Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ANTROPOLOGIA DEL MEDIO ORIENTE (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
LF707
Docente
Paola Sacchi (Titolare del corso)
Corso di studi
controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - seconda parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire strumenti concettuali e prospettive interpretative attraverso l'esame degli approcci teorici e dei dibattiti che hanno contraddistinto lo studio antropologico del Medio Oriente, in modo da costruire una capacità di considerare criticamente le grandi questioni e tensioni contemporanee generate dalla convivenza interculturale su scala globale.

The course aims to provide conceptual tools and interpretative perspectives by examining the theoretical approaches and the debates that have characterized the anthropological study of the Middle East. The final intent is to promote a capacity to consider in a critical manner the crucial problems and tensions originated by contemporary intercultural interaction on a global scale.

Oggetto:

Programma

Il corso analizza la categoria di Medio Oriente e le sue definizioni; la riflessione critica di Edward Said sull’orientalismo e il problema della rappresentazione dell’altro; i temi centrali della parentela, dell’etnicità, della religione, del genere e dell’onore in diverse realtà locali . Nella sua parte finale si concentra su migrazioni e conflitti intergenerazionali in contesti diversi.  

L’esame sarà orale e consisterà nell’accertamento della conoscenza di quanto esposto a lezione (appunti del corso), dei  testi proposti durante il corso e del manuale di Ugo Fabietti sotto indicato. Gli studenti non frequentanti integreranno la preparazione del manuale con due testi a scelta tra quelli sotto elencati.

The main topics of the course  are:

- the controversy  about the definition  of  the Middle East: limits and meaning of this category

- Edward Said’s reflection on orientalism and the problem of representing the others

- kinship, ethnicity, religion, gender and honour in different local contexts

- youth, intergenerational conflict and migration in different countries

Examinations will be oral. Students will have to demonstrate knowledge of the course content (notes from the lectures); of the texts discussed or recommended; of an  introductory volume  (see below). Students unable to attend the course will be expected  to study, in addition to the introductory volume, two ethnographic monographs chosen among those listed below.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Manuale di riferimento per tutti:
U. Fabietti, Culture in bilico. Antropologia del Medio Oriente, Bruno Mondatori, Milano, 2002.

Per gli studenti NON FREQUENTANTI altri due testi:

1. Il primo obbligatorio: R. Salih, Musulmane rivelate. Donne, islam, modernità, Roma, Carocci, 2008.

2. Il secondo a scelta tra i seguenti:

E. Said, Orientalismo, Feltrinelli, Milano, 2007

L. Abu-Lughod, Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Le Nuove Muse, Torino, 2007

P. Sacchi, Nakira.Giovani e donne in un villaggio beduino di Israele, il Segnalibro, Torino, 2003

C. Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, FrancoAngeli, Milano, 2008  

C. Notarangelo, Tra il Maghreb e i carruggi. Giovani marocchini di seconda generazione, CISU, Roma, 2011

R. Pepicelli, Femminismo islamico, Firenze, Carocci, 2010

A. De Lauri, Afghanistan. Ricostruzione, ingiustizia e diritti umani, Mondadori, Milano, 2012

Agli studenti FREQUENTANTI verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche a lezione. Una bibliografia completa e il programma definitivo saranno disponibili sul sito del docente dopo la fine del corso.

 

Introductory volume for all students :
U. Fabietti, Culture in bilico. Antropologia del Medio Oriente, Bruno Mondatori, Milano, 2002.

To this one students unable to attend the course will add:

1. R. Salih, Musulmane rivelate. Donne, islam, modernità, Roma, Carocci, 2008.

2. one of the following monographs:
E. Said, Orientalism, Pantheon Books, New York, 1978

L. Abu-Lughod, Veiled sentiments. Honor and poetry in a Bedouin society, Berkeley, University of California Press, 1986

P. Sacchi, Nakira.Giovani e donne in un villaggio beduino di Israele, il Segnalibro, Torino, 2003

C. Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, FrancoAngeli, Milano,2008

C. Notarangelo, Tra il Maghreb e i carruggi. Giovani marocchini di seconda generazione, CISU, Roma, 2011

A. De Lauri, Afghanistan. Ricostruzione, ingiustizia e diritti umani, Mondadori, Milano, 2012

R. Pepicelli, Femminismo islamico, Firenze, Carocci, 2010

Reading lists will be provided to the students attending the course. At the end of the course the complete bibliography and detailed program will be on line at the faculty website.



Oggetto:

Note

La frequenza è vivamente consigliata. Per gli iscritti a corsi di laurea diversi da Comunicazione interculturale, il corso potrà essere seguito più facilmente e proficuamente se lo studente avrà già acquisito conoscenze di base nell’ambito antropologico.

Attendance to the course is highly advisable.
Students from 1st level Degree courses other than Intercultural Communication will benefit from previous knowledge of anthropological topics.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Non cliccare qui!