Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Didattica dell'italiano per stranieri

Oggetto:

Teaching Italian to foreigners

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STU0418
Docente
Paolo Antonio Della Putta (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
E' fortemente consigliato - ma non obbligatorio - aver superato un esame di linguistica generale, di linguistica italiana - con particolare riferimento alla grammatica italiana - e/o di glottodidattica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento inquadra l'italiano lingua non materna all'interno di due direttrici: la prima è quella sociolinguistico/acquisizionale, grazie alla quale possiamo apprezzare e capire come e perché l'italiano parlato dagli alloglotti può essere considerato una varietà dell'italiano contemporaneo, facente dunque parte del diasistema della nostra lingua; la seconda riguarda invece l'intervento glottodidattico su questa varietà: ci si concentrerà sull'analisi critica degli effetti della didattica sull'italiano degli alloglotti, soppesando le variabili che interferiscono con il processo di apprendimento.

Nella prima parte dell'insegnamento si passeranno in esame alcune caratteristiche dell'italiano parlato dagli alloglotti, e le si inquadrerà nella succitata prospettiva sociolinguistico/acquisizionale. Si darà particolare importanza agli aspetti morfosintattici, motivandone le caratteristiche di sviluppo prendendo in considerazione fattori linguistici, psicologici e sociali.

Nella seconda parte dell'insegnamento si entrerà nel dettaglio della questione pedagogica: verranno introdotti i principi epistemologici della glottodidattica che verranno applicati e alla didattica dell'italiano come lingua non materna. Saranno presentate e discusse le basi della glottodidattica (interdisciplinarietà, natura teorico/pratica, finalità, modelli e strumenti etc.) e verranno presentate le caratteristiche sociali, linguistiche e psicologiche di chi studia l'italiano come lingua non materna. 

Lungo tutto l'insegnamento verrà estesamente trattata la relazione fra insegnamento (più o meno esplicito) e acquisizione della grammatica dell'italiano; tale relazione sarà analizzata criticamente, e verranno in questo modo messe in luce le reali potenzialità e possibilità di intervento sull'acquisizione della morfosintassi dell'italiano (L2/LS).

 

 

The course will frame Italian as a non-mother tongue within two guidelines: the first is the sociolinguistic/acquisitional one, thanks to which we can appreciate and understand how and why the Italian spoken as a second language can be considered a variety of contemporary Italian, thus forming part of the diasystem of our language; the second concerns the teaching intervention on this variety: we will focus on the critical analysis of the effects of didactics on L2 Italian, weighing the variables that interfere with the learning process.

In the first part of the course, some features of L2 Italian spoken will be examined and framed within the aforementioned sociolinguistic/acquisitional perspective. Special emphasis will be placed on morphosyntactic aspects, motivating their developmental features by taking into consideration linguistic, psychological and social factors.

The second part of the course will go into the details of the pedagogical issue: the epistemological principles of glottodidactics will be introduced and applied and to the teaching of Italian as a nonnative language. The foundations of glottodidactics (interdisciplinarity, theoretical/practical nature, purposes, models and tools etc.) will be presented and discussed, and the social, linguistic and psychological characteristics of those who study Italian as a non-mother tongue will be presented.

Throughout the course, the relationship between teaching (more or less explicit) and the acquisition of the grammar of L2 Italian will be dealt with extensively; this relationship will be critically analyzed, and in this way the real potentialities and possibilities for intervention in the acquisition of the morphosyntax of L2 Italian will be highlighted.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Alla fine delle lezioni gli studenti saranno in grado di:

  • descrivere le caratteristiche strutturali dell'italiano lingua non materna
  • comprendere i motivi linguistici ed extralinguistici delle caratteristiche dell'italiano parlato come lingua non materna;
  • usare la conoscenza di tali caratteristiche per ideare e progettare un intervento didattico;
  • seguire, nell'insegnamento dell'italiano a stranieri, diversi approcci metodologici;
  • creare materiale didattico.

 

 

At the end of the course the students will be able to:

  • describe the structural features of Italian as a non-mother tongue
  • understand the linguistic and extralinguistic reasons for the characteristics of spoken Italian as a nonnative language;
  • use knowledge of these characteristics to devise and design a teaching intervention;
  • follow, in teaching Italian to foreigners, different methodological approaches;
  • create teaching materials.

