Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia dei testi romanzi

Oggetto:

Romance Philology and Texts

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
STU0091
Docente
Walter Meliga (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base (quali risultano da una buona preparazione secondaria), in particolare di ambito letterario e storico-geografico nel periodo compreso tra la fine del mondo antico e l’inizio dell’età moderna in Europa e nel bacino del Mediterraneo.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento è un'introduzione alla filologia dei testi volgari secondo i metodi della critica del testo (o critica testuale) e con particolare attenzione alla storia della tradizione e all'edizione critica dei testi lirici del Medioevo romanzo e specificamente occitano, anche con nozioni di storia della produzione letteraria e della fabbricazione libraria medievali in lingua volgare e considerazioni di carattere interpretativo e critico. L'insegnamento contribuisce alla formazione metodologica e storica negli studi filologici, in particolare per quanto riguarda la lettura e l'interpretazione dei testi e la loro analisi dal punto di vista critico-testuale.

The course is an introduction to Romance Philology as textual criticism, with especial consideration of the tradition and the edition of Romance (Occitan) lyric texts, with remarks about medieval vernacular literary and book production.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti dovranno essere in grado di:
1) descrivere i principi teorici della critica del testo e le fasi di preparazione dell'edizione critica dei testi studiati, tenendo anche conto delle vicende della loro trasmissione e della tipologia delle testimonianze manoscritte;
2) ripercorrere i momenti dello sviluppo della tradizione manoscritta di un'opera e/o di un insieme di testi;
3) collocare tali fattori nel quadro dell'analisi storico-letteraria e critica della letteratura del Medioevo.

Students are expected to be able:
1) to describe principles and phases of a critical edition of the texts concerned, together with the features of their manuscript transmission;
2) to describe the development of the transmission of a poem and/or of a textual corpus;
3) to place these factors in the whole of the historical and critical studies on Medieval literature.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (= 6 CFU), in aula e in forma frontale, con l'ausilio di proiezioni e di letture di testi.

The course lasts 36 hours (= 6 CFU) and involves classroom lectures with readings and projection of slides.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e competenze previste saranno verificate attraverso un colloquio con domande su ciascuno dei punti del programma. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di conoscere i contenuti dell'insegnamento mediante un'accurata e approfondita esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non), l'organizzazione delle argomentazioni e la capacità di definizione dei concetti della disciplina.

Competence and skills will be verified through an oral exam which will be considered adequate if the student is able to show knowledge of the course contents and to discuss these with the appropriate scientific terminology in a properly organized discourse.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento ha per oggetto la tradizione manoscritta della lirica occitana (o provenzale) del Medioevo e il metodo dell'edizione critica dei testi dei trovatori.

In particolare, si studieranno:
1) la trasmissione della lirica trobadorica, dalla composizione alla compilazione dei canzonieri e alla loro tradizione, anche in rapporto all'Italia e alla nascita della tradizione lirica italiana (che dipende largamente da quella trobadorica);
2) la pratica dell'edizione critica dei testi lirici, con esercitazioni su alcuni componimenti di importanti trovatori (Guglielmo IX d'Aquitania, Giraut de Borneill, Gaucelm Faidit);
3) le condizioni della produzione e diffusione della lirica in epoca medievale nonché della sua conoscenza e comprensione da parte del lettore moderno.

The course focuses on the manuscript transmission of Medieval Occitan Poetry and the methods of the critical edition of troubadour texts. It will cover:
1) the transmission of troubadour poetry, from authors to manuscript chansonniers;
2) the preparation of a critical edition of lyrical texts, especially concerning important troubadours (such as William of Aquitaine, Giraut de Borneill, Gaucelm Faidit);
3) the nature of the production and transmission of medieval poetry as well as its modern reception and interpretation.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

La bibliografia dell'insegnamento comprende:
1) A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Roma-Bari, Laterza, 2012;
2) una cartella di materiali (preparata dal docente e resa disponibile in formato elettronico);
3) G. Contini, Filologia, Bologna, Il Mulino, 2014.

Gli altri testi consigliati (per singole parti e/o per gli studenti non frequentanti) sono:
4) Fondamenti di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, Il Mulino, 1998;
5) P. G. Beltrami, A che serve un'edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale, Bologna, Il Mulino, 2010.

Sulla lirica trobadorica:
6) U. Mölk, La lirica dei trovatori, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986 (e succ.);
7) W. Meliga, La poesia trobadorica, in Storia della civiltà letteraria francese. Parte Nona, La letteratura occitanica, Torino, UTET, 1993, pp. 1954-1996.

 



Oggetto:

Note

L'insegnamento è aperto agli studenti di qualsiasi corso di studio ma è specialmente destinato agli studenti dell'indirizzo Medievale del curriculum Antico e medievale e a quelli del curriculum Moderno e contemporaneo del Corso di laurea in Lettere e, più generalmente, agli studenti interessati allo studio della genesi e della formazione della tradizione poetica moderna.

L'insegnamento è equipollente a Filologia e letteratura provenzale per gli studenti che hanno inserito questo esame nel piano carriera.

La frequenza è necessaria e rappresenta un requisito indispensabile per un buon apprendimento, in particolare per la presenza di varie esercitazioni che si svolgeranno a lezione.

Gli studenti frequentanti prepareranno gli argomenti trattati nelle lezioni sulla base dei propri appunti, dell'introduzione di Varvaro (n. 1 della bibliografia), della cartella di materiali (n. 2) e del volume di Contini (n. 3). Eventuali altri materiali di supporto saranno resi disponibili dal docente in formato elettronico durante le lezioni.

Per una rapida informazione sulla lirica trobadorica, la bibliografia indicata (nn. 6-7) è da consultare secondo le indicazioni del docente.

Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente.

Attendance to the course is obligatory.

Attending students will study the contents of the lessons by means of their notes, the textbook by Varvaro (n. 1 of the bibliography), the course materials (n. 2) and  the study by Contini (n. 3). An introduction to troubadour poetry will be provided by the items at nn. 6-7 of the bibliography.  

Non-attending students must contact the professor.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/02/2019 11:48

Non cliccare qui!