Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia antica

Oggetto:

Ancient Philosophy

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STU0498
Docente
Pasquale Porro (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno 3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/07 - storia della filosofia antica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire:

(i) un’introduzione metodologica allo studio del pensiero antico;

(ii) alcuni elementi essenziali della storia della filosofia antica;

(iii) l’approfondimento delle discussioni sulla natura dell’intelletto e sull’attività del pensare, con particolare riferimento al De anima di Aristotele e alla sua ricezione

The course aims to provide:

(i) a methodological introduction to the study of ancient thought;

(ii) key elements of ancient philosophy;

(iii) an in-depth examination of the discussions on the nature of the intellect and the activity of thinking, with particular reference to Aristotle’s De anima and its reception

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso intende sviluppare, negli studenti, le seguenti competenze e capacità:

(i) la capacità di orientarsi più agevolmente nella storia del pensiero antico;

(ii) la possibilità di affinare la propria autonomia di giudizio (in particolare per quel che riguarda l’interpretazione dei testi) e i propri strumenti di analisi e critica filosofica;

(iii) la capacità di saper argomentare in maniera coerente ed efficace il proprio punto di vista;

(iv) la capacità di apprendere in modo autonomo e maturo, stabilendo connessioni con le conoscenze acquisite in altre discipline, e in particolare nell’ambito degli studi filologici;

(v) la capacità di sviluppare autonome prospettive di ricerca tanto nell’approccio ai testi filosofici antichi quanto nell’uso della letteratura secondaria.

The course aims at providing students with the following skills and abilities:

(i) the ability to orient themselves more easily in the history of ancient thought;

(ii) the possibility of refining their autonomy of judgement (in particular in the interpretation of texts) and their instruments of analysis and philosophical criticism;

(iii) the ability to argue their point of view in a coherent and effective way;

(iv) the ability to learn autonomously and in a mature way, establishing connections with knowledge acquired in other disciplines, and in particular in the context of philological studies;

(v) the ability to develop autonomous research perspectives both in the approach to ancient philosophical texts and in the use of secondary literature.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni per una durata complessiva di 36 ore. Le lezioni frontali comprenderanno un riferimento costante agli aspetti metodologici propri dello studio del pensiero antico, la lettura analitica dei testi in programma, l’uso di presentazioni PowerPoint e la discussione collettiva delle tematiche sviluppate durante il corso.

Lessons for a total duration of 36 hours. The front lessons will include a constant reference to the methodological aspects of the study of ancient thought, the analysis of the texts included in the syllabus, the use of PowerPoint presentations and the collective discussion of the themes developed during the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma effettivamente svolto, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Saranno oggetto di valutazione:

  • la capacità di orientarsi in modo critico nello studio del pensiero antico;
  • la capacità di cogliere l’effettiva posta in gioco filosofica degli autori e dei temi affrontati durante il corso;
  • la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;
  • la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;
  • la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.

Il programma per i frequentanti e per i non frequentanti è il medesimo.

The examination consists of an oral interview on the contents of the course.

Will be evaluated:

- the ability to orient oneself critically in the study of ancient thought;

- the ability to grasp the real philosophical stakes of the authors and the themes dealt with during the course;

- the ability to interpret the texts examined during the course;

- the ability to critically and autonomously present the themes of the course;

- the ability to argue one's point of view in a precise and coherent way.

The programme for the attending and non attending students is the same.

Oggetto:

Programma

Che cosa significa pensare? La natura dell’intelletto nel De anima aristotelico e nella storia della sua ricezione

A partire dalla lettura dei capitoli 4-5 del III libro del De anima di Aristotele, il corso prenderà in esame alcuni snodi fondamentali relativi alla ricezione antica e medievale della teoria aristotelica dell'intelletto. In particolare, si farà riferimento alle interpretazioni di Alessandro di Afrodisia, Temistio, al-Fārābī, Avicenna, Averroè e Tommaso d’Aquino, avendo come fuoco prospettico le differenti implicazioni antropologiche che conseguono dal modo in cui s’intende lo statuto tanto dell'intelletto possibile quanto dell'intelletto agente. Se infatti la razionalità è ciò che distingue l'uomo da tutti gli altri viventi, la risposta alla questione ‘che cos’è l’uomo?’ dipende inevitabilmente dalla risposta alla questione ‘che cosa significa pensare?’.

What Does It Mean to Think? The Nature of the Intellect in Aristotle’s De anima and in the History of Its Reception

 

Starting from the analysis of chapters 4-5 of Book III of Aristotle’s De anima, the course will examine some fundamental issues related to the ancient and medieval reception of the Aristotelian theory of the intellect. In particular, reference will be made to the interpretations of Alexander of Aphrodisia, Themistius, al-Fārābī, Avicenna, Averroes and Thomas Aquinas. The perspectical focus will be represented by the different anthropological implications that result from the way in which the status of both the potential and the active intellect is understood. If rationality is what distinguishes human beings from all other living beings, the answer to the question ‘what is a human being’' inevitably depends on the answer to the question ‘what does it mean to think?’.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Aristotele, L’anima. Testo greco a fronte. A cura di G. Movia, Bompiani, Milano 2001 e successive ristampe.
  • Alessandro di Afrodisia, L’anima. A cura di P. Accattino e P. Donini, Laterza, Roma-Bari 1996.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. La bibliografia completa e alcuni saggi critici saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.

  • Aristotele, L’anima. Testo greco a fronte. A cura di G. Movia, Bompiani, Milano 2001 e successive ristampe.
  • Alessandro di Afrodisia, L’anima. A cura di P. Accattino e P. Donini, Laterza, Roma-Bari 1996.

 

Further bibliographic information will be provided during the course; the complete bibliography and a number of critical essays will be made available during the course on the Moodle platform.



Oggetto:

Note

 

L’orario di ricevimento sarà comunicato all’inizio dei corsi, nel II semestre. Nel I semestre, sarà sempre possibile prendere appuntamento con il docente per e-mail.

 

The hours of reception will be communicated at the beginning of the courses, in the second semester. In the first semester, it will always be possible to make an appointment with Professor Porro by e-mail.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/03/2020 11:10

Non cliccare qui!