Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lingua e traduzione latina mod. 2

Oggetto:

Latin Language and translation mod. 2

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Massimo Manca (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Aver superato il test di ingresso con collocazione in questo corso.

N.B. Per gli studenti immatricolati a partire dall'a-a. 2018-19 i due moduli devono essere fruiti come un corso unico da 12 cfu.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il modulo ha per oggetto precipuo lo studio delle forme espressive di un genere letterario latino e il rafforzamento delle competenze traduttive dal latino.

Lo studente sarà in grado di:

1) analizzare e descrivere con terminologia adeguata la distribuzione sincronica e l'evoluzione diacronica di fenomeni linguistici.

2) Distinguere i livelli di articolazione della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, testualità), e riconoscere l'impatto di fattori sociolinguistici, culturali e storici sulle strutture linguistiche.

 

 

The module focuses on the study of the expressive forms of a Latin literary genre and the strengthening of translation skills from Latin.

The student will be able to:

1) analyze and describe with appropriate terminology the synchronic distribution and the diachronic evolution of linguistic phenomena.

2) Distinguish the levels of articulation of the language (phonology, morphology, syntax, semantics, pragmatics, textuality), and recognize the impact of sociolinguistic, cultural and historical factors on linguistic structures.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
approfondimento della conoscenza morfosintattica e semantica della lingua latina

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini a livello linguistico, socolinguistico, culturale e storico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione

ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto sugli argomenti della disciplina

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina

 

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
deepening of the morphosyntactic and semantic knowledge of the Latin language

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to understand, translate and make interpretations on Latin texts at the linguistic, socolinguistic, cultural and historical levels.

JUDGMENT AUTONOMY
Ability to consciously analyze a Latin text and to evaluate one's ability to understand and translate

COMMUNICATION SKILLS
Express himself in a scientifically correct manner on the topics of the discipline

LEARNING ABILITY
Improve the learning skills of the Latin language

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Lezione frontale

 

 

 

 

 

Lectures

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame consiste in:

1) prova scritta (traduzione in parte senza vocabolario, in parte con vocabolario, di testi di Marziale non svolti a lezione, da superare con una votazione almeno sufficiente (18/30).

2) prova orale (correzione della prova scritta, traduzione e commento dei testi in programma, competenza sulle 600 parole del lessico di base del latino e traduzione rapida dall'italiano di voci delle parole paradigma rosa, lupus, civis, cantus, dies, laudo, moneo, lego, audio, argomenti svolti a lezione). Tutti i testi poetici vanno letti in metrica (verrà insegnata a lezione).

N.B. 1. La prova scritta non fa sbarramento; gli studenti che non la superino possono comunque accedere all'orale e recuperarla successivamente.

 

Ex 270 (6 crediti):

Prova scritta (si vedano le modalità nella sezione Risultati dell'apprendimento)

Prova orale comprendente le parti seguenti

A) Traduzione e commento morfosintattico di tutti i passi assegnati in aula e a casa.

B) Tutti gli approfondimenti di morfologia, sintassi e storia della lingua svolti a lezione.

C) Capacità di traduzione rapida (venti voci in 2 minuti) di declinazioni (rosa, lupus, civis, cantus, dies) e coniugazioni attive e passive (comprese le forme nominali; laudo, moneo, lego, audio) .

D) Conoscenza delle 600 parole base del latino

 (i punti C e D potranno eventualmente essere verificati rapidamente per iscritto subito prima del colloquio)

E) Storia della letteratura latina. Il programma d'esame del I modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 - qualunque esso sia - prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio. Chi avesse già portato questo programma in precedenti esami di latino porterà in sostituzione la letteratura di età, con esclusione degli autori cristiani; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale, Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio. Chi avesse già sostenuto ambedue i programmi di storia letteraria, concorderà con il docente l'aggiunta della traduzione di un testo latino.

Non frequentanti: La versione e i  punti  C) D) restano invariati; il punto A) e B) vengono sostituiti con  traduzione e commento grammaticale autonomo del primo libro degli Epigrammi Marziale.

 

 

 

1) written test (translation partly without vocabulary, partly with vocabulary, of texts of Martial not examined in class, to be passed with a vote at least sufficient (18/30); 2) oral examination (correction of the written test, translation and commentary of the texts in the program, competence on the 600 words of the basic vocabulary of Latin and rapid translation from the Italian of word entries paradigm rosa, lupus, civis, cantus, dies, laudo , moneo, lego, audio, topics developed in class). All poems must be read in metric (they will be taught in class). N.B. 1. The written test is not a barrier; students who do not pass it can still access the oral and retry it later. N.B. 2.

