Vai al contenuto principale
Oggetto:

Filologia italiana B mod. 1

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
da definire
Docente
Donato Pirovano (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Secondo semestre
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del lavoro del filologo e in particolare gli strumenti per approntare un’edizione qualificata come critica. Si prenderanno in considerazione i problemi riguardanti l’edizione di testi la cui trasmissione è affidata totalmente, o prevalentemente, al lavoro dei copisti; e i problemi di testi la cui trasmissione è legata principalmente al lavoro tipografico.



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Nel colloquio d’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nel corso, o studiati nei libri indicati nella bibliografia specifica, riguardanti gli aspetti e i metodi della filologia, in particolare  la trasmissione dei testi della letteratura italiana e i metodi moderni di edizione critica.  Una parte del colloquio verterà sul commento di esempi concreti di edizione critica attraverso testi presentati a lezione o illustrati nei manuali in programma.



Oggetto:

Programma

1)      Per una definizione di filologia

2)      Codice e testo

3)      Il manoscritto: cenni di paleografia e di codicologia

4)      La trasmissione dei testi manoscritti

5)      La nascita e la diffusione della stampa

6)      Vari tipi di edizione

7)      L’edizione critica di un autografo e l’edizione di un’opera trasmessa da un solo testimone manoscritto

8)      L’edizione critica di opera trasmessa da più di un testimone manoscritto

9)      Il corredo dell’edizione critica

10)   Casi particolari di edizione di testi dalla tradizione manoscritta complessa

11)   Edizione di testi trasmessi dalla stampa, in particolare tra Quattro e Cinquecento

12)   Altri problemi filologici

13)   La filologia d’autore.



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008.

E. Malato, Lessico filologico. Un approccio alla filologia, Roma, Salerno Editrice, 2008.

Fondamenti di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, Il Mulino, 2006.

Altre eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.





Oggetto:

Note

Il corso di Filologia italiana B è un corso aggregato da 12 CFU, costituito da due moduli da 6 CFU ciascuno. A seconda delle proprie esigenze di curriculum lo studente potrà caricare nel proprio piano carriera il corso aggregato da 12 crediti o i singoli moduli da 6 crediti. Tuttavia non si può sostenere solo il Mod. 2 senza aver prima sostenuto il Mod. 1, il quale ha carattere istituzionale e propedeutico.

La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare un programma sostitutivo e per eventuali consigli sulla preparazione.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/07/2014 14:18

Non cliccare qui!