- Oggetto:
LETTERATURA ITALIANA F MOD. 2
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Docente
- Laura Nay (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Periodo didattico
- Secondo semestre - seconda parte
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza dell’autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai modi, ai generi e alle poetiche. Acquisizione di strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati in particolare alla periodizzazione e all’analisi testuale. Formazione per l'iscrizione ai corsi di laurea specialistica
- Oggetto:
Programma
“Ora che l’Italia è fatta…”: I vecchi e i giovani “amarissimo e popoloso romanzo”
Il corso si propone di indagare “la bancarotta della civiltà” e le occasioni mancate del nostro Risorgimento.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
PROGRAMMA FREQUENTANTI
È richiesta la lettura di L. PIRANDELLO, I vecchi e i giovani in edizione integrale.
È richiesta la conoscenza dei seguenti saggi:
V. SPINAZZOLA, Il romanzo antistorico, Roma, Editori Riuniti, 1990
M. GUGLIELMINETTI, Pirandello, Roma, Salerno Editrice, 2006
AA.VV., I vecchi e i giovani: storia, romanzo, film, Agrigento, Ed. Centro Studi Pirandelliani, 2006, pp. 13-23, 37-85.
È richiesta la conoscenza dei seguenti contributi utilizzati a lezione:
A. FOGAZZARO, Dell’avvenire del romanzo in Italia, in Discorsi vicentini, a cura di F.Finotti, Vicenza, Accademia Olimpica, 1992
L. PIRANDELLO, Discorso alla Reale Accademia d’Italia; Lettera autobiografica; Foglietti editi da Corrado Alvaro(pp.1261,-62; 1265), in Saggi, poesie, scritti varii, a cura di M. Lo Vecchio-Musti, Milano, Mondadori, 1960.
P.M. ROSSO DI SAN SECONDO, Luigi Pirandello, in “Nuova Antologia” 1 febbraio 1916
O.FRAU, Per un manoscritto de I vecchi e i giovani, in “Ariel” anno XVIII, n.1 gennaio-aprile 2003
B.TERRACINI, Considerazioni sullo stile delle novelle in Pirandello
È richiesta la conoscenza della storia della letteratura del secolo XX da prepararsi preferibilmente sul Segre Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori, quarto volume pp. 187-355.
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI
È richiesta la lettura di L. PIRANDELLO, I vecchi e i giovani in edizione integrale.
È richiesta la conoscenza dei seguenti saggi e dei seguenti contributi:
V. SPINAZZOLA, Il romanzo antistorico, Roma, Editori Riuniti, 1990
M. GUGLIELMINETTI, Pirandello, Roma, Salerno Editrice, 2006
AA.VV., I vecchi e i giovani: storia, romanzo, film, Agrigento, Ed. Centro Studi Pirandelliani, 2006, pp. 13-23, 37-85
O. FRAU, Per un manoscritto de I vecchi e i giovani, in “Ariel” anno XVIII, n.1 gennaio-aprile 2003
EAD., Un caso di cleptomania letteraria: I vecchi e i giovani tra fonti e plagio, in “Pirandelliana, 1, 2007
A. PUPINO, Il groviglio di uno “strano romanzo”, in Pirandello o l’arte della dissonanza. Saggio sui romanzi, Roma, Salerno Editrice, 2008.
B. TERRACINI, Considerazioni sullo stile delle novelle in Pirandello
È richiesta la conoscenza della storia della letteratura del secolo XX da prepararsi preferibilmente sul Segre Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori, quarto volume pp. 187-355.
I non frequentanti 270 devono inoltre aggiungere:
A. GRAF, F. NOVATI, R. RENIER, Programma, in «Giornale storico della letteratura italiana», 1883, pp. 1-4
AA.VV., Atlante culturale del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 5-18, 33-42, 65-74, 86,100, 214-221.
G. GETTO, Storia delle Storie letterarie, a cura di C. Allasia, Napoli, Liguori, 2010, pp. 207-239.
Tutti i testi di difficile reperimento sono forniti in fotocopia nella copisteria di Via Roero di Cortanze.
- Oggetto:
Note
I anno 270/04, tutti gli anni 509/99.
A coloro che sostengono un solo modulo da 6 o 5 crediti è richiesta la conoscenza del solo secolo XIX.
Buone capacità linguistiche orali e scritte; nozioni generali di tipo umanistico.
Gli studenti di Beni culturali archeologici e storico-artistici e quelli di Beni culturali archivistici e librari dovranno sostenere un unico esame costituito dalla somma del modulo I e del modulo II.- Oggetto: