Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea C

Oggetto:

Contemporary Italian Literature C

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STS0187
Docente
Laura Nay (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante, Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza della letteratura italiana contemporanea, con riferimento alla periodizzazione, agli autori, ai generi, alle poetiche e ai linguaggi.

Knowledge of contemporary Italian literature, with reference to periods, writers, genre, poetics, use of language.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo/a studente/essa saprà compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, applicando a ognuno l’opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma corretta.

 

 

After a careful and critical reading of the texts examined in class, the student will be able to perform an appropriate critical analysis of each one in order to place it accurately in its own particular historical context and to understand the genre it belongs to. Following a detailed study of their sources and success, the student will demonstrate the skills necessary to present the results of his work in a correct form.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo/a studente/essa dovrà dimostrare di saper compiere una lettura interpretativa dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, applicando l’opportuna metodologia critica, inquadrandoli storicamente e discutendone l’appartenenza a un genere

At the end of the course, the student will demonstrate an ability to perform an interpretive reading of the set texts by carrying out an appropriate critical analysis, by discussing their historical context and genre as well as by studying sources and success

 

 

Oggetto:

Programma

«Quella, diceva, era una terra da fiori»: la Rivera ligure e la “speculazione” degli anni Cinquanta in Italo Calvino e Nico Orengo

Una Liguria non più solo «patella attaccata allo scoglio» è lo sfondo su cui si muovono i personaggi di questi romanzi impegnati a capire e a vivere la «curva» compiuta dalla società italiana alla fine degli anni ’50.

Sono previste, al termine del corso, 3 ore di di discussione collettiva e individuale con esposizione di approfondimenti proposti dagli studenti a partire dal programma svolto.

«Quella, diceva, era una terra da fiori»: the Ligurian Riviera and the “speculation” of the 1950s in Italo Calvino and Nico Orengo

A Liguria that is no longer just a «patella attaccata allo scoglio» (i.e. a “limpet stuck to the rock”) is the backdrop against which the characters in these novels move, committed to understanding and experiencing the «curva» (i.e. the “turn”) made by Italian society in the late 1950s.

Scheduled at the end of the course are 3 hours of collective and individual discussion with exposition of insights proposed by students from the program conducted.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni avverranno in presenza. Il programma d’esame definitivo e i materiali saranno forniti, entro la fine delle lezioni, nell’apposita sezione della pagina del corso

 

 

The lessons will be held in live. The final examination programme and teaching materials will be provided in the appropriate section of the course webpage by the end of the lessons.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La valutazione consisterà in una prova orale. Per superare la prova (voto in trentesimi) gli/le studenti/esse dovranno soddisfare i seguenti requisiti: spiegazione accurata dell’argomento del corso in un linguaggio appropriato e specifico; elaborazione personale dell’argomento; capacità di applicare i metodi e le conoscenze acquisite ad altri testi

The assessment will consist of an oral test. In order to pass the test (grade out of 30) students will have to fulfill the following requirements: accurate explanation of the course’s subject, in an appropriate and specific language; personal elaboration of the subject matter; ability to apply the aquired methods and knowledge to other texts

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).”


For students with DSA or disabilities, please review the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) arrangements, and in particular the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)."

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
I. Calvino, La speculazione edilizia , in Id. Romanzi e racconti
Anno pubblicazione:  
1991
Editore:  
Mondadori
Autore:  
I. Calvino
ISBN  
Capitoli:  
indicati a lezione
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
N. Orengo, La curva del Latte, Einaudi, Torino 2002
Anno pubblicazione:  
2002
Editore:  
Einaudi
Autore:  
N.Orengo
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
D. Scarpa, Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Hoepli
Autore:  
D. Scarpa
ISBN  
Capitoli:  
indicati a lezione
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
C. Milanini, L’utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino. Nuova edizione rivista e accresciuta
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Carocci
Autore:  
C. Milanini
ISBN  
Capitoli:  
indicati a lezione
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
F. Lorenzi, “Un paesaggio del sentimento”: Nico Orengo, narratore e poeta di Liguria
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Mimesis
Autore:  
N. Orengo
ISBN  
Capitoli:  
indicati a lezione
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
S. Lucamante, Il romanzo ecologico di Nico Orengo
Titolo rivista:  
«Rivista di studi italiani»
Anno pubblicazione:  
1998
Autore:  
S. Lucamante
Volume:  
XVI
Pagina iniziale, finale:  
278-296
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione

Le integrazioni al programma per i non frequentanti saranno disponibili nel materiale didattico

Further bibliographical indications will be given in class.

The addition to the programme for non-attending students will be available in the learning materials section.



Oggetto:

Note

Si raccomanda a tutti/e gli studenti/esse di effettuare la registrazione al corso in modo da
poter ricevere tutte le informazioni necessarie dal docente.

All students are recommended to register for the course in order to receive all the necessary information from the teacher.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/10/2024 10:31

    Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!