Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura latina mod. 1 - 2015/2016

Oggetto:

Latin literature mod. 1 - 2015/2016

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Federica Bessone (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza della lingua latina, a livello liceale; per chi sostenga per la prima volta un esame di latino (anche come ‘Esame singolo’) tale conoscenza verrà accertata con una ‘Prova d'ingresso’ a settembre, prima dell'inizio dell'anno accademico: per informazioni consultare il documento in pdf “Latino – Prova d'ingresso” pubblicato in rete nelle pagine personali dei docenti di L-FIL-LET/04 e sui siti della Scuola di Scienze Umanistiche e del Dipartimento StudiUm. L'accesso al corso è consentito in base al risultato della Prova.
Si richiede il possesso di nozioni fondamentali di prosodia e metrica, con lettura dei versi dattilici. Alcune lezioni di metrica saranno tenute all'interno del modulo, tra la prima e la seconda settimana del corso (tra settembre e ottobre), e saranno aperte a tutti gli studenti interessati: per informazioni consultare la pagina docente.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo permetterà di acquisire strumenti di base per l'analisi dei testi poetici latini studiando le linee di sviluppo dell'epos da Omero a Virgilio, il ruolo del genere epico nel sistema letterario dell'età augustea, la struttura e lo stile dell'Eneide e il suo rapporto con la tradizione poetica greca e latina, i modelli e la tecnica compositiva del libro II, i principali problemi filologici e interpretativi posti dal testo, la ricezione del racconto di Enea nella poesia imperiale. Si affronteranno alcuni nodi fondamentali del dibattito critico sull'Eneide a partire dal commento puntuale al testo proposto. L'obiettivo è offrire strumenti tecnici e di metodo critico essenziali per interpretare un testo classico nella sua complessità.

The course will endow the students with basic instruments for analysing Latin poetic texts; the development of epos from Homer to Virgil will be examined, as well as the role of the epic genre in the literary system of the Augustan age, the structure and style of the Aeneid, the models and narrative tecnique of book 2, the main philological and interpretative problems posed by the text, the reception of Aeneas’ tale in imperial poetry. We shall confront some of the central issues in the critical debate on the Aeneid starting from the in-depth commentary upon the proposed text. The aim is to provide technical and critical tools for interpreting a classical text in all its complexity.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare, attraverso la lettura (lettura metrica per i testi in poesia), la traduzione, il commento puntuale e l'approfondimento critico di uno o più passi, l'acquisizione di competenze complesse:

– conoscenza della lingua, della metrica (versi dattilici) e della tradizione letteraria latina;

– capacità di tradurre testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza;

– capacità di analisi critica del testo e consapevolezza dei diversi approcci metodologici;

– padronanza degli strumenti filologici di base;

– chiarezza, proprietà e maturità espressiva.

Lo studente dovrà inoltre dimostrare, attraverso un'interrogazione sulla storia della letteratura latina:

– conoscenza manualistica dei principali autori ed opere;

– capacità di collocare i fenomeni letterari nel contesto della storia romana;

– comprensione delle linee di sviluppo fondamentali della cultura letteraria latina.

Through the metrical reading, translation, commentary and critical framing of one or more passages, the oral examination aims at verifying the acquisition of complex skills by the students: the knowledge of the Latin language and literary tradition, the critical analysis of a text ant the consciousness of different methodological approaches, the mastery of philological tools, the clarity, correctness and maturity of expression. A separate test on literary history ascertains the manualistic knowledge of the main authors and works, the ability to locate literary phenomena within a historical context, the comprehension of the fundamental developments of Latin literary culture.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale, anche con l'ausilio di proiezioni.

Lectures in classroom (36 hours, 6 CFU).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno due domande sulla parte istituzionale (traduzione di un testo latino in prosa; storia della letteratura o saggi critici) e almeno due domande sulla parte monografica.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;

– applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

Oral exam (at least two questions on the ‘institutional’ part, and two on the monographic part).

Oggetto:

Attività di supporto

All'interno del modulo verranno tenute alcune lezioni di prosodia e metrica latina, con esercizi di lettura dei versi dattilici.

Oggetto:

Programma

Il racconto di Enea. Lettura del secondo libro dell'‘Eneide’

Lettura metrica, traduzione e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario del secondo libro dell'Eneide, con approfondimento del dibattito critico. L'analisi privilegerà la tecnica della narrazione interna e la costruzione del personaggio di Enea, il rapporto con Omero e con i modelli tragici, greci e latini, la lingua e lo stile virgiliani.  

