Vai al contenuto principale
Oggetto:

STORIA DELLA FILOSOFIA B (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Massimo Ferrari (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c501] laurea magistrale in filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre - seconda parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/06 - storia della filosofia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Il corso di Storia della filosofia B si propone di offrire agli studenti della Laurea specialistica, sulla base di un’attività seminariale, la conoscenza dei temi cruciali del dibattito filosofico contemporaneo attraverso lo studio diretto dei testi classici. La contestualizzazione storica e la ricostruzione delle strutture argomentative sono i due punti di riferimento essenziali. Per incrementare le competenze e le capacità di elaborazione critica, agli studenti è richiesta inoltre l’esposizione orale degli argomenti trattati e la preparazione di relazioni scritte che costituiscano i “protocolli” degli incontri.

Based on seminarial activity, the Course History of Philosophy B aims to offer the students of Postgraduate Degree the acquaintance with the crucial issues of contemporary philosophical debate working directly on classical texts. Both historical contestualization and conceptual reconstruction of philosophical arguments represent the key points of the course. In order to improve the competences and the skill of critical elaboration, the students will be asked to oral expositions of the topics dealt in the course and to write papers about the seminarial activity.
Oggetto:

Programma

Schlick e Wittgenstein. Il modulo si propone di illustrare le posizioni di Schlick e Wittgenstein su linguaggio, verificazione, grammatica, espressione, forma e contenuto nella fase che inizia nel 1929, in cui Wittgenstein ritorna alla filosofia dopo la pausa seguita alla pubbblicazione del Tractatus e Schlick prosegue sulla strada della “svolta della filosofia” annunciata nel 1930.

Schlick e Wittgenstein. The course aims to illustrate Schlick’s and Wittgenstein’s insights on language, verification, grammar, expression, form and content in the period starting from 1929, in which Wittgenstein comes back to philosophical activity after the break following the publication of the Tractatus, and Schlick continues on the way of the “turn point in philosophy” he had announced in 1930.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


M. Schlick, Forma e contenuto, Torino, Bollati Boringhieri, 2008.
L. Wittgenstein, The Big Typescript, Torino, Einaudi, 2002.
E’ vivamente consigliata la lettura dei volumi Il Circolo di Vienna, a cura di M. Ferrari, Firenze, La Nuova Italia, 2000 e Guida a Wittgenstein, a cura di D. Marconi, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verrano date all’inizio del modulo.

M. Schlick, Forma e contenuto, Torino, Bollati Boringhieri, 2008.
L. Wittgenstein, The Big Typescript, Torino, Einaudi, 2002.
We recomend the reading of the following volumes: Il Circolo di Vienna, edited by M. Ferrari, Firenze, La Nuova Italia, 2000 and Guida a Wittgenstein, edited by D. Marconi, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Further bibliographic informations will be given at the beginning of the course.


Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 14:35

Non cliccare qui!