Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

COMUNICAZIONE SOCIALE (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
LET0114
Docente
Nicoletta Bosco (Titolare del corso)
Corso di studi
controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nel campo della comunicazione sociale e sviluppare consapevolezza delle potenzialità e dei rischi sottostanti l’utilizzo di queste forme comunicative.

To provide students with the basic competency necessary to navigate the world of social communication in order to become aware of the risks and opportunities related to these forms of communication processes.

Oggetto:

Programma

Il corso si concentra sull’analisi della varietà degli attori, degli oggetti e degli strumenti che connotano il campo della comunicazione sociale e che la distinguono da altre fattispecie, come la comunicazione pubblica o la pubblicità commerciale. Verranno analizzati linguaggi ed esperienze innovative che si avvalgono di forme non convenzionali di trasmissione dei contenuti sociali, al fine di aumentare la capacità di impatto dei messaggi veicolati. A partire dalla presentazione di casi empirici nel campo della salute e dell’ambiente, verranno approfonditi i fondamenti teorici, le specificità dei processi comunicativi in ambito sociale, distinguendo tra le iniziative del settore pubblico, quelle del mondo delle imprese e quelle del terzo settore. Particolare attenzione verrà riservata allo studio delle ambivalenze, ad esempio alla difficile declinazione della responsabilità sociale nel mondo delle imprese e agli strumenti che ne certificano la fondatezza. Verranno infine prese in esame diverse forme comunicative: dalla più tradizionali campagne di pubblicità sociale fino ad arrivare agli strumenti della rendicontazione sociale di cui sempre più spesso le amministrazioni pubbliche sono tenute ad avvalersi. Particolare attenzione verrà infine rivolta all’attività di valutazione dell’efficacia di queste forme comunicative.

The course will concentrate on the analysis of the actors, the objects and the tools concerning the field of social communication processes, in order to distinguish these specific forms from others, such as public communication or commercial advertising. We will observe new languages that make use of unconventional ways for transmitting social contents, in order to increase their impact. Starting from empirical case studies mainly in the health and environmental fields, we will thoroughly analyse the differences among social messages which come from public institutions, private companies and corporations and third sector. The inherent ambivalences in communicative processes, especially in the field of corporate social responsibility will be analysed, with attention to the aspects of their certification at the international level. Finally, particular attention will be devoted to the analysis of the impact evaluation processes within the social communication field.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma:

1. appunti del corso

2. Cucco E., Pagani R., Paquali M., Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Rai-Eri, 2005, capitoli 1 e 7, scaricabili all’indirizzo http://www.occs.it/doc/primo.pdf.

3. Cucco E., Pagani R., Paquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci, 2011, capitoli 1, 2, 4, 7, 8, 11, 15, 16.

4. Capecchi V., La responsabilità sociale dell’impresa, Carocci, 2005.

5. Peverini P., Spalletta M., Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale, Meltemi, 2010.

Ad eccezione degli appunti, oltre al programma previsto i frequentanti, gli studenti non frequentanti devono aggiungere un testo concordato con la docente in orario di ricevimento.

Study Program:

1. Course notes.

2. Cucco E., Pagani R., Paquali M., Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Rai-Eri, 2005, capitoli 1 e 7, download at http://www.occs.it/doc/primo.pdf.

3. Cucco E., Pagani R., Paquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci, 2011, capitoli 1, 2, 4, 7, 8, 11, 15, 16.

4. Capecchi V., La responsabilità sociale dell’impresa, Carocci, 2005.

5. Peverini P., Spalletta M., Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale, Meltemi, 2010.

Students who cannot attend lectures will need to complement the program with another textbook chosen in agreement with the teaching faculty.



Oggetto:

Note

 

Social Communication

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!