Vai al contenuto principale
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Beatrice Manetti (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c701] laurea in lettere
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


La conoscenza essenziale della storia e della cultura letteraria italiana della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento. L’acquisizione degli strumenti metodologici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi.
La capacità di individuare i tratti caratteristici del fantastico novecentesco italiano, di riconoscere le peculiarità della poetica e dello stile proprie di ciascun autore affrontato e di ricondurre singoli momenti e figure alle esperienze europee contemporanee.


A basic knowledge of the Italian literary history and culture in the late nineteenth and twentieth century as well as of the different methodologies needed for textual analysis and interpretation.
The ability to analyze and interpret Italian twentieth century fantastic literature; to identify the peculiarities of various different writers; and to link and compare Italian literary movements and authors with similar European experiences.

Oggetto:

Programma

La letteratura fantastica del Novecento

 

Il corso prende in esame la presenza e le peculiarità del genere fantastico nella tradizione letteraria italiana a partire dalla crisi della cultura positivistica e delle forme narrative tradizionali, e analizza le sue trasformazioni nella prima metà del Novecento attraverso le formulazioni teoriche e la produzione narrativa di alcuni autori particolarmente rappresentativi.


Italian fantastic literature in the twentieth century

 

The course examines the fantastic genre in the Italian literature starting from the crisis of the positivistic culture and the revolution in the traditional narrative patterns at the end of nineteenth century. It also analyzes the transformations of the fantastic genre in the first half of the twentieth century looking at the various theories and the works of fiction of the most representative authors.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


E’ richiesta la conoscenza delle seguenti opere:

- *Un’antologia di racconti predisposta dalla docente (testi di G. PAPINI, L. PIRANDELLO, M. BONTEMPELLI, A. SAVINIO, D. BUZZATI, A. MORAVIA).
- D. BUZZATI, Il deserto dei Tartari [1940], Milano, Mondadori, 2001

E’ richiesta inoltre la conoscenza dei seguenti testi critici:

- *M. VERDENELLI, Il «fantastico» nel primo Papini, in «Stazione di posta», n. 51-52, gennaio-aprile 1993, pp. 7-18.
- *N. BONIFAZI, L. Pirandello, dall’umorismo alla realtà del sogno, in ID., Teoria del fantastico e il racconto fantastico in Italia: Tarchetti-Pirandello-Buzzati, Ravenna, Longo, 1982, pp. 109-139.
- *R. GLIELMO, La traversata dell’ironia. Studi su Massimo Bontempelli, Napoli, Guida, 1994, pp. 89-142.
- *M. C. PAPINI, Reale e surreale nell’opera di Alberto Savinio, in «Paradigma», n. 7, 1986, 153-173.
- *M. PANETTA, La “catastrofe” differita. Un’ipotesi di lettura de Il deserto dei Tartari, in «Sincronie», a. IX, n. 17-18, 2005, pp. 201-214.
- *N. GIANNETTO, Il coraggio della fantasia, in EAD., Il sudario delle caligini. Significati e fortune dell’opera buzzatiana, Firenze, Olschki, 1996, pp. 29-53.
- Per quanto riguarda la conoscenza generale della storia letteraria, l’indicazione del manuale di riferimento e delle relative pagine sarà pubblicata nel sito della Facoltà all’inizio del corso.
N. B. Per gli studenti immatricolati prima dell’a.a. 2009-10 (ai sensi del D.M. 509/1999) il programma d’esame è lo stesso, ad esclusione di:
- i racconti di Buzzati e Moravia inclusi nell’antologia;
- N. GIANNETTO, Il coraggio della fantasia.
Carico aggiuntivo per i non frequentanti

E’ richiesta la conoscenza, oltre che della bibliografia indicata per i frequentanti, dei seguenti testi:

- R. CESERANI, Il fantastico, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 7-58 e pp. 75-97.
- *G. PIRODDA, «Dal naso al cielo»: il fantastico in Pirandello, in «Italia magica». Letteratura fantastica e surreale dell’Ottocento e del Novecento, a cura di G. Caltagirone e S. Maxia, Cagliari, AM&D, 2008, pp. 519-533.
- *L. SOMIGLI, Il surrealista e la morte: su «Casa la vita» di Alberto Savinio, in «Studi italiani», n. 2, 2001, pp. 29-41.
- *A. BIONDI, L’"Italie Magique", il surrealismo italiano e Tommaso Landolfi, in Una giornata per Landolfi, a cura di S. Romagnoli, Firenze, Vallecchi, 1981, pp. 28-69.
- *N. GIANNETTO, Il sogno, il gioco, la fantasticheria: lettura de «Il borghese stregato», in EAD., Il sudario delle caligini. Significati e fortune dell’opera buzzatiana, Firenze, Olschki, 1996, pp. 55-73.
- *L. FONTANELLA, Moravia surrealista e satirico: qualche appunto critico, in Homage to Moravia, a cura di R. Capozzi e M. B. Mignone, suppl. di «Forum Italicum», n. 5, 1993, pp. 63-69.
N. B. Per gli studenti non frequentanti immatricolati prima dell’a.a. 2009-10 (ai sensi del D.M. 509/1999) il programma d’esame è lo stesso, ad esclusione di:
- N. GIANNETTO, Il sogno, il gioco, la fantasticheria: lettura de «Il borghese stregato»;
- L. FONTANELLA, Moravia surrealista e satirico: qualche appunto critico.

I testi contrassegnati con l’asterisco (*) saranno disponibili in fotocopia presso la copisteria Copinform (di fronte alle scale di Palazzo Nuovo).


Required readings

Literary texts:

- *Short stories by G. PAPINI, L. PIRANDELLO, M. BONTEMPELLI, A. SAVINIO, D. BUZZATI, A. MORAVIA collected in the course reader.
- D. BUZZATI, Il deserto dei Tartari [1940], Milano, Mondadori, 2000.
Critical works:
- *M. VERDENELLI, Il «fantastico» nel primo Papini, in «Stazione di posta», n. 51-52, gennaio-aprile 1993, pp. 7-18.
- *N. BONIFAZI, L. Pirandello, dall’umorismo alla realtà del sogno, in ID., Teoria del fantastico e il racconto fantastico in Italia: Tarchetti-Pirandello-Buzzati, Ravenna, Longo, 1982, pp. 109-139.
- *R. GLIELMO, La traversata dell’ironia. Studi su Massimo Bontempelli, Napoli, Guida, 1994, pp. 89-142.
- *M. C. PAPINI, Reale e surreale nell’opera di Alberto Savinio, in «Paradigma», n. 7, 1986, 153-173.
- *M. PANETTA, La “catastrofe” differita. Un’ipotesi di lettura de Il deserto dei Tartari, in «Sincronie», a. IX, n. 17-18, 2005, pp. 201-214.
- *N. GIANNETTO, Il coraggio della fantasia, in Ead., Il sudario delle caligini. Significati e fortune dell’opera buzzatiana, Firenze, Olschki, 1996, pp. 29-53.
- As regards the general knowledge of the literary history, textbook and pages references will be published in the Faculty's web site at the beginning of the course.

N. B. Students matriculated before academic year 2009-10 (according to D.M. 509/1999) are NOT required to read:
- Buzzati’s and Moravia’s short stories included in the course reader;
- N. GIANNETTO, Il coraggio della fantasia.
Additional readings for non-attending students
- R. CESERANI, Il fantastico, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 7-58 e pp. 75-97.
- *G. PIRODDA, «Dal naso al cielo»: il fantastico in Pirandello, in «Italia magica». Letteratura fantastica e surreale dell’Ottocento e del Novecento, a cura di G. Caltagirone e S. Maxia, Cagliari, AM&D, 2008, pp. 519-533.
- *L. SOMIGLI, Il surrealista e la morte: su «Casa la vita» di Alberto Savinio, in «Studi italiani», n. 2, 2001, pp. 29-41.
- *A. BIONDI, L’"Italie Magique", il surrealismo italiano e Tommaso Landolfi, in Una giornata per Landolfi, a cura di S. Romagnoli, Firenze, Vallecchi, 1981, pp. 28-69.
- *N. GIANNETTO, Il sogno, il gioco, la fantasticheria: lettura de «Il borghese stregato», in EAD., Il sudario delle caligini. Significati e fortune dell’opera buzzatiana, Firenze, Olschki, 1996, pp. 55-73.
- *L. FONTANELLA, Moravia surrealista e satirico: qualche appunto critico, in Homage to Moravia, a cura di R. Capozzi e M. B. Mignone, suppl. di «Forum Italicum», n. 5, 1993, pp. 63-69.
N. B. Non-attending students matriculated before academic year 2009-10 (according to D.M. 509/1999) are NOT required to read:
- N. GIANNETTO, Il sogno, il gioco, la fantasticheria: lettura de «Il borghese stregato».
- L. FONTANELLA, Moravia surrealista e satirico: qualche appunto critico.

Photocopies of the starred texts (*) will be available at Copinform (in front of Palazzo Nuovo).



Oggetto:

Note


Il corso è destinato agli studenti del corso di laurea in Lettere ed è aperto a quelli di tutti gli altri corsi di laurea, ad eccezione di Scienze della comunicazione, con cognome M-Z (A-L prof.ssa Luisa Ricaldone).
Per gli studenti immatricolati prima dell’a.a. 2009-10 (ai sensi del D.M. 509/1999) è prevista una riduzione del programma d’esame, indicata alla voce “Testi consigliati e bibliografia”.
Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso.
Esame orale. Lezioni frontali, 36 ore (30 ore per gli studenti immatricolati prima dell’a.a. 2009-10); frequenza fortemente consigliata.


The course is directed to the students of the corso di laurea in Lettere and it is open to students in all others corsi di laurea, except Scienze della comunicazione, with family name M-Z (A-L prof.ssa Luisa Ricaldone).
For students matriculated before academic year 2009-10 (according to D.M. 509/1999) the required readings will be reduced as indicated in the “Testi consigliati e bibliografia” section.
Both attending and non-attending students are required to register on line before the end of the first week of the course.
Oral examination. In class lectures, 36 hours (30 hours for students matriculated before academic year 2009-10); attendency is strongly encouraged.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!