Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA CONTEMPORANEA G (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
LET0281
Docente
Brunello Mantelli (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c701] Laurea in Lettere
[f005-c702] Laurea in Filosofia
[f005-c703] Laurea in Storia
[f005-c704] Laurea in Scienze della comunicazione
[f005-c705] Laurea in Culture e letterature del mondo moderno
[f005-c706] Laurea in Comunicazione interculturale
[f005-c707] Laurea in Beni culturali archeologici e storico-artistici
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre (prima e seconda parte)
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Si intende fornire agli studenti una visione complessiva e globale della storia dei “lungo secolo XX”, esaminato attraverso un arco temporale che vada dal 1870 all’avvio del secolo XXI e con un’ottica generalizzante che tenga conto del ruolo dell’Europa nel periodo considerato ma non si limiti a fare i conti con le vicende che l’hanno interessata. Anche rimanendo all’interno della storia europea, inoltre, particolare attenzione sarà dedicata a fatti ed eventi verificatisi nello spazio collocato ad est del fiume Elba ed a sud del Danubio, sacrificati spesso da quelle visioni che identificano l’Europa con la sua parte occidentale.

 

Oggetto:

Programma

Un “lungo” secolo XX? Storia mondiale e cicli sistemici di accumulazione

E’ prevista una scansione in due fasi: nella prima verranno delineati i quadri generali del periodo, prestando particolare attenzione ai fatti verificatisi nel periodo interbellico (successivo alla Grande Guerra 1914-1918, nota anche come Prima guerra mondiale), al secondo dopoguerra (successivo alla Seconda guerra mondiale 1939-1945), al cosiddetto “terzo dopoguerra” (successivo alla “guerra fredda” ed alla dissoluzione dell’Unione Sovietica); nella seconda verrà focalizzata l’attenzione sul succedersi e lo sviluppo dei “cicli sistemici di accumulazione”, categoria con cui è possibile attraversare il periodo che va dalla prima età moderna ad oggi ricavandone una lettura ad un tempo unificante ed attenta alle particolarità. Il corso è concepito come un tutto unico ed equivale perciò a 12 (dodici) crediti; studenti che fossero ancora iscritti al nuovo (non al nuovissimo, ex DM 270/04!) ordinamento ex DM 509/99 potranno comunque frequentarlo concordando col docente una congrua riduzione del carico didattico. Gli studenti che fossero interessati alla frequenza ma avessero bisogno di conseguire solo 6 o 5 crediti potranno concordare col docente il da farsi sulla base del programma del corso, fatte salve le norme che regolano dal punto di vista amministrativo situazioni del genere. La frequenza al corso è caldamente consigliata; la presenza alle lezioni verrà registrata. I non frequentanti dovranno portare all’esame un programma accresciuto sì da compensare la mancata presenza. Per tutti l’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Sandro Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dall'imperialismo europeo al XXI secolo, Torino, UTET, 2007; Davide Artico, Brunello Mantelli (a cura di), Da Versailles a Monaco. Vent’anni di guerre dimenticate, Torino, UTET, 2010; Davide Artico, Brunello Mantelli (a cura di), Ideologia e geopolitica all’ombra della guerra fredda. Conflitti materiali e simbolici nell’Europa  dal 1945 ai primi anni Cinquanta, Torino UTET, 2011 (in corso di stampa – se non fosse ancor disponibile a marzo del prossimo anno verrà indicato, a tempo debito, un volume sostitutivo); Giovanni Arrighi, Il lungo XX secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo, Milano, NET, 2003 (1ª edizione: Milano, Il Saggiatore, 1996); Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Milano, Bruno Mondadori, 2003; Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo, Milano, Feltrinelli, 2008. NB: obbligatorio per tutti il volume di Rogari; gli studenti frequentanti dovranno poi portare, a scelta, una delle due opere collettanee curate dal collega Artico e da me, nonché – anche in questo caso a scelta - due dei tre testi  di Arrighi. I non frequentanti porteranno all’esame tutti i volumi qui sopra indicati senza eccezione.

 



Oggetto:

Note

Sebbene il corso sia specificatamente rivolto agli iscritti al II anno del corso di laurea triennale in Comunicazione Interculturale, esso può essere frequentato da tutti gli studenti interessati della Facoltà di Lettere e Filosofia, qualunque sia il corso di laurea in cui essi siano inseriti.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Non cliccare qui!