Oral exam including the following parts A) Translation and morphosyntactic commentary on all the steps assigned in the classroom and at home. B) All the details of morphology, syntax and history of the language performed in class. C) Fast translation skills (twenty voices in 2 minutes) of declinations (pink, lupus, civis, cantus, dies) and active and passive conjugations (including nominal forms: laudo, moneo, lego, audio). D) Knowledge of the 600 basic words of Latin  (points C and D may be checked quickly in writing immediately before the interview) E) History of Latin literature. The exam program of the 6 CFU module in the SSD L-FIL-LET / 04 - whatever it is - provides for the study of Latin literature from its origins to Tito Livio included; reading at least in Italian of the anthological passages in the textbook is mandatory. The authors who will be the main (but not exclusive) subject of the examination are the following: Livius Andronicus, Naevius, Plautus, Ennius, Cato, Terence, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Cornelius Nepos, Sallust, Varro, Virgil, Horace, Tibullus, Propertius, Ovid, Titus Livius. Those who have already taken this program in previous Latin exams will replace it with the imperial age literature, with the exclusion of Christian authors; reading at least in Italian of the anthological passages in the textbook is mandatory. The authors who will be the main (but not exclusive) subject of the examination are the following: Seneca the Elder, Phaedrus, Curtius Rufus, Seneca, Lucan, Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the Elder, Juvenal, Pliny the Young, Suetonius, Tacitus, Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudianus, Macrobius. If you have already passed both the literary history programs, you will agree with the teacher the addition of the translation of a Latin text. Not attending students: The translation and points C) D) remain unchanged; points A) and B) are replaced with the translation and autonomous grammatical commentary of the first book of the Martial Epigrams.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Sono previsti strumenti online per lo studio di lessico e declinazioni-coniugazioni. Per il lessico, è possibile usare i due moduli memrise http://www.memrise.com/courses/italian/?q=parole+base o scaricare il pacchetto Anki dal materiale didattico (non posso spiegare che cosa sia Anki in questa sede, né per mail. Invito gli studenti non frequentanti a venire al ricevimento; per declinazioni e coniugazioni è possibile usare il mio corso online nella pagina e-learning di Unito.

Oggetto:

Programma

 

Riflessioni letterarie di Marziale

Hominem pagina nostra sapit. Con questa affermazione Marziale propone un'alternativa forte alla poesia intellettuale distaccata dalla realtà; gli elementi caratteristici della sua produzione - osceno, grottesco, comico, polemico - sono frutto non certo di una poesia incapace di pensieri"alti", ma di una riflessione (meta)letteraria forte e provocatoria. Nel corso indagheremo ciò che Marziale pensa della letteratura: dei poeti laureati, dei plagiari, dei cliché retorici e in fondo anche di se stesso. Il programma prosegue un percorso di analisi già svolto dal docente negli anni precedenti, focalizzandosi quest'anno dal libro II degli Epigrammi in poi.

Il modulo comprende:

1) un'introduzione al genere dell'epigramma.

2) La traduzione e analisi di epigrammi di Marziale.

3)  Esercitazioni su strutture e lessico di base della lingua latina.

4) Storia della letteratura, da prepararsi autonomamente (si veda verifica dell'apprendimento).

 

 

Literary reflections of Martial

Hominem pagina nostra sapit. With this statement, Martial proposes a strong alternative to intellectual poetry detached from reality; the characteristic elements of his production - obscene, grotesque, comic, polemical - are not the result of a poem incapable of "high" thoughts, but of a strong and provocative literary reflection. In the course we will investigate what Martial thinks of literature: of graduated poets, plagiarists, rhetorical clichés, and ultimately also of himself. The program continues a path of analysis already carried out by the teacher in previous years, focusing this year on the book II of the Epigrams onwards.

The module includes:

1) an introduction to the genre of the epigram.

2) The translation and analysis of Marziale epigrams.

3) Exercises on basic structures and vocabulary of the Latin language.

4) History of the literature, to be prepared autonomously (see verification of learning).

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Per la storia della letteratura: G, Garbarino, Vivamus, Pearson.

Per approfondimenti linguistici: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron.

Per Marziale, Epigrammi, a cura di Simone Beta, Oscar Mondadori 1995.

 

For the history of literature: G, Garbarino, Vivamus, Pearson.

For the grammar: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron.

For Martial, Epigrammi, a cura di Simone Beta, Oscar Mondadori 1995.

 



Oggetto:

Note

 

Nel computo finale del voto d'esame si calcola una media pesata secondo questi criteri:

versione con dizionario: 30%

testi del corso: 15%

storia della letteratura: 15%

versione senza dizionario: 10%

prova su declinazioni e coniugazioni: 10%

prova su lessico: 10%

revisione della versione: 10%

 

Tutte le prove devono essere sufficienti; in caso di particolare esigenza è possibile ottenere un voto anche in presenza di una o più prove insufficienti (ma media pesata comunque sufficiente), ma con una forte penalizzazione.

 

In the final calculation of the exam grade, a weighted average is calculated according to these criteria:

translation with dictionary: 30%

Course texts: 15%

history of literature: 15%

dictionary-free version: 10%

test on declinations and conjugations: 10%

test on vocabulary: 10%

review of the translation: 10%

 

All the tests must be sufficient; in case of particular need it is possible to obtain a vote even in the presence of one or more insufficient tests (but weighted average still sufficient), but with a strong penalization.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/07/2018 11:49

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!