Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Propedeutica alla filologia classica

Oggetto:

Introduction to Greek and Latin philology

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STU0722
Docente
Rocco Schembra (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza liceale della lingua greca e latina. Gli/Le studenti/esse che non conoscono il greco possono far riferimento a quanto spiegato sotto nel campo "Note".

High school knowledge of Greek and Latin. Students who do not know Greek can refer to what is explained below in the "Notes" field.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento intende fornire le basi per lo studio filologico dei testi greci e latini: storia della trasmissione, problemi ecdotici, principali applicazioni e strumenti di indagine.

 

 

The course intends to provide the fundamentals of the philological study of Greek and Latin texts: history of transmission, ecdotic problems, main applications and investigative tools.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

In coerenza con quanto previsto dai descrittori di Dublino pertinenti e definiti dal CdS, al termine dell’insegnamento gli/le studenti/esse dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei principali meccanismi della trasmissione delle opere antiche greche e latine, dello sviluppo fondamentale della storia della filologia classica e della formazione del metodo scientifico. Comprensione del linguaggio specialistico filologico e dei principali metodi e strumenti della critica testuale. Comprensione, con traduzione e commento filologico ed esegetico, dei testi discussi a lezione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare l’approccio metodologico acquisito anche ad altre opere antiche, greche e latine, oltre a quelle analizzate a lezione, con la consapevolezza dell’iter che ne ha determinato la costituzione del testo; di consultare un’edizione critica e di leggere e comprendere un apparato critico; di utilizzare gli strumenti, cartacei e informatici, propri dell’indagine filologica.

Autonomia di giudizio: capacità di esprimere il proprio parere circa le scelte testuali operate dagli editori di testi antichi, greci e latini.

Abilità comunicative: abilità di esprimersi, durante la parte laboratoriale delle lezioni e in sede di verifica, avvalendosi di un lessico specialistico e appropriato alla disciplina.

Capacità di apprendimento: capacità di conseguire quelle conoscenze, competenze e abilità tali da permettere di proseguire negli studi di filologia classica ad un livello più avanzato.

 

 

In line with the provisions of the Dublin descriptors, adopted by the 1st Cycle Degree in Literature, at the end of the course the students will have to achieve the following objectives:

Knowledge and understanding: knowledge of the main mechanisms of the transmission of ancient Greek and Latin works, of the fundamental development of the history of classical philology and of the formation of the scientific method. Understanding of the specialized philological language and of the main methods and tools of textual criticism. Understanding, with translation and philological-exegetical commentary, of the texts discussed in class.

Ability to apply knowledge and understanding: ability to apply the acquired methodological approach to other ancient Greek and Latin works, in addition to those analyzed in class, with awareness of the process that led to the constitution of the text; to consult a critical edition and to read and understand a critical apparatus; to use paper and IT tools typical of philological research.

Making judgements: ability to express one’s opinion on the textual choices made by the editors of ancient Greek and Latin texts.

Communication skills: ability to express oneself, during the laboratory part of the lessons and during the exams, using a specialized vocabulary appropriate to the discipline.

Learning ability: ability to acquire the knowledge and skills that allow them to continue studies in classical philology at a more advanced level.

 

Oggetto:

Programma

 

I supporti. Le scritture. I palinsesti. Copie ed errori. L’arte dell’emendazione. La recensio. Esaminare ed emendare. L’edizione critica. Critiche e dibattito metodologico. Come si fa un’edizione critica. Strumenti bibliografici e banche dati. Analisi degli esempi presentati a lezione (l’elenco verrà fornito successivamente).

L’insegnamento ha natura in buona parte laboratoriale, e alla formulazione teorica si arriverà partendo dagli esempi. Considerato ciò, la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni è vivamente consigliata. Chi non può frequentare concorderà con il docente un programma personale, anche sulla base di interessi specifici, per un carico di lavoro equivalente.

 

The writing materials. The scriptures. The palimpsests. Copies and errors. The art of amendment. The recensio. Review and amend. The critical edition. Criticisms and methodological debate. How to make a critical edition. Bibliographic tools and databases. Analysis of the examples presented in class (the list will be provided later).

The course has a largely laboratory nature, and theoretical formulation will be derived from the examples. In view of this, attendance at lectures and tutorials is highly recommended. Those who cannot attend will prepare a personal program, also on the basis of specific interests, for an equivalent workload.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezione frontale, con discussione seminariale di testi.

 

 

Frontal lesson, with seminar discussion of texts.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno tre domande.

La preparazione sarà considerata adeguata se lo/la studente/essa, oltre a conoscere gli argomenti oggetto dell’insegnamento, dimostrerà di sapersi orientare nei testi esaminati a lezione, ivi compresa la bibliografia indicata, e di saper: esporre in maniera accurata e approfondita i concetti e i dati appresi, con linguaggio appropriato; rielaborare in maniera articolata e personale i contenuti dell’insegnamento.

Nel corso dell’insegnamento si prevede la composizione di un breve elaborato (discussione di un apparato critico) da parte degli/le studenti/esse al solo fine di verifica formativa e non sommativa.

 

 

Expected knowledge and skills will be verified through an oral interview, which includes at least three questions.

The preparation will be considered adequate if the student, in addition to knowing the subjects covered by the course, demonstrates that he/she knows how to orient himself/herself in the texts examined in class, including the indicated bibliography, and that he/she knows how to: accurately and thoroughly explain the concepts and data learned, with appropriate language; re-elaborate the contents in an articulated and personal way.

During the course, students are expected to compose a short paper (discussion of a critical apparatus) for the sole purpose of formative and non-summative verification.

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Gli/Le studenti/esse avranno l’opportunità di fruire di ulteriori attività di supporto e integrative, quali ad esempio: avviamento alla lettura di manoscritti greci e latini; visita guidata in biblioteca per un approccio diretto agli strumenti bibliografici (in piccoli gruppi).

Studenti e studentesse con DSA e disabilità sono pregati/e di informare il docente all’inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l’esame.

In generale, studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità:

 

Students will have the opportunity to take advantage of additional support and supplementary activities, such as: introduction to the reading of Greek and Latin manuscripts; guided visit to the library for a direct approach to bibliographic tools (in small groups).

Students with SLD and disabilities are requested to communicate it at the beginning of the course, to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures envisaged for the exam.

Frontal lesson, with seminar discussion of texts.

In general, students with SLD or disabilities are requested to read the methods:

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Le Monnier Università
Autore:  
T. Braccini
ISBN  
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

I testi oggetto di analisi saranno resi disponibili dal docente man mano che saranno affrontati a lezione. Altri materiali di studio verranno forniti in fotocopia o pdf durante il corso.

 

 

The texts being analyzed will be made available as they are addressed in class. Other study materials will be provided in photocopies or pdf during the course.

 



Oggetto:

Note

 

Gli/Le studenti/esse che non conoscono la lingua greca potranno comunque frequentare l’insegnamento. In sostituzione dei testi greci dovranno però portare ulteriori letture in lingua latina. Tutti/e gli/le studenti/esse sono tenuti/e a frequentare anche le esercitazioni di filologia classica tenute dal prof. Luigi Silvano per un totale di 6 ore. Le esercitazioni si terranno immediatamente dopo le lezioni, il lunedì, nella stessa aula, in orario 17:30-18:30.

Si raccomanda agli/lle interessati/e di registrarsi all’insegnamento e di consultare periodicamente la relativa pagina web.

Chi non può frequentare concorderà col docente un programma personale alternativo.

L’orario per le lezioni è: I semestre, II emisemestre, LU-MA-ME 16-18 AULA 13 PN (prof. Rocco Schembra). Esercitazioni di filologia classica (prof. Luigi Silvano, tutti i lunedì, 17:30-18:30 AULA 13 PN).

 

 

 

Students who do not know the Greek language will still be able to attend the course. In place of the Greek texts, however, they will have to bring further readings in Latin. All students are also required to attend the classical philology lab courses held by prof. Luigi Silvano for a total of 6 hours. Lab courses will be held immediately after lessons, on Monday, in the same classroom, from 5.30pm to 6.30pm.

Interested parties are advised to register for the course and periodically consult the relative web page.

Those who cannot attend will prepare an alternative personal program.

The scheduled timetable for the lessons is: I semester, II half-semester, MON-TUE-WED 16-18 AULA 13 PN (prof. Rocco Schembra). Classical philology lab courses (Prof. Luigi Silvano, every Monday, 5.30pm-6.30pm AULA 13 PN).

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 01:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2024 alle ore 23:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 04/11/2023 10:30

    Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!