L'esame, orale, verterà su:

1.a) gli argomenti delle lezioni (il testo del secondo libro dell'Eneide, in edizione critica, verrà messo a disposizione nel “Materiale didattico”);

1.b) traduzione di: Cicerone, Pro Caelio (edizioni consigliate: Cicerone, Difesa di Marco Celio, con un saggio introduttivo di E. Narducci, trad. di C.  Giussani, note di C. Lazzarini, testo latino a fronte, Milano, BUR, 1989, oppure: Cicerone, In difesa di Marco Celio, a cura di A. Cavarzere, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 1987);

2. i seguenti saggi:

A. Barchiesi, Le sofferenze dell'impero, introd. a Publio Virgilio Marone, Eneide, trad. e note di R. Scarcia, Milano, Rizzoli (radici BUR [senza testo latino]), 2006, pp. V-XLIV;

G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072, cap. III (Il paradosso virgiliano: un'epica drammatica e sentimentale), pp. 91-124, e cap. IV (La strategia della contraddizione: sulla forma drammatica dell'Eneide), pp. 125-142.

3. la storia della letteratura, da preparare su: G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia 2001 e successive edizioni (OperaNova OperaColores) oppure su analogo manuale di liceo, con particolare attenzione ai seguenti autori, di cui vanno letti i brani in antologia:

I) dalle origini all'età di Augusto (prima prova nel settore [= primo modulo]): Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio; II) età imperiale (seconda prova [= secondo modulo]): Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.

N.B. Chi ha già portato la storia letteraria sostituirà questo punto del programma con entrambi i punti qui sotto indicati:

I) traduzione di: Cicerone, Pro Archia (ed. consigliata: Marco Tullio Cicerone, Il poeta Archia, a cura di E. Narducci, trad. e note di G. Bertonati, testo latino a fronte, Milano, BUR, 19942);

II) lettura di saggi a scelta (tre della sezione A oppure uno della sezione B) tra quelli elencati nella Bibliografia. Un elenco più ampio potrà essere fornito durante il corso e verrà messo a disposizione nel “Materiale didattico”.

N.B. I non frequentanti concorderanno un'integrazione al programma o un programma alternativo.

Aeneas’ tale. A reading of Aeneid 2

Commentary upon Virgil, Aeneid 2, on a linguistic, stylistic, philological and literary level. The analysis will privilege the technique of the internal narration and the construction of the Aeneas character, the relationship with Homer and with the Greek and Latin tragic models, Virgil’s language and style. 

In the oral examination, students will be tested on:

1.a) the subjects of the lessons (the text of Aeneid 2, in a critical edition, will be available in the “Materiale didattico”);

1.b) translation of: Cicero, Pro Caelio;

2. the following essays:

A. Barchiesi, Le sofferenze dell'impero, introd. a Publio Virgilio Marone, Eneide, trad. e note di R. Scarcia, Milano, Rizzoli (radici BUR [senza testo latino]), 2006, pp. V-XLIV;

G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072, ch. III (Il paradosso virgiliano: un'epica drammatica e sentimentale), pp. 91-124, and ch. IV (La strategia della contraddizione: sulla forma drammatica dell'Eneide), pp. 125-142;

3. the history of Latin literature, to be studied on G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, in one volume, Paravia 2001 and more recent editions (OperaNova OperaColores), or on an analogous high school handbook, with particular attention to the following authors (to be read in the anthology):

I) form the origins to the Augustan age (first exam in L-FIL-LET/04): Livius Andronicus, Naevius, Plautus, Ennius, Cato, Terentius, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Cornelius Nepos, Sallustius, Varro, Vergil, Horace, Tibullus, Propertius, Ovid, Livy; II) imperial age (second exam in L-FIL-LET/04): Seneca the elder, Phaedrus, Seneca, Lucan, Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the elder, Juvenal, Pliny the younger, Svetonius, Tacitus, Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudian, Macrobius.

N.B. Students who have already been examined on the whole literary history will substitute this point of the programme with both points indicated below:

I) translation of: Cicerone, Pro Archia (recommended edition: Marco Tullio Cicerone, Il poeta Archia, a cura di E. Narducci, trad. e note di G. Bertonati, testo latino a fronte, Milano, BUR, 19942);

II) a choice of essays (three of Section A or one of Section B) among those indicated in the Bibliography; a fuller list will be given during the course and will be available in the “Materiale didattico”.

N.B. Non-attending students will ask for additional reading, or for an alternative programme.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Edizione critica: P. Vergilius Maro, Aeneis, recensuit G.B. Conte, Berolini et Novi Eboraci, Walter de Gruyter 2009 (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana).

Fra le edizioni con traduzione italiana a fronte si consigliano: Virgilio, Eneide, trad. di M. Ramous, intr. di G.B. Conte, comm. di G. Baldo, Marsilio, Venezia, 1998; Virgilio, Eneide, intr. di A. La Penna, trad. e note di R. Scarcia, Milano, BUR, 2002 (2 voll.); Virgilio, Eneide, trad. di L. Canali, intr. di E. Paratore, comm. di E. Paratore adatt. da M. Beck, Milano, Mondadori, 1985.

Commenti scientifici: Virgil, Aeneid, Book 2, ed. with a commentary by R.G. Austin, Oxford, Oxford University Press, 1964 e rist.; Virgilio, Eneide, a cura di E. Paratore, trad. di L. Canali, vol. I, Libri I-II, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, Fondazione Lorenzo Valla, 1978; Virgil, Aeneid 2. A Commentary, by N. Horsfall, Leiden-Boston, Brill, 2008.

Saggi:

per tutti:

A. Barchiesi, Le sofferenze dell'impero, introd. a Publio Virgilio Marone, Eneide, trad. e note di R. Scarcia, Milano, Rizzoli (radici BUR [senza testo latino]), 2006, pp. V-XLIV;

G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072, cap. III (Il paradosso virgiliano: un'epica drammatica e sentimentale), pp. 91-124, e cap. IV (La strategia della contraddizione: sulla forma drammatica dell'Eneide), pp. 125-142;

per chi ha già portato agli esami tutta la storia letteraria:

sezione A)

tre articoli, o capitoli di libro, a scelta tra i seguenti

(e tra altri che verranno indicati a lezione):

–A. Barchiesi, Bellum Italicum: l'unificazione dell'Italia nell'Eneide, in Patria diversis gentibus una? Unità politica e identità etniche nell'Italia antica, Atti del Convegno Internazionale, Cividale del Friuli, 20-22 settembre 2007, Edizione elettronica (http://www.fondazionecanussio.org/atti2007.htm);

–S. Casali, The Development of the Aeneas Legend, in A Companion to Vergil's Aeneid and its Tradition, ed. by J. Farrell and M.C.J. Putnam, Oxford, Wiley-Blackwell (Blackwell Companions to the Ancient World), 2010, pp. 37-51;

–G.B. Conte, L'episodio di Elena nel II dell'Eneide. Modelli strutturali e critica dell'autenticità, in Virgilio. Il genere e i suoi confini, Milano, Garzanti, 1984, pp. 109-119;

–G.B. Conte, Questioni di metodo e critica dell'autenticità: discutendo ancora l'episodio di Elena, «MD» («Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici», disponibile in rete per l'Università di Torino in J-STOR, http://www.jstor.org/) 56, 2006, pp. 157-174;

–M.L. Delvigo, La rivelazione di Venere (Aen. 2, 589-623), «MD» («Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici», disponibile in rete per l'Università di Torino in J-STOR, http://www.jstor.org/) 55, 2005, pp. 61-75;

–M. Fernandelli, Via Latina. Studi su Virgilio e sulla sua fortuna, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2012 (cap. 3, «Serpent imagery» e tragedia greca nel libro II dell'Eneide, pp. 39-56; cap. 4, Presenze tragiche nell'Ilioupersis virgiliana: su Aen. II 768-794 e Eur. Andr. 1231-1283, pp. 57-64; cap. 5, Sic pater Aeneas fata renarrabat divom, pp. 65-76); il volume è scaricabile in pdf al seguente link: http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/8017;

–P. Hardie, Trojan Palimpsests. The Archaeology of Roman History in Aeneid 2, in Augustan Poetry and the Roman Republic, ed. by J. Farrell and D.P. Nelis, Oxford, Oxford Uiversity Press, 2013, pp. 107-123;

–A. Traina, voci Turno e Pietas in Enciclopedia Virgiliana, V*, Roma 1990, pp. 324-36 (= A. Traina, Poeti latini (e neolatini), V, Bologna, Pàtron, 1998, pp. 91-120) e IV (1988), pp. 93-101.

 

sezione B)

un saggio a scelta tra i seguenti:

–A. Barchiesi, La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giardini, 1984;

–A. Barchiesi, Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo, Roma-Bari, Laterza, 1994;

–F. Bellandi, Lepos e pathos. Studi su Catullo, Bologna, Pàtron, 2007;

–F. Bessone, La Tebaide di Stazio. Epica e potere, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 24);

–M. Bettini, Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica, Torino, Einaudi, 2012;

–M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari, Laterza, 1995;

–S. Citroni Marchetti, Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall'esilio, Firenze, Università degli studi, Dipartimento di Scienze dell'antichità “Giorgio Pasquali”, 2000;

–G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo Virgilio Ovidio Lucano, Torino, Einaudi, 19852 [rist. Palermo, Sellerio editore, 2012, con una Prefazione di C. Segre];

–G.B. Conte, Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio, Milano, Mondadori, 1991;

–G.B. Conte, L'autore nascosto. Un'interpretazione del Satyricon, Bologna, Il Mulino, 1997;

–G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, Nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072;

–G.B. Conte, Ope ingenii. Esperienze di critica testuale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013;

–G.B. Conte, Dell'imitazione. Furto e originalità, Pisa, Edizioni della Normale, 2014;

–M.L. Delvigo, Testo virgiliano e tradizione indiretta: le varianti probiane, Pisa, Giardini, 1987;

–M.L. Delvigo, Servio e la poesia della scienza, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 23);

–P. Hardie, The Epic Successors of Virgil. A Study in the Dynamics of a Tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 1993;

–R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio [tr. it.], Bologna, il Mulino, 1996 (‘Parte prima’, pp. 33-275, oppure ‘Parte seconda’, pp. 279-531);

–S. Hinds, Allusion and Intertext. Dynamics of Appropriation in Roman Poetry, Cambridge, Cambridge University Press, 1998;

–R. Hunter, The Shadow of Callimachus. Studies in the Reception of Hellenistic Poetry at Rome, Cambridge, Cambridge University Press, 2006;

–A.M. Keith, Engendering Rome. Women in Latin Epic, Cambridge, Cambridge University Press, 2000;

–M. Labate, L'arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984;

–M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21);

–A. La Penna, Orazio e l'ideologia del principato, Torino, Einaudi, 1963;

–A. La Penna, L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Torino, Einaudi, 1977;

–A. La Penna, Fra teatro, poesia e politica romana, Torino, Einaudi, 1979;

–A. La Penna, Saggi e studi su Orazio, Firenze, Sansoni, 1993;

–A. La Penna, Da Lucrezio a Persio. Saggi, studi, note, Firenze, Sansoni, 1995;

–A. La Penna, Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi, Venezia, Marsilio, 2000;

–A. La Penna, Il potere, il destino, gli eroi. Introduzione all'Eneide, intr. a: Virgilio, Eneide, trad. e note di R. Scarcia, BUR, Milano, 2002 (pp. 5-216);

–A. La Penna, L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio, Roma-Bari, Laterza, 2005, Parte terza (L'Eneide: il costo tragico del potere), pp. 113-495;

–S. Mariotti, Livio Andronico e la traduzione artistica. Saggio critico ed edizione dei frammenti dell'Odyssea, Urbino, Università degli studi, 1986 (prima ed. Milano 1952);

–S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Urbino, Quattroventi, 19912 (seconda edizione accresciuta; prima ed. Pesaro 1951);

–S. Mariotti, Il Bellum Poenicum e l'arte di Nevio. Saggio con una edizione dei frammenti del Bellum Poenicum, terza ed. a cura di P. Parroni, Bologna, Pàtron, 2001;

–E. Merli, Dall'Elicona a Roma. Acque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013;

–E. Narducci, Lucano. Un'epica contro l'impero, Roma-Bari, Laterza, 2002;

–E. Narducci, Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari, Laterza, 2009;

–P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma, Carocci, 2002;

–G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983;

–S. Timpanaro, Per la storia della filologia virgiliana antica, Roma, Salerno editrice, 1986;

–S. Timpanaro, Virgilianisti antichi e tradizione indiretta, Olschki, Firenze, 2001;

–A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 19742 (seconda edizione riveduta e aggiornata);

–A. Traina, Lo stile ‘drammatico’ del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 19874;

–P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1979.

–––––––––––––––––––––––––––

–Cicerone, Pro Caelio:

Cicerone, Difesa di Marco Celio, con un saggio introduttivo di E. Narducci, trad. di C.  Giussani, note di C. Lazzarini, testo latino a fronte, Milano, BUR, 1989, oppure: Cicerone, In difesa di Marco Celio, a cura di A. Cavarzere, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 1987;

–Cicerone, Pro Archia:

Marco Tullio Cicerone, Il poeta Archia, a cura di E. Narducci, trad. e note di G. Bertonati, testo latino a fronte, Milano, BUR, 19942).

–––––––––––––––––––––––––––

– Storia letteraria:

G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia 2001 e successive edizioni (OperaNova OperaColores), o analogo manuale di liceo.

––––––––––––––––––––––––––––––––––

Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi; elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, capitoli I-VII;

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni (attualmente fuori commercio), oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica, Firenze, Le Monnier, 2005, oppure il proprio manuale di scuola superiore;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.

See the Italian section.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00
Martedì10:00 - 12:00
Mercoledì10:00 - 12:00
Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015

Nota:

A decorrere da martedì 13/10/2015 cambio aula di lezione: ----> Sala lauree Scuola Sc. Umanistiche ex Giurisprudenza, piano terra Palazzo Nuovo.
A decorrere da mercoledì 28/10/2015 cambio aula di lezione:
- 28/10/2015: aula F4 c/o CLE;

Oggetto:

Note

Testo In corso di aggiornamento.

English text being updated

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/09/2015 14:24

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!