Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
LET0399
Docente
Alberto Voltolini (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c701] Laurea in Lettere
[f005-c702] Laurea in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone un’introduzione alla disciplina della filosofia del linguaggio e ai metodi della ricerca in essa, con particolare riferimento allo studio del linguaggio dal punto di vista semantico e pragmatico. Alla fine del corso lo studente dovrebbe possedere una buona conoscenza delle nozioni di base della disciplina e la capacità di riconoscere i problemi di cui la disciplina si occupa come distinti dalle soluzioni che le teorie all’interno della disciplina propongono per tali problemi, insieme all’abilità di valutare i principali pregi e difetti di tali soluzioni. Ciò metterà lo studente in grado di sviluppare la sua capacità critica e di esercitare tale capacità rispetto a problemi particolari e applicati inerenti l’uso del linguaggio.

The course wants to be an introduction to the discipline of the philosophy of language and to the research methods in it, in particular with regard to the study of language from both the semantic and the pragmatic point of view. At the end of the course the student should have acquired both a good knowledge of the core notions of the discipline and the capacity to recognize that the problems the discipline focuses on are distinct from the solutions that the theories within the discipline propose in order to solve those problems, along with the ability to evaluate the main merits and drawbacks of such solutions. This will enable the student to develop his critical attitude and to exercise it with respect to particular and applied problems concerning the use of language.

Oggetto:

Programma

C. Barbero – A. Voltolini, Filosofia del linguaggio, http://www.bibienne.com/index.php

G. Frege, “Senso e significato”, in P. Casalegno et al. (a cura di), Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano; B. Russell, “Le descrizioni”, in P. Casalegno et al. (cit.); S. Kripke, “Nomi e riferimento”, in P. Casalegno et al. (cit.); R. Carnap, “Significato e sinonimia nelle lingue naturali, in A. Bonomi (a cura di), La struttura logica del linguaggio, Bompiani, Mliano; D. Kaplan, “I dimostrativi”, in S. Raynaud (a cura di), Tu, io, qui, ora, Guerini, Milano; P. Grice, “Logica e conversazione”, in. Casalegno et al. (cit.). Esame scritto (3 domande aperte, 6 domande a scelta multipla)

C. Barbero – A. Voltolini, Filosofia del linguaggio, http://www.bibienne.com/index.php

G. Frege, “Senso e significato”, in P. Casalegno et al. (eds.), Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano; B. Russell, “Le descrizioni”, in P. Casalegno et al. (cit.); S. Kripke, “Nomi e riferimento”, in P. Casalegno et al. (cit.); R. Carnap, “Significato e sinonimia nelle lingue naturali, in A. Bonomi (ed.), La struttura logica del linguaggio, Bompiani, Mliano; D. Kaplan, “I dimostrativi”, in S. Raynaud (ed.), Tu, io, qui, ora, Guerini, Milano; P. Grice, “Logica e conversazione”, in. Casalegno et al. (cit.). Written examination (3 open questions, 6 ‘multiple choice’- questions)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

P. Casalegno, Filosofia del linguaggio, Carocci, Roma

D. Marconi, La filosofia del linguaggio, UTET, Torino

P. Casalegno, Filosofia del linguaggio, Carocci, Roma

D. Marconi, La filosofia del linguaggio, UTET, Torino



Oggetto:

Note

Filosofia del linguaggio

Philosophy of Language

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!