Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura latina D

Oggetto:

Latin Literature D

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0557
Docente
Massimo Manca (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
L'esame di questo corso è sostenibile esclusivamente da chi sia stato collocati in questo corso in base alla prova di ingresso.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo principale di rafforzare le competenze traduttive dal latino. Pertanto, esso si rivolge a un pubblico la cui padronanza del latino in termini di conoscenze, competenze, capacità, si situi ad un livello intermedio (pari o superiore a quello ottenuto con la frequenza dei corsi di Latino di Base attivati presso il Dipartimento dal Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04).

The course has the main purpose of strengthening the translation skills from Latin. Therefore, it is aimed at an audience whose mastery of Latin in terms of knowledge, skills, abilities, is at an intermediate level (equal to or higher than that obtained with the attendance of the Basic Latin courses activated at the Department by the SSD L-FIL-LET / 04).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Vengono qui indicati i principati risultati attesi in base ai Descrittori di Dublino (2004)

 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Approfondimento della conoscenza morfosintattica e semantica della lingua latina.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini a livello linguistico, socolinguistico, culturale e storico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare in modo consapevole un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto sugli argomenti propri della disciplina.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina.

The main results expected according to the Dublin Descriptors (2004) are indicated here


KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Deepening of the morphosyntactic and semantic knowledge of the Latin language.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to understand, translate and analyse Latin texts on a linguistic, socio-linguistic, cultural and historical level.

AUTONOMY OF JUDGMENT
Ability to consciously analyze a Latin text and evaluate one's ability to understand and translate.

COMMUNICATION SKILLS
To express oneself in a scientifically correct way on the subjects proper to the discipline.

LEARNING ABILITY
Improve the learning skills of the Latin language.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale. Qualora per il perdurare o il recidivarsi dell'emergenza sanitaria non sia possibile tenere lezione in presenza, le lezioni si svolgeranno on line parzialmente o totalmente.

Lectures. If, due to the persistence or recurrence of the health emergency, it is not possible to take lessons in attendance, the lessons will take place partially or totally online.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

[Variazioni rispetto agli esami standard se non sarà possibile svolgere esami in  presenza: vedi Note]

 

L'esame standard consiste in:

1) prova scritta (traduzione in parte senza vocabolario, in parte con vocabolario, di testi di argomento storico non svolti a lezione, da superare con una votazione almeno sufficiente (18/30).

2) prova orale (correzione della prova scritta, traduzione e commento dei testi in programma, competenza sulle 600 parole del lessico di base del latino e traduzione rapida dall'italiano di voci delle parole paradigma rosa, lupus, civis, cantus, dies, laudo, moneo, lego, audio, argomenti svolti a lezione).

N.B. 1. La prova scritta non preclude il sostenimento dell'orale, ma va comunque sostenuta prima; chi non la superi può comunque accedere all'orale, fermo restando l'obbligo di recuperarla in appelli successivi.


In particolare, la prova orale comprende le parti seguenti.

A) Traduzione e commento morfosintattico di tutti i passi svolti durante il corso.

B) Tutti gli approfondimenti di morfologia, sintassi e storia della lingua svolti a lezione.

C) Capacità di traduzione rapida (venti voci in 2 minuti) di declinazioni (rosalupusciviscantusdies) e coniugazioni attive e passive (comprese le forme nominali; laudomoneolegoaudio).

D) Conoscenza delle 600 parole base del latino.

 (i punti C e D potranno eventualmente essere verificati rapidamente per iscritto subito prima del colloquio)

E) Storia della letteratura latina. Il programma d'esame del I modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 - qualunque esso sia - prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento principale (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio. Chi avesse già portato questo programma in precedenti esami di latino porterà in sostituzione la letteratura di età, con esclusione degli autori cristiani; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento principale (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale, Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio. Chi avesse già sostenuto ambedue i programmi di storia letteraria, porterà 50 pagine scelte fra i saggi che saranno inseriti nel materiale didattico.

Non frequentanti: La versione e i  punti  C) D) restano invariati; il punto A) e B) vengono sostituiti con  traduzione e commento grammaticale autonomo del primo libro del De bello civili di Cesare e del primo libro del Bellum civile di Lucano.

[Variations compared to the standard exams if it is not possible to carry out exams in the presence: see Notes]


The standard exam consists of:

1) written test (translation in part without vocabulary, in part with vocabulary, of historical texts not done in class, to be passed with at least a sufficient mark (18/30).

2) oral exam (correction of the written exam, translation and commentary of the texts in the program, competence on the 600 words of the basic lexicon of Latin and rapid translation from Italian of voices of the words paradigma rosa, lupus, civis, cantus, dies, laudo , moneo, lego, audio, topics covered in class).

N.B. 1. The written test does not preclude the oral exam, but must be taken first; those who do not pass it can still access the oral exam, without prejudice to the obligation to recover it in subsequent appeals.


In particular, the oral exam includes the following parts.

A) Translation and morphosyntactic comment of all the texts explained during the course.

B) All the in-depth analysis of morphology, syntax and history of the language carried out in class.

C) Quick translation skills (twenty voices in 2 minutes) of declinations (rosa, lupus, civis, cantus, dies) and active and passive conjugations (including nominal forms; laudo, moneo, lego, audio).

D) Knowledge of the 600 basic words of Latin.

(points C and D can possibly be checked quickly in writing immediately before the interview)

E) History of Latin literature. The exam program of the first 6 CFU module in the SSD L-FIL-LET / 04 - whatever it is - involves the study of Latin literature from its origins to Tito Livio included; it is compulsory to read at least in Italian the anthological passages in the textbook. The authors who will be the main (but not exclusive) topic of the exam are the following: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Horace, Tibullus, Propertius, Ovid, Titus Livy. Those who have already taken this program in previous Latin exams will replace the old literature, with the exclusion of Christian authors; it is compulsory to read at least in Italian the anthological passages in the textbook. The authors who will be the main (but not exclusive) topic of the exam are the following: Seneca father, Phaedrus, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Martial, Quintilian, Pliny the old, Juvenal, Pliny the young, Suetonius, Tacitus, Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudianus, Macrobio. Those who have already supported both literary history programs will bring 50 pages chosen from the essays that will be included in the teaching material.

Not attending students: The version and points C) D) remain unchanged; points A) and B) are replaced with an independent translation and grammatical commentary of the first book of Cesare's De Bello Civili and of the first book of Lucan's Bellum Civile.

 

 

 

 

Oggetto:

Programma

Una guerra (in)civile. Pagine da Cesare e Lucano (e qualcun altro).

La guerra che oppone Cesare e Pompeo è uno dei momenti più critici della storia romana: spiana la strada alla fine della repubblica; Alea iacta est; come nota Cesare, una volta passato il Rubicone non si potrà più tornare indietro. Di questi avvenimenti abbiamo un testimone d'eccezione, lo stesso Cesare, che offre la sua versione dei fatti sotto l'apparenza di una impassibile (e impossibile) oggettività.
Circa un secolo più tardi, quando ormai l'impero è un fatto indiscutibile, un giovane poeta, Lucano, nipote del grande filosofo Seneca, torna su quegli avvenimenti mettendone in luce ogni chiaroscuro; tanto è chiaro e geometrico il resoconto di Cesare, tanto è dark e tormentata la riflessione di Lucano. Durante il corso si avrà modo modo di conoscere quanto diversi sono i fatti a seconda dell'occhio che li guarda e della penna di chi ne scrive.

 

A not-so-civil war. Pages from Caesar and Lucan (and someone else).

The war between Caesar and Pompey is one of the most critical moments in Roman history: it prepares the end of the republic; Alea iacta est; as Caesar notes, once you have passed the Rubicon there is no going back. We have an exceptional witness of these events, Caesar himself, who offers his version of the facts under the appearance of an impassive (and impossible) objectivity.
About a century later, when the empire is now an indisputable fact, a young poet, Lucan, nephew of the great philosopher Seneca, returns to those events, shedding light on their chiaroscuro; so clear and geometric Caesar's account is, so dark and tormented is Lucan's narratiom. During the course you will get to know how different the facts are depending on the eye that looks at them and the pen of the writer.

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la storia della letteratura: G. Garbarino, Vivamus, Pearson. ISBN: 9788839525239 . E' richiesta la lettura di questo testo, o equivalente da concordare con il docente, comprese le parti antologiche in italiano. Non è sufficiente la preparazione su appunti.

Per gli approfondimenti linguistici: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron.

Per Lucano: R. Badalì (a cura di), Lucano, La guerra civile, UTET, ISBN-13: 978-8802076102 (disponibile anche come e-book in formato Kindle).

Per Cesare: Gaio Giulio Cesare, La guerra civile, Einaudi 2020, ISBN 9788806246044

 

For the history of Literature: G. Garbarino, Vivamus, Pearson. ISBN: 9788839525239

For the history of language: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron.

For Lucan: R. Badalì (a cura di), Lucano, La guerra civile, UTET, ISBN-13: 978-8802076102 (also as  e-book Kindle).

For Caesar: Gaio Giulio Cesare, La guerra civile, Einaudi 2020, ISBN 9788806246044



Oggetto:

Note

 

Nella valutazione il voto finale è così computato:

30% versione con dizionario

15% storia della letteratura

15% le lezioni.

10% ciascuno: prova di lessico, declinazioni e coniugazioni, versione senza dizionario, revisione scritti (con domanda sul Traina).

 

Variazioni rispetto agli esami standard finché non sarà possibile svolgere esami in  presenza:

L'esame è esclusivamente orale.

1) versione senza dizionario, declinazioni e coniugazioni, 600 parole base del latino non vengono chiesti esplicitamente secondo la solita struttura, ma sostituiti dalla traduzione all'impronta di un testo latino durante la quale si deduce la competenza lessicale e grammaticale.

2) Corso e letteratura non subiscono variazioni.

 

Non appena possibile, la normale procedura verrà ripristinata.

 

 

 

 

 

n the evaluation, the final mark is calculated as follows:

30% dictionary version

15% history of literature

15% lessons.

10% each: vocabulary test, declensions, and conjugations, version without a dictionary, written review.


Variations from standard exams until face-to-face exams are possible:

The exam is exclusively oral.

1) version without a dictionary, declensions, and conjugations, 600 basic words of Latin are no longer requested according to the usual structure, and replaced by an impromptu translation of a Latin text.

2) Course and literature remain unchanged.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/09/2020 11:19

Non cliccare qui!