Vai al contenuto principale
Oggetto:

PROCESSI E RELAZIONI INTERCULTURALI MOD.1

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Rocco Sciarrone (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una strumentazione concettuale e metodologica per lo studio dei processi migratori, prestando particolare attenzione alla ricerca empirica nel campo delle relazioni interculturali.

The course aims to provide conceptual and methodological tools for the study of migratory processes, with particular attention to empirical research in the field of intercultural relationships.

Oggetto:

Programma



Il corso si concentra sull’analisi dei processi migratori, affrontando in chiave critica le questioni del multiculturalismo e delle differenze culturali. Si prendono in esame i diversi modelli di integrazione, le politiche migratorie e i diritti di cittadinanza. Le migrazioni sono anche viste come cartina di tornasole delle trasformazioni delle società di accoglienza, in particolare della crisi e ridefinizione dei loro assetti regolativi e istituzionali.

Attingendo a repertori concettuali offerti dalla microsociologia, l’interesse è rivolto alle modalità di costruzione e di utilizzo della «differenza» in contesti di interazione quotidiana. In questa prospettiva è importante cogliere i processi mediante i quali gli individui attribuiscono significati alle proprie e alle altrui esperienze, definendo le situazioni in cui si trovano. Particolare attenzione sarà prestata alle reti sociali in cui gli individui agiscono, alle dinamiche sociali di definizione dell’alterità, alle pratiche con cui si stabiliscono appartenenze, vicinanze e distanze sociali.





The course will focus on the analysis of migratory processes, confronting critically the issues of multiculturalism and of cultural difference. A number of different models of integration will be taken into account as well as the various migratory processes and rights of citizenship. Migratory movements are also viewed as a kaleidoscope of the different transformations occurring in societies where there is an influx of migrants, with attention given to the crisis and realignment of their regulations and institutional actors.

With the aid of conceptual tools offered by micro-sociology, the course will focus on the modality by which “difference” is conceptualised and utilised in daily interactions. In this perspective it is important to discover the processes by which individuals give importance to their own experiences and those of others, thus defining the situations they find themselves in.  Particular attention will be given to social networks in which individuals act and to the dynamics by which “the Other” is defined, the practice by which one determines belonging, closeness and social distance. 



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma di esame (6 cfu – nuovo ordinamento)
1. M. Ambrosini, Un’altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali, il Mulino, Bologna, 2008.
2. E. Colombo, G. Semi (a cura di), Multiculturalismo quotidiano: le pratiche della differenza, Franco Angeli, Milano, 2007.
3. Un testo a scelta tra:
- Ambrosini, M., Abbatecola E. (a cura di), Migrazioni e società. Una rassegna di studi internazionali, Franco Angeli, Milano, 2009.
- R. Bosino et al., Stranieri e italiani, Una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori, Donzelli, Roma, 2005.
- I. Camozzi, Lo spazio del riconoscimento. Forme di associazionismo migratorio a Milano, il Mulino, Bologna, 2009.
- P. Cingolani, Romeni d’Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali, il Mulino, Bologna, 2009.
- N. Elias, J.L. Scotson, Strategie dell’esclusione, il Mulino, Bologna, 2004.
- F. Lagomarsino, Esodi ed approdi di genere. Famiglie transnazionali e nuove migrazioni dall’Ecuador, Franco Angeli, Milano, 2006.
- V. Romania, Farsi passare per italiani. Strategie di mimetismo sociale, Carocci, Roma, 2004.

Programma di esame (5 cfu – vecchio ordinamento)
Processi e relazioni interculturali – prof. R. Sciarrone
- M. Ambrosini, Un’altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali, il Mulino, Bologna, 2008.
- E. Colombo, G. Semi (a cura di), Multiculturalismo quotidiano: le pratiche della differenza, Franco Angeli, Milano, 2007, esclusi i capp. IV e VI.
- Un testo a scelta tra quelli indicati sopra al punto 3.



Oggetto:

Note

Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il corso di Processi e relazioni interculturali da 5 cfu in anni accademici precedenti.
Il corso è il primo modulo di un insegnamento integrato, il cui complemento è costituito dal modulo 2 tenuto dalla prof.ssa A. Meo.
Per gli studenti che devono acquisire 12 cfu i programmi dei due moduli vanno quindi considerati in modo unitario. Anche l’esame è di conseguenza unico.
Gli studenti che devono acquisire 6 cfu o 5 cfu dovranno fare riferimento ai relativi programmi sotto indicati.
L’elenco dei testi a scelta, segnalato al punto 3 del programma, è il medesimo di quello riportato nel programma del modulo 2 tenuto dalla prof.ssa A. Meo. Gli studenti che hanno intenzione di sostenere l’esame di entrambi i moduli dovranno pertanto studiare due testi diversi.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 14:35

Non cliccare qui!