Vai al contenuto principale
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA D (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c704] laurea in scienze della comunicazione
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Il corso, dedicato a “Industria e letteratura”, ricompone un momento cruciale della letteratura italiana nel passaggio fra anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, in cui riflessione sulla modernità e rinnovamento dei linguaggi narrativi si intrecciano. In questo contesto l’obiettivo è rendere chiaro il rapporto controverso della letteratura con il linguaggio dell’industria e della comunicazione.


The course, dedicated to ‘Industry and Literature’, focuses on a crucial moment in the history of Italian literature in the passage between the 1950’3s and ‘60’s, during which thoughts on modernity and the renovation of narrative language are entwined. In this context the objective is to clarify the controversial relationship of literature with the language of industry and mass communications.

Oggetto:

Programma

“Industria e letteratura”

Il corso prenderà in esame il dibattito che si svolge a partire dal saggio Industria e letteratura, pubblicato da Elio Vittorini sul “Menabò” del 1961, e che coinvolge numerosi intellettuali e scrittori: da Calvino a Volponi, Eco, Pasolini ecc. La sollecitazione di Vittorini punta a ripensare la letteratura e il suo linguaggio nel contesto di una società dominata dall’industria. Le risposte e le indicazioni di lavoro che emergono – sul “Menabò” ma anche su “Rinascita”, “Il contemporaneo” – offrono il panorama di una stagione di fervida discussione, in cui gli intellettuali si interrogano sulla loro funzione sociale, con posizioni che possono essere fra loro molto diversificate: Pasolini e il Gruppo 63, ad esempio. Accanto al dibattito – di cui si indicherà un quadro di riferimenti europeo – si prenderanno in esame campioni significativi della narrativa legata alla rappresentazione del mondo industriale e della “mutazione antropologica” (Pasolini) che esso comporta.

Integra il corso una parte manualistica e antologica, relativa alla letteratura italiana dall’Unità al secondo Novecento.

“Industry and Literature”

This course wil examine the debate unleashed by the essay “Industria e letteratura” published by Elio Vittorini in “Menabò” in 1961, involving many intellectuals and writers: Calvino, Volponi, Eco, Pasolini, etc. Vittorini’s essay aims to re-think literatura and literary language in the context of a society dominated by industry. The responses and the guidelines for further literary exploration that come out, in the Menabò, but also in “Rinascita”, “Il contemporaneo, - offer a panorama of a period of fervid deiscussion, in which intellectuals are inquiring about their function in society, figuring various positions some of which are radically different from the others, Pasolini and the Gruppo 63, for example. Alongside the debate, which will be situated within the European context, we will examine samples of narrative linked to the representation of the industrial world and the ‘anthropological mutation’ (Pasolini) this causes.

The course is accompanied by a manual and anthology of Italian Literature from the Unification of Italy to the later XX century.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Per il dibattito sulle riviste all’inizio del corso sarà disponibile una dispensa con gli interventi oggetto delle lezioni. I principali riferimenti bibliografici sono i seguenti:
P. P. Pasolini, Empirismo eretico, Milano, Garzanti, 1972.
I. Calvino, Una pietra sopra, Torino, Einaudi, 1980.
E. Vittorini, Letteratura arte società. Articoli e interventi 1938-1965, a cura di R. Rotondi, Torino, Einaudi, 2008.

Inoltre:
O. Ottieri, Donnarumma all’assalto [1959], Milano, Garzanti, 2004 (o altra edizione).
P. Volponi, Memoriale [1962] Torino, Einaudi, 2007 (o altra edizione).
G. Parise, Il padrone [1965] (qualunque edizione).
N. Balestrini, Vogliamo tutto [1971], Roma, DeriveApprodi, 2004 (o altra edizione).

H. Heidegger, Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico, Pisa, ETS, 1997.
C. Giunta, L’assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso, Bologna, il Mulino, 2008.

Per quanto riguarda la conoscenza generale della storia letteraria, l'indicazione del manuale di riferimento e delle relative pagine sarà pubblicata nel sito della Facoltà all'inizio del corso.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno egualmente disponibili in rete all’inizio del corso.
Per i non frequentanti all’inizio del corso sarà disponibile una bibliografia aggiuntiva.


For the debate in reviews a handout will be available at the beginning of the course with those articles that will be studied in class. The main bibliographic references are these:
P. P. Pasolini, Empirismo eretico, Milano, Garzanti, 1972.
I. Calvino, Una pietra sopra, Torino, Einaudi, 1980.
E. Vittorini, Letteratura arte società. Articoli e interventi 1938-1965, a cura di R. Rotondi, Torino, Einaudi, 2008.

In addition:
O. Ottieri, Donnarumma all’assalto [1959], Milano, Garzanti, 2004 (or any other edition).
P. Volponi, Memoriale [1962] Torino, Einaudi, 2007 (or any other edition).
G. Parise, Il padrone [1965] (any edition ).
N. Balestrini, Vogliamo tutto [1971], Roma, DeriveApprodi, 2004 (or any other edition).

H. Heidegger, Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico, Pisa, ETS, 1997.
C. Giunta, L’assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso, Bologna, il Mulino, 2008.

As regards the general knowledge of the literary history, textbook and pages references will be published in the Faculty's web site at the beginning of the course.
Further bibliography will be on line as well at the beginning of the course.
For non-frequenting students a supplementary bibliography will be available at the same time.



Oggetto:

Note


Il corso è riservato esclusivamente agli studenti di Scienze della Comunicazione. Gli studenti di Culture e letterature del mondo moderno che desiderano seguire il corso si mettano in contatto con il docente prima dell’inizio delle lezioni.
Frequenza fortemente consigliata.
Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta l’iscrizione in rete entro la prima settimana del corso.


The course is reserved for students of Communications Sciences exclusively. Students majoring in Cultures and literatures of the modern world desiring to take the course should contact the professor before the beginning of the course. Attendance is strongly urged. Both frequenting and non-frequenting students are required to enroll on line before the end of the first week of class.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Non cliccare qui!