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento è diviso in due moduli. Il primo modulo tratta argomenti di carattere sociolinguistico e acquisizionale e illustra le caratteristiche e le motivazioni linguistiche e non linguistiche dell'italiano parlato dagli alloglotti. Prenderemo in esame i seguenti costrutti:

  • il diasistema dell'italiano contemporaneo
  • la presenza dell'italiano degli alloglotti in tale disistema caratteristiche morfosintattiche dell'italiano degli alloglotti
  • altre varietà di italiano "simili" a quella parlata dagli alloglotti: l'italiano popolare e l'italiano colloquiale
  • principi e teorie acquisizionali utili per interpretare le caratteristiche dell'italiano come lingua non materna

Il secondo modulo è invece più a carattere glottodidattico e  tratterà i seguenti temi:

  • le caratteristiche epistemologiche della glottodidattica e la sua natura interdisciplinare;
  • il concetto di interlingua e le sue varietà (con particolare riferimento all'italiano L2);
  • i fattori che concorrono a strutturare l'interlingua (transfer linguistico, transfer d'insegnamento, strategie di acquisizione, sovraestensione di regole etc.);
  • la relazione fra acquisizione spontanea e insegnamento, con particolare riferimento ai costrutti del noticing, della salienza percettiva dell'input e del Focus on Form;
  • insegnabilità delle strutture, dicotomia fra sillabo interno allo studente e sillabo esterno proposto dall'insegnante;
  • fattori interni allo studente: motivazione, età, livello di scolarizzazione etc;
  • insegnamento più o meno esplicito e induttivo/deduttivo della grammatica italiana, con particolare riferimento al sistema morfologico;
  • progettazione di un'unità didattica per studenti stranieri di italiano;
  • aspetti teorico/pratici per l'ideazione e la messa in pratica di un corso di italiano per stranieri: analisi dei bisogni formativi, estensione di un sillabo, scelta delle tecniche didattiche, valutazione dell'apprendimento etc.

 

 

The course is divided into two modules. The first module deals with sociolinguistic and acquisitional topics and illustrates the linguistic and nonlinguistic characteristics and motivations of Italian spoken by alloglots. We will examine the following constructs:

- the diasystem of contemporary Italian;
- the presence of Italian of alloglots in that disasystem morphosyntactic features of Italian of alloglots;
- other varieties of Italian "similar" to that spoken by alloglots: popular Italian and colloquial Italian;
- principles and acquisitional theories useful for interpreting the characteristics of Italian as a nonnative language;

The second module, on the other hand, is more glottodidactic in nature and will cover the following topics:

- the epistemological characteristics of glottodidactics and its interdisciplinary nature;
- the concept of interlanguage and its varieties (with particular reference to Italian L2);
- the factors that contribute to structuring interlanguage (language transfer, teaching transfer, acquisition strategies, over-extension of rules etc.);
- the relationship between spontaneous acquisition and teaching, with particular reference to the constructs of noticing, perceptual salience of input and Focus on Form;
- teachability of structures, dichotomy between student-internal and teacher-proposed external syllabi;
- student internal factors: motivation, age, level of schooling etc;
- more or less explicit and inductive/deductive teaching of Italian grammar, with special reference to the morphological system;
- design of a teaching unit for foreign students of Italian;
- theoretical/practical aspects for the design and implementation of an Italian course for foreigners: analysis of training needs, extension of a syllabus, choice of teaching techniques, evaluation of learning etc.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

36 ore di lezioni frontali in cui il confronto e il dialogo con studentesse e studenti sarà assiduo.

 

 

36 hours of interactive frontal lessons. 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esame scritto a domande aperte sui principali temi dell'insegnamento. L'esame consiste di 4 tracce sugli argomenti trattati in classe a cui deve essere data una risposta estesa e ben argomentata.

 

Written exam with open questions. The exam consists of 4 questions on the topics covered in class to which an extended and well-argued answer must be given.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Quale grammatica per apprendere l'italiano L2. Proposte didattiche per giovani e adulti.
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Carocci
Autore:  
Elena Maria Duso
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le varietà dell'italiano contemporaneo
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Carocci
Autore:  
Ballaré Silvia, Fiorentini Ilaria, Miola Emanuele
ISBN  
Capitoli:  
1, 2, 4, 5, 9, 10
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Gli alunni non italofoni a scuola. Osservazioni teorico-pratiche su un fenomeno di alta rilevanza
Titolo rivista:  
LEND - Lingua e nuova didattica
Anno pubblicazione:  
2020
Autore:  
Della Putta, Paolo
Volume:  
2/2020
Note testo:  
Articolo inserito nei materiali del corso da scaricare nell'apposita sezion
Pagina iniziale, finale:  
8 - 35
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione.
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Carocci
Autore:  
Gaetano Berruto
ISBN  
Capitoli:  
1
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

Gli studenti e le studentesse non frequentanti devono preparare anche:

Chini, Marina (2016), Elementi utili per una didattica dell'italiano L2 alla luce della ricerca acquisizionale, in Italiano LinguaDue, Vol. 2, https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8172open_in_new

 

 

 

Non attending students should read also:

Chini, Marina (2016), Elementi utili per una didattica dell'italiano L2 alla luce della ricerca acquisizionale, in Italiano LinguaDue, Vol. 2, https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8172open_in_new

 



Oggetto:

Note

 

  • Le studentesse e gli studenti sono invitati a iscriversi all'insegnamento.
  • La lezione di recupero on line si trova a questo link:

https://unito.webex.com/unito/ldr.php?RCID=9d0828e183f7c07fe358587608928e90

 

 

Students are invited to enroll in the course.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 02/07/2024 13:11

    Non cliccare qui!