Vai al contenuto principale
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA G MOD. 2

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Docente
Clara Leri (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Secondo semestre - seconda parte
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti la lettura e l’analisi di un classico, nell’ambito delle lezioni, con l' approfondimento individuale degli autori di uno/due secoli della nostra tradizione letteraria.

 

Oggetto:

Programma

Parini e le «Odi» - Stagioni e ragioni di una «ars poëtica».

Il programma si articola in due parti. La prima consiste nella lettura e nell’analisi delle Odi di Parini: vicenda editoriale e filologica, strutture, modelli, temi, lingua e stile, metrica come «diagramma» di una lirica raffinata e alta che si propone nei termini di una vera e propria etica. La seconda parte del programma è finalizzata alla conoscenza dei principali autori del Seicento e del Settecento, che lo studente raggiungerà grazie all’accurato studio individuale di uno dei testi consigliati di storia e antologia della letteratura italiana.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1)      G. Parini, Le «Odi»: si consiglia l’edizione curata da E. Bonora, Milano, Mursia, 1984 (Il «Giorno» e le «Odi»): pp. 264-382.

2)      E. Bonora, Presentazione alla citata edizione (pp.5-33).

3)      D. Isella, Diagramma pariniano, in I lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda, Torino, Einaudi, 1984.

4)      Id., Foscolo e l’eredità pariniana  (ivi).

5)      P. V. Mengaldo, Sulla lingua delle «Odi», in «L’amabil rito». Società e cultura nella Milano di Parini, Bologna, Cisalpino, 2000, vol. I.

6)      F. Fido, Le altre odi del Parini e la sindrome del non finito, in «Italica», 2000, pp. 14-25.

7)      Testi consigliati per lo studio della letteratura italiana del Seicento e del Settecento: Segre-Martignoni; Raimondi; Barberi-Boggione; Baldi; Luperini-Cataldi. In assenza di uno di questi manuali si consiglia G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, voll. 5 e 6.  Gli studenti immatricolati in anni accademici precedenti l’a. a. 2009/10 non  porteranno all’esame: a) la letteratura del Seicento, ma del solo Settecento; b) il saggio al punto 4.  Chi non può frequentare le lezioni del modulo 2 deve aggiungere ai testi indicati ai punti 1-7 i due seguenti saggi:

       1) P.G. Beltrami, Appunti e ricerche sul metro della «Caduta», in «Giornale storico della letteratura italiana», CXLVIII (1971), pp.334-357.

        2) S. Antonielli, Il gusto figurativo del Parini (a proposito del  «Messaggio»), in «Belfagor», XXIV (1969), pp.1-18.

 



Oggetto:

Note

Per gli studenti  del Corso di laurea in lettere (e, ove previsto, di altri Corsi di laurea) immatricolati nell’a. a. 2009/2010 e nell’a. a. 2010/2011 che debbano acquisire 12 cfu in un unico esame, questo è costituito dalla somma dei moduli 1 e 2. Il corso è rivolto anche agli studenti che vogliano conseguire 6, 5, 10 cfu.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 14:35

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!