Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUISTICA AFRICANA MOD. 1 (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
LET0703
Docente
Mauro Tosco (Titolare del corso)
Corso di studi
controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso intende fornire un inquadramento di base sulle lingue africane lungo i seguenti assi:

– linguistica storica e classificazione linguistica

– sociolinguistica

– tipologia 

 

Aim of the course is to provide the student with a background on African linguistics on the following areas:

– historical linguistics and language classification

– sociolinguistics

– typology

Oggetto:

Programma

Il corso intende fornire un inquadramento di base sulle lingue africane, sviluppando in particolare i seguenti punti:

– classificazione delle lingue africane:

  1. concetti di base di linguistica storia, sulle famiglie linguisiche e la classificazione linguistica.
  2. le quattro famiglie linguistiche di Greenberg; lingue principali; ipotesi storiche.
  3. lingue non Africane in Africa (europee, arabo, malgascio,…).
  4. nuove lingue in Africa: definizione di pidgine creolo. Loro storia, caratteri e diffusione.

– sociolinguistica dell’Africa:

       a.  concetti di lingua, dialetto, lingua franca, lingua mista, codeswitching, bilinguismo, diglossia, ecc. 

       b. lingue nazionali e lingue ufficiali in Africa. Problemi della standardizzazione. La scrittura in Africa.

– tipologia e caratteri tipici delle lingue africaneypology and features of African languages: 

  1. ordine delle parole in Africa.
  2. classi nominali; genere e numero; ideofoni; marcatura pragmatica.
  3. concetti fondamentali in fonologia. Implosive, eiettive, clicks. Armonia vocalica. Tono.

 

Aim of the classes is to provide the student with a background on African languages, with a special attention on the following topics:

– classification of African languages:

  1. basic concepts in historical linguistics, language families and language classification.
  2. the four Greenbergian language families, main languages. Historical hypotheses.
  3. non-African languages in Africa (European, Arabic, Malagasy,…)
  4. new languages in Africa: definitions of pidgin, creoles. Their history, features and spread.

– sociolinguistics of Africa: 

       a.  concepts of language, dialect, lingua franca, mixed language,       

            codeswitching, bilingualism, diglossia, etc. 

       b. national and official languages in Africa. Problems of standardization.   

           Writing in Africa.

– typology and features of African languages: 

  1. word order in Africa.
  2. nominal classes; gender and number; ideophones; pragmatic marking.
  3. basic ideas in phonology: implosives, ejectives, clicks. Vowel harmony. Tones.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

– Per gli studenti frequentanti l’esame verterà sui contenuti esposti a lezione, più lo studio del manuale:

B. Heine and D. Nurse, African Languages, an Introduction. Cambridge: Cambridge University Press: 2000 (disponibile anche in traduzione francese: Les langues africaines. Paris: Karthala: 2004).

– Studenti con interessi specifici verso determinate lingue o aree linguistiche potranno concordare di sostituire parte di questi testi con altro materiale.

– For students attending classes, the exam will be based essentially on material discussed in classroom, plus:

B. Heine and D. Nurse, African Languages, an Introduction. Cambridge: Cambridge University Press: 2000 (available in French as: Les langues africaines. Paris: Karthala: 2004).

– Students with interests and needs in specific languages/areas will have the possibility to change portions of the aforementioned brickload with other material, pending discussion and agreement with the teacher.



Oggetto:

Note

  • Capacità di comprendere e studiare testi scientifici in una lingua internazionale (di preferenza l’inglese, eventualmente il francese o il tedesco).
  • E’ consigliabile, ma non strettamente necessaria, una conoscenza anche di base della linguistica generale.

  • Ability to understand and work on scientific material in an international medium (English preferred; French or German acceptable).
  • A previous – even basic – background in general linguistics is preferred, although not strictly necessary.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Non cliccare qui!