. Stroppa, Amore, in Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia, Roma, Carocci, 2016, pp. 44-55 [fornito come materiale didattico];

other works will be recommended during the course.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/02/2019 14:10

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!