Vai al contenuto principale
Oggetto:

Filologia italiana B mod. 2

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
da definire
Docente
Donato Pirovano (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Secondo semestre
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Titolo del corso: Giovanni Boccaccio narratore, editore, copista.

Il corso si articola in due parti: la prima è incentrata sul Decameron, la seconda su Boccaccio interprete, editore e copista di Dante. Attraverso la lettura di testi significativi (novelle scelte del Decameron, pagine del Trattatello in laude di Dante e della Esposizione sopra la ‘Commedia’) accompagnata dall’esame diretto di suoi manoscritti autografi si intende delineare un profilo criticamente aggiornato di Giovanni Boccaccio a 700 anni dalla nascita.



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Nel colloquio d’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nel corso, o studiati nei libri indicati nella bibliografia specifica, riguardanti il modo di lavorare di Boccaccio sui testi propri e altrui.  Una parte del colloquio verterà sul commento di novelle del Decameron e su edizioni manoscritte del Boccaccio presentate a lezione o illustrate nella bibliografia specifica.



Oggetto:

Programma

1)      Boccaccio narratore: lettura di novelle del Decameron.

2)      Boccaccio editore e copista di se stesso: il manoscritto Hamilton 90 della Biblioteca di Stato di Berlino.

3)      Per una presunta diversa redazione del Decameron: il ms. Ital. 482 della Biblioteca Nazionale di Parigi.

4)      Il Decameron visualizzato: disegni d’autore, miniature di codici, affreschi e dipinti di artisti fiorentini tra XIV e XV secolo.

5)      Boccaccio editore e interprete di Dante: il Trattatello in laude di Dante, le Esposizioni sulla ‘Commedia’ e le diverse edizioni di opere dantesche approntate da Boccaccio.

6)      Esame dei seguenti mss. autografi di Boccaccio: Zelada 104.6 della Biblioteca Capitolare di Toledo, Ricc. 1035 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, Chigi L V 176 e Chigi L VI 213 della Biblioteca Apostolica Vaticana.



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 2005.

G. Boccaccio, Vite di Dante, a cura di P.G. Ricci, Milano, Mondadori, 2002.

G. Boccaccio, Esposizione sopra la ‘Commedia’, a cura di G. Padoan, Milano, Mondadori, 1994.

L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma, Salerno Editrice, 2000.

M. Picone, Boccaccio e la codificazione della novella. Letture del ‘Decameron’, Ravenna, Longo, 2008.

Altre eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.





Oggetto:

Note

Il corso di Filologia italiana B è un corso aggregato da 12 CFU, costituito da due moduli da 6 CFU ciascuno. A seconda delle proprie esigenze di curriculum lo studente potrà caricare nel proprio piano carriera il corso aggregato da 12 crediti o i singoli moduli da 6 crediti. Tuttavia non si può sostenere solo il Mod. 2 senza aver prima sostenuto il Mod. 1, il quale ha carattere istituzionale e propedeutico.

La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare un programma sostitutivo e per eventuali consigli sulla preparazione.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/07/2014 14:18